
Una settimana fa il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul Made in Italy, che prevede una serie di misure e iniziative per incentivare il sistema imprenditoriale italiano. Al suo interno si trova anche l'istituzione del liceo del Made in Italy, al via da settembre 2024

La promozione delle conoscenze e le abilità, oltre che delle eccellenze della tradizione italiana, è l'obiettivo che si prefigge il governo con l'istituzione del liceo del Made in Italy, che partirà nel settembre 2024

Il governo ha inoltre istituito una nuova fondazione chiamata Imprese e competenze per il Made in Italy, che fungerà da raccordo tra il nuovo liceo e le imprese, favorendo l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro

Il percorso di studi del liceo del Made in Italy è similare a quello degli altri licei, ma l'obiettivo è quello di acquisire competenze e conoscenze specifiche, come la capacità di promuovere e valorizzare il marchio italiano nel mondo
Queste sono le materie previste nella bozza per il primo biennio: lingua e letteratura italiana; lingua e cultura straniera; storia dell’arte, matematica, informatica, scienze naturali, fisica, scienze motorie e sportive, storia e geografia, diritto ed economia politica, religione cattolica o attività alternative

Nei tre anni conclusivi invece secndo la bozza dovrebbero esserci: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, storia dell’arte, matematica, informatica, scienze motorie e sportive, storia, filosofia, religione cattolica o attività alternative, economia e gestione delle imprese del Made in Italy, modelli di business nelle industrie dei settori della moda, dell’arte e dell’alimentare; Made in Italy e mercati internazionali

Con l'anno scolastico 2024/2025 quindi, l'opzione economico sociale del liceo delle scienze umane di fatto si fonderà nel percorso del liceo del Made in Italy

Importante anche lo studio delle lingue, con gi studenti che acquisiranno competenze in due idiomi stranieri, equivalenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la prima lingua e al livello B1 per la seconda

A definire però tutte le specifiche riguardanti il liceo, ci sarà un regolamento stilato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che dovrà essere adottato entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del DDL
Scuola, docenti tutor: aderiscono oltre 52mila insegnanti