
Frecce Tricolori, la storia della Pattuglia Acrobatica Nazionale. FOTO
Il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico nasce il primo marzo 1961. La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) dell'Aeronautica italiana è oggi famosa in tutto il mondo per i suoi spettacoli in cielo, la sua grandezza e i suoi record

Le Frecce Tricolori esistono da 62 anni. Il loro nome ufficiale è 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, sono la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan) dell'Aeronautica Militare Italiana e sono nate l'1 marzo del 1961
Torino, Freccia Tricolore si schianta al suolo: morta una bambina di 5 anni. FOTOIn Italia la prima scuola di volo acrobatico risale al 1930 all'Aeroporto di Udine-Campoformido, ma non esisteva ancora un gruppo permanente (nella foto un'esibizione a Zagabria del 1999)
Freccia Tricolore si schianta nel Torinese: morta bimba di 5 anni, salvo il pilota. VIDEONel 1961 si decise così di fondare un reparto la cui specifica finalità fosse quella di formare una pattuglia acrobatica nazionale, selezionando i migliori piloti dei vari reparti (nella foto un'esibizione in Austria del 2003)
Frecce Tricolori a Milano per celebrare i 100 anni dell'AeronauticaLo Stato Maggiore incaricò il maggiore Mario Squarcina, già leader del gruppo acrobatico dei Diavoli Rossi, di costituire la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan) composta da piloti provenienti da tutti i reparti dell'Aeronautica Militare
Nacque in questo modo il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, fondato il primo marzo 1961 all'aeroporto di Rivolto con Mario Squarcina comandante (nella foto la base di Pratica di Mare nel 1998)
La prima uscita ufficiale della Pan è il primo maggio successivo, con una formazione a 5 velivoli sull’aeroporto di Trento Gardolo (nella foto un'esibizione in Austria nel 2005)
Il 3 maggio durante un volo di addestramento acrobatico sulla aerobase di Rivolto, due velivoli entrarono in collisione causando un morto tra i piloti (nella foto un'esibizione a Zhukovsky, nei pressi di Mosca, nel 2005)
Ma le Frecce tornarono a esibirsi, incantando gli spettatori con incredibili acrobazie aeree
Fino al 1963 i piloti volano su modelli North American F-86 Sabre (nella foto un'esibizione a Tanagra, a nord di Atene, nel 2005)
Dopo il 1963 iniziano i cambiamenti: l’organico dei piloti cresce a nove più uno solista e si aggiunge la possibilità di usare i fumi colorati che oggi le contraddistinguono
Negli anni cambiano anche i velivoli, prima si passa ai cacciabombardieri Fiat G.91PAN, poi nel 1982 arrivano gli attuali Aermacchi MB-339 A/PAN MLU
Con dieci velivoli, di cui nove in formazione e uno solista, costituiscono la compagnia acrobatica più numerosa del mondo
Il 28 agosto 1988 è il giorno più tragico della storia delle Frecce: durante un’esibizione all'Airshow Flugtag '88 nella base NATO di Ramstein, in Germania, c’è una collisione in volo
Quel giorno perdono la vita tre piloti e 67 spettatori

Nell’incidente muoiono il capitano Giorgio Alessio, il tenente colonnello Mario Naldini e il tenente colonnello Ivo Nutarelli. Questi ultimi due avrebbero dovuto testimoniare al processo per la strage di Ustica pochi giorni dopo
Ma anche stavolta le Frecce Tricolori riprendono a solcare i cieli nazionali con spettacoli che comprendono una ventina di acrobazie della durata di circa mezz'ora
Durissima la selezione per entrare a far parte del corpo. Ogni anno possono essere scelti solo uno o due piloti tra chi ha più di mille ore di volo: una volta entrati, devono seguire un programma addestrativo d'inserimento graduale
I velivoli MB-339PAN usati dalla Pattuglia acrobatica nazionale sono caratterizzati dalla banda tricolore che attraversa la fiancata dell'aereo su uno sfondo blu. L'addome dell'aeroplano è grigio chiaro mentre i numeri di formazione sono degli adesivi gialli

Il fumo colorato si genera per dispersione tramite un tubicino posto nello scarico posteriore dell'aeroplano ed è composto da olio di vaselina e pigmenti non inquinanti

Spesso le esibizioni delle Frecce si concludono con la formazione al completo che disegna nel cielo un tricolore lungo 5 km, una manovra realizzata per la prima volta a Pratica di Mare durante la cerimonia di addio all'F-104 Starfighter che valse alle Frecce Tricolori il record mondiale per la bandiera nazionale più lunga mai realizzata
L'Aeronautica Militare celebra 100 anni, le Frecce Tricolori a Roma