Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Guardrail, come funzionano: le regole e le diverse tipologie

Cronaca fotogallery
05 ott 2023 - 08:11 9 foto
©Ansa

La tragedia di Mestre ha riportato l'attenzione sul nodo della sicurezza delle barriere stradali. Dai materiali con cui sono realizzate, fino ai diversi usi che se ne possono fare, ecco tutto quello che c'è da sapere

1/9 ©Ansa

LA TRAGEDIA DI MESTRE

  • La tragedia di Mestre (in foto) riporta sotto i riflettori il nodo della sicurezza dei guardrail, proprio come avvenne il 28 luglio 2013 quando un pullman anche a causa della mancata resistenza della barriera, precipitò da un viadotto lungo la A16 nei pressi di Monteforte Irpino (AV), provocando 40 vittime

Incidente a Mestre, sotto accusa il guardrail. Identificate tutte le vittime
2/9 ©Ansa

IL RUOLO DELLE BARRIERE

  • I guardrail hanno il compito di contenere i veicoli evitando che finiscano fuori strada o carreggiata. Hanno anche il compito di assorbire parte dell'energia degli stessi veicoli limitando le conseguenze dell'impatto. In foto, Mestre

Mestre, il video dell'incidente: il momento in cui il bus precipita dal cavalcavia
3/9 ©Ansa

I MATERIALI E I MODELLI

  • Le barriere di sicurezza stradale possono essere realizzate in acciaio, calcestruzzo, o legno con anima di acciaio. I modelli generalmente sono il tradizionale nastro a doppia onda o quello a tripla onda. In foto, Mestre

4/9 ©Ansa

INDICE ASI

  • L'Indice di Severità dell'Accelerazione misura la severità dell'urto sui passeggeri. Ci sono 4 classi principali in base al livello di contenimento del guardrail:
  • N (normale) per le aree di traffico lento o moderato; 
  • H (alta) per le barriere ad alta capacità di contenimento che possono sopportare l'impatto di veicoli pesanti come autobus o camion; 
  • A (molto alta) per le aree ad alto rischio, spesso utilizzate in ponti, gallerie e autostrade con traffico pesante;
  • Z (bassa) per le aree dove il traffico è molto lento e il rischio di impatto è molto basso

5/9 ©IPA/Fotogramma

LE BARRIERE H

  • Le barriere più comuni sulle strade statali sono quelle H: la classe H2 è in grado di fermare un'auto o un bus, la H3 ferma un autocarro, la H4 un autoarticolato

6/9 ©IPA/Fotogramma

L'OMOLOGAZIONE

  • I guardrail per essere installati devono rispettare specifici standard di produzione e superare una valutazione di conformità con prove di laboratorio e crash test per verificare la capacità di contenimento, il corretto rinvio del veicolo sulla carreggiata dopo l'urto e la minimizzazione dei rischi per gli occupanti

7/9 ©IPA/Fotogramma

LE NORME

  • Le norme sono molto specifiche e collegate a standard tecnici che tengono conto delle moltissime situazioni possibili e dei tipi di veicoli

8/9 ©IPA/Fotogramma

L’INSTALLAZIONE

  • L'installazione delle barriere di sicurezza stradale è stata regolata nel corso del tempo da due decreti ministeriali del 1992 e del 2004, superati dal regolamento Ue del 2011 che armonizza i parametri da rispettare su resistenza e durata, oltre alla compatibilità ambientale e ai pregi estetici

9/9 ©IPA/Fotogramma

DIFFERENZE CON BARRIERA JERSEY

  • È però importante notare che non tutte le barriere di sicurezza sono guardrail. La barriera New Jersey, ad esempio, è una barriera di calcestruzzo o plastica utilizzata per il contenimento provvisorio e non sostituisce la versatilità del guardrail

Incidente pullman Mestre, dalla dinamica alle cause: cosa sappiamo finora

TAG:

  • fotogallery
  • strade
  • incidenti

Cronaca: Ultime Gallery

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo l'inchiesta sul caso urbanistica...

17 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Forlì, identificato il pirata della strada che ha ucciso una donna

    Cronaca

    La vittima si chiamava Lea Russo, 51 anni: l'incidente è avvenuto poco prima delle 5 del mattino....

    17 lug - 14:32

    Inchiesta sull'urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala

    Cronaca

    Anche il primo cittadino è indagato nella vicenda che ha scosso il capoluogo lombardo. Le...

    17 lug - 14:05

    Trovata morta Erika Ferini Strambi, scomparsa da Milano il 7 luglio

    Cronaca

    La 53enne era scomparsa da oltre una settimana senza lasciare traccia. Oggi il suo corpo è stato...

    17 lug - 13:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi