
L'Aeronautica Militare celebra 100 anni, lo spettacolo delle Frecce Tricolori a Roma. FOTO
Le massime autorità civili e militari del Paese si sono riunite alla Terrazza del Pincio per festeggiare il centenario della forza armata deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale. Presenti tra gli altri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto

Le massime autorità civili e militari del Paese si sono riunite alla Terrazza del Pincio a Roma per festeggiare il centenario dell'Aeronautica Militare, forza armata istituita il 28 marzo 1923 e deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale. Presenti tra gli altri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni e il ministro della Difesa, Guido Crosetto
Mattarella sul Pnrr cita De Gasperi: "È il momento di mettersi alla stanga"
La cerimonia è iniziata con gli onori militari al presidente della Repubblica. Mattarella ha passato in rassegna lo schieramento, accompagnato dal ministro Crosetto, dal Capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, dal Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica Luca Goretti e dal consigliere militare del presidente della Repubblica, Gianni Candutti. In piazza del Popolo, invece, è stato allestito il villaggio dell'Aeronautica, visitabile fino al 29 marzo
Crosetto dopo le parole sulla Wagner: “Non ci sono taglie su di me”
Dopo l'intervento del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica si è svolto il simbolico passaggio di sciabola tra l'aviatore più longevo, il maresciallo Luigi Pasqui, 105 anni, e l'allievo più giovane dell'Accademia ruolo naviganti, Giorgio Strata. Poi c'è stato il sorvolo dei velivoli dell'Aeronautica e il passaggio delle Frecce tricolori
Spesa militare, a quanto ammonta quella dell'Italia nel 2022
"Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione", ha scritto Mattarella in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore Luca Goretti, sottolineando anche che i 100 anni dell'Aeronautica hanno scritto "tutte pagine di storia di assoluto valore"

"Agli aviatori caduti nell'adempimento del proprio dovere - si legge nel messaggio del Capo dello Stato - va il riconoscente pensiero della Repubblica, mentre esprimo il cordoglio alle famiglie del Maggiore Fabio Antonio Altruda, del Colonnello Giuseppe Cipriano e del Tenente Colonnello Marco Meneghello, recentemente scomparsi in tragici incidenti aerei, nello svolgimento dell'incarico assegnato"

La Forza Armata si è distinta "dalle origini del volo alla conquista dello spazio, dalle attività pionieristiche a quelle tecnologicamente più avanzate - ha sottolineato il presidente della Repubblica -, attraverso gesta eroiche come quelle degli assi della Prima Guerra Mondiale e la conquista di record e primati", segnando "le vicende del Paese"

Presente anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha rivolto un "convinto compiacimento a tutti gli uomini e alle donne che indossano la divisa dell'Arma Azzurra". Il loro spirito di servizio, ha detto ancora, "la grande professionalità e la loro totale dedizione alle Istituzioni sono sentimenti importanti e che trovano un grandissimo apprezzamento da parte degli italiani"

Oltre alla cerimonia al Pincio, sono numerose le iniziative in calendario per celebrare il primo centenario della Forza Armata: mostre itineranti, eventi sportivi, conferenze internazionali, pubblicazioni ed esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale. L'obiettivo è quello di raccontare il mondo del volo e dello spazio, dagli albori ad oggi, tra storia e futuro

In particolare, sono stati pianificati altri due grandi eventi nella Capitale. Il primo è l'Aerospace Power Conference il 12 e 13 maggio al centro congressi "la Nuvola", dove sarà organizzata un'esposizione aerospaziale aperta al pubblico e ci sarà una conferenza internazionale sul futuro dell'Aerospazio e sulle sue possibili evoluzioni nella geopolitica futura. Il 17 e il 18 giugno, invece, a Pratica di Mare ci sarà una grande manifestazione aerea aperta al pubblico che costituirà l'occasione per illustrare le capacità operative dell'Aeronautica Militare