Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Meteo, tra medicane e super celle: come cambia il clima mediterraneo

Cronaca fotogallery
07 feb 2024 - 07:00 9 foto

Eventi legati al cambiamento climatico stanno sconvolgendo il clima nel Mediterraneo, sempre più irrequieto, proprio a causa di fenomeni come i medicane, ovvero gli uragani autunnali, difficilmente prevedibili in tempi utili, che si stanno abbattendo con frequenza negli ultimi anni. Questo uno dei temi del convegno dell'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia (Aisam) che si apre oggi a Lecce e durerà fino all’8 febbraio

1/9

DAI MEDICANE ALLE SUPER CELLE

  • Il Mediterraneo più irrequieto a causa dei medicane, come sono chiamati gli uragani che lo sconvolgono in autunno, è uno degli osservati speciali dei meteorologi degli ultimi tempi. La scommessa è riuscire a prevedere questi fenomeni, insieme a grandinate violente, super celle temporalesche, downstream e tornado che negli ultimi anni sempre più presenti in Italia

Giornata mondiale della neve, rischio scomparsa per cambiamento clima
2/9

LO STUDIO DEI METEREOLOGI

  • “Sono eventi legati al cambiamento climatico e per prevederli in tempo utile, i meteorologi hanno bisogno di aggiornare i loro modelli per le previsioni”, osserva Dino Zardi, docente di Fisica dell'atmosfera all'Università di Trento

Clima, arriva la conferma: 2023 anno più caldo mai registrato
3/9 ©Ansa

IL LAVORO DELL’AISAM

  • È questo uno dei temi principali del convegno dell'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia (Aisam) che si apre oggi a Lecce, presso l'Università del Salento. "Emerge la necessità di integrare tutte le informazioni che abbiamo a disposizione: da quelle che arrivano dalle stazioni di superficie a quelle dei satelliti: lavoriamo all'insegna della massima sinergia delle osservazioni e a nuovi modelli meteorologici", aggiunge Zardi, che fino a pochi giorni fa è stato il presidente dell'Aisam

Eventi estremi in Italia, nel 2023 aumentano i casi
4/9 ©Ansa

EVENTI METEREOLOGI ESTREMI

  • "Gli eventi meteorologici estremi sono fra i temi di punta di cui discuteremo", dice Piera Ielpo, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche e fra gli organizzatori del convegno, in programma fino all'8 febbraio

5/9

L’IMPORTANZA DELLE PREVISIONI

  • "Fra i tanti temi di questo convegno, discuteremo dei modelli attuali delle previsioni meteo e di quelli futuri", ha aggiunto la ricercatrice. Una delle scommesse, osserva Zardi, è "Tenere sotto osservazione il fenomeno dei medicane perché al momento non abbiamo elementi per sapere se diventeranno più frequenti, ma è importante avere elementi per riuscire a prevederli in modo più preciso". Attualmente si riesce infatti a prevedere i medicane con un anticipo di 2-3 giorni

6/9 ©Ansa

I DUBBI SUL FUTURO

  • Ma sono diversi i temi fondamentali che il convegno analizzerà, come la possibilità che il cambiamento climatico sia causa un numero maggiore di temporali, o ancora che i temporali violenti e le grandinate dell'estate 2023 siano stati episodici o destinati ad aumentare

7/9 ©Ansa

IL CONSORZIO EUROPEO

  • "Per trovare le risposte stiamo raffinando i modelli di previsione che abbiamo", ha osservato Zardi. Non è un'impresa isolata: molti Paesi in tutta l'Europa sono alle prese con lo stesso problema. L'Italia ad oggi sta lavorando con Germania, Svizzera e Grecia nell'ambito di un consorzio europeo

8/9 ©Ansa

CONDIVISIONE DEI DATI

  • "Uno dei fronti aperti - dice l'esperto - è la condivisione dei dati: ogni volta che lanciamo un modello, dobbiamo mettere insieme tanti strumenti di osservazione. Più si fa questo, più il modello lavora bene. La sfida è ottimizzare per assimilare dati"

9/9

IL LAVORO DEL METEREOLOGO

  • Si sta anche registrando una domanda crescente di previsioni sempre più precise e puntuali, che sta gradualmente creando un nuovo mercato del lavoro: "La domanda di meteorologi è in aumento, sia da parte di enti pubblici sia da imprese private - osserva Zardi - assicurazioni, imprese agricole, trasporti, solo per citare alcuni settori, hanno bisogno di informazioni meteo mirate- Questo stimola lo sviluppo di imprese focalizzate. Per un giovane, la meteorologia è sicuramente un'opzione da prendere in considerazione"

Clima, i 48,8 gradi registrati in Sicilia nel 2021 record di caldo in Europa

TAG:

  • fotogallery
  • meteo
  • previsioni
  • mediterraneo
  • uragano

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

Milano, pioggia e forte vento: Piazza Duomo durante il nubifragio

Cronaca

Nel pomeriggio sul capoluogo lombardo si è scatenato un forte temporale, il cielo grigio ha reso...

06 lug - 19:07 10 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 6 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alle mosse del presidente americano Trump sullo scacchiere...

06 lug - 08:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Caso Bibbiano, cadono quasi tutte le accuse: 3 condanne, 11 assolti

    Cronaca

    La Procura di Reggio Emilia aveva chiesto condanne fino a 15 anni per oltre 100 capi di...

    09 lug - 19:01

    Geronimo La Russa eletto nuovo presidente dell'Aci: "Un grande onore"

    Cronaca

    Il neo eletto ha ottenuto oltre il 78% dei 2.112 voti rappresentanti la totalità degli aventi...

    09 lug - 19:00

    Incendi, turisti intossicati a Matera: neonato in ospedale

    Cronaca

    Due incendi di vaste dimensioni, alimentati dal forte vento, sono divampati nelle scorse ore...

    09 lug - 18:47
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi