Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Da Brandizzo alla centrale di Bargi, non si fermano le morti sul lavoro in Italia

Cronaca fotogallery
09 apr 2024 - 19:56 13 foto
©Ansa

L'esplosione nel Bolognese è solo l’ultimo di una lunga serie di incidenti fatali sul lavoro che continuano a segnare le cronache: solo nei primi due mesi del 2024, secondo gli ultimi aggiornamenti Inail, si è già arrivati a quota 119. È il 19% in più dello scorso anno

1/13 X - Vvf

ESPLOSIONE A BARGI, NON SI FERMA LA SCIA DI MORTI SUL LAVORO

  • Quello di Bargi sul lago di Suviana, nel Bolognese, è solo l’ultimo della lunga serie di incidenti mortali sul lavoro che continuano a segnare le cronache italiane: solo nei primi due mesi del 2024, secondo gli ultimi aggiornamenti Inail, si è già arrivati a quota 119. È il 19% in più dello scorso anno

Esplosione a Bargi di Suviana, gli aggiornamenti LIVE
2/13 Ansa/ VVF

L'ESPLOSIONE DELLA CENTRALE DI BARGI

  • Intorno alle 15 di oggi, 9 aprile, è scoppiata un'esplosizone in una centrale idroelettrica Enel del bacino artificiale di Suviana, Appennino Bolognese, dove sembra fossero in corso lavori di manutenzione. Dodici le persone coinvolte: 5 ferite, 7 tra morti e dispersi. Enel ha spiegato che un incendio ha interessato un trasformatore

Esplosione nel Bolognese, le voci dei soccorsi. VIDEO
3/13 ©IPA/Fotogramma

LA TRAGEDIA DEL CANTIERE MECNAVI

  • Per l’Emilia-Romagna è uno degli incidenti più gravi di sempre. In regione è ancora vivo il ricordo della tragedia al cantiere Mecnavi del 13 marzo 1987: 13 operai tra i 18 e i 60 anni, alcuni al primo giorno di lavoro, addetti alla rimozione dei residui di carburante, persero la vita durante la manutenzione straordinaria della nave gasiera 'Elisabetta Montanari'. Un incendio divampato nella notte li colse di sorpresa mentre lavoravano in cunicoli alti appena 90 centimetri, nei quali si potevano muovere solo strisciando

Morti e dispersi nell'incidente alla centrale idroelettrica di Bargi. VIDEO
4/13 ©Ansa

IL ROGO ALLA THYSSENKRUPP

  • Nella storia recente uno degli episodi che più hanno segnato il Paese è stato quello del 6 dicembre 2007 allo stabilimento torinese della ThyssenKrupp, colosso tedesco della lavorazione dell'acciaio. In un rogo morirono sette operai: Antonio Schiavone, 36 anni; Roberto Scola, 32 anni; Angelo Laurino, 43 anni; Bruno Santino, 26 anni; Rocco Marzo, 54 anni; Rosario Rodinò, 26 anni; Giuseppe Demasi, 26 anni

Dall'incidente al processo, cosa è successo nel rogo della ThyssenKrupp
5/13 ©Ansa

GLI OPERAI MORTI A CROTONE

  • Sono centinaia gli esempi che si possono citare. In anni più vicini a noi, il 5 aprile 2018, due operai – di 50 e 35 anni, Giuseppe Greco e Petru Chiriac Dragos – persero la vita sulla strada che da Crotone porta a Capo Colonna. Stavano lavorando per il rifacimento del marciapiede sulla strada costiera, per il prolungamento del lungomare, quando è crollato un muro che li ha travolti e uccisi

Mille bare in piazza per le morti sul lavoro: flash mob a Roma
6/13 ©Ansa

GLI OPERAI MORTI A ROMA

  • Il 20 luglio 2020 due operai di 53 e 29 anni, Stefano Fallone e Paolo Pasquali, stavano lavorando alla ristrutturazione di un palazzo moderno a Roma, in zona Vigna Murata, quando sono precipitati per 20 metri dall'ottavo piano mentre tagliavano una trave di cemento

Sicurezza sul lavoro, i soldi ci sono ma non si possono usare
7/13 Ansa/ Vvf

LE MORTI A BARI/1

  • Sempre due operai, Vito Germano (64 anni) e Cosimo Lomele (62 anni), il 24 maggio 2023 hanno perso la vita a Monopoli, nel Barese, nel cantiere edile in cui stavano lavorando. Le indagini hanno ricostruito così i fatti: erano all'interno di uno dei vasti scavi per le condutture dell'impianto fognario di un nuovo complesso edilizio quando un costone roccioso si è staccato travolgendoli. In foto: i soccorsi sul luogo dell'incidente

8/13 ©Ansa

LE MORTI A BARI/2

  • Soltanto poche settimane dopo, il 12 giugno 2023, un altro incidente fatale. Giovanni e Filippo Colapinto, padre e figlio, muoiono a Gioia del Colle, sempre in provincia di Bari, cadendo in una cisterna di vino, confusi dalle esalazioni che stavano respirando. Secondo le ricostruzioni, il padre, 81 anni, sarebbe caduto nel tentativo di salvare il figlio 47enne. In foto: i soccorsi sul luogo dell'incidente

9/13 ©Ansa

LA STRAGE DI BRANDIZZO

  • Nella notte fra il 30 e il 31 agosto 2023 a Brandizzo, nel Torinese, un treno regionale investe cinque operai che stavano eseguendo lavori di manutenzione sui binari. Quel giorno persero la vita Michael Zanera, 34 anni, Giuseppe Sorvillo, 43, Saverio Giuseppe Lombardo, 52, Giuseppe Aversa, 49, e Kevin Laganà, 22

10/13 ©Ansa

IL CROLLO DEL CANTIERE A VITERBO

  • Pochi giorni dopo, era il 4 settembre 2023, all'interno di un cantiere a Corchiano, in provincia di Viterbo, alcuni operai stavano effettuando dei lavori sulla parete esterna di uno stabile dell'Ater. All'improvviso un crollo ha coinvolto due di loro: un operaio edile di 54 anni, Alfonso Gisini, è rimasto gravemente ferito ed è deceduto poco dopo in ospedale

11/13 ©Ansa

L'INCIDENTE ALLA STAZIONE CENTRALE DI MILANO

  • L'11 dicembre 2023 a morire è un operaio di 28 anni, Mohammed Ali Fathi Abdelghani, colpito da una cassaforma metallica nel cantiere dove lavorava come carpentiere presso la Stazione Centrale di Milano

12/13 ©IPA/Fotogramma

L'INCIDENTE A PERUGIA

  • Arrivando al 2024, l'11 gennaio a Valfabbrica, provincia di Perugia, Andrea Serpericci, operaio di poco meno di 50 anni originario di Todi, è morto dopo essere stato travolto dalla terra mentre si trovava all'interno di uno scavo per la riparazione di un tratto del sistema fognario

13/13 ©Ansa

IL CROLLO NEL CANTIERE DELL'ESSELUNGA A FIRENZE

  • Lo scorso 16 febbraio, quattro operai sono morti travolti dal crollo di un cantiere dell'Esselunga a Firenze, forse dovuto al cedimento di una grossa trave di cemento. In foto: il cantiere a Firenze

I dati Inail sulle morti sul lavoro nel 2023

TAG:

  • fotogallery
  • morti sul lavoro
  • incidente sul lavoro

Cronaca: Ultime Gallery

Caso Yara Gambirasio, dalla scomparsa ai processi a Massimo Bossetti

Cronaca

La 13enne Yara Gambirasio scompare il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra. Il suo corpo senza...

23 giu - 14:25 21 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 23 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, sono quasi interamente dedicate all'attacco Usa...

23 giu - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 22 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali focalizzate sullo spostamento nel Pacifico dei bombardieri americani B-2...

22 giu - 08:00 16 foto

Manifestazioni contro guerra e riarmo, a Roma i due cortei. FOTO

Cronaca

Il corteo nazionale anti-riamo è terminato nei pressi del Colosseo, e secondo gli organizzatori...

21 giu - 18:36 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 21 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate al conflitto in Medio Oriente, con la pioggia di missili su Haifa....

21 giu - 08:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Puglia, Emiliano diventerà padre a 66 anni con la nuova compagna

    Cronaca

    Per il presidente della Regione sarà il quarto figlio, dopo i tre avuti dalla ex moglie. Dovrebbe...

    23 giu - 18:46

    Resinovich, oggi incidente probatorio: Sterpin conferma sua versione

    Cronaca

    Per oltre cinque ore è stata ascoltata la testimonianza dell'amico intimo della vittima, che ha...

    23 giu - 17:20

    Varenna presa d'assalto dai turisti, sindaco: serve tassa di sbarco

    Cronaca

    Sempre più località italiane prese d'assalto per poche ore dai turisti mordi e fuggi. Un fenomeno...

    23 giu - 16:22
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi