
Grandine, come proteggere l'auto. Dalla prevenzione all'assicurazione
Il maltempo che ha investito soprattutto il nord Italia in questi giorni impone una riflessione su come proteggere la nostra automobile da eventi climatici sempre più frequenti e spesso inaspettati. Scopriamo come evitare ulteriori brutte sorprese e spese ingenti

Gli eventi climatici che stanno sconvolgendo l'Italia, nello specifico il nord, hanno portato a diversi episodi di grandinate. Tanti i danni alle automobili, tra ammaccature, bolli e non solo. Vediamo allora come proteggere al meglio i nostri veicoli

Ci sono due modi per riparare la propria auto colpita dai chicchi di grandine: nei casi meno gravi con una riparazione a freddo, con la cosiddetta "levabolli"; nelle situazioni più gravi invece sarà necessario lavorare sulla carrozzeria, stuccando e verniciando le parti colpite
Supercelle temporalesche, perchè si formano e come mai sono così pericolose
Se non si ha la possibilità di mantenere l'auto al coperto in un garage, meglio allora cercare una struttura che sia dotata di reti di protezione anti grandine. Molto rischioso invece lasciare l'auto sotto degli alberi, potrebbero sì riparare il mezzo da qualche chicco, ma la possiblità che vi siano danni ben più pesanti dovuti a un'eventuale caduta è da tenere seriamente in considerazione

Abbiamo fino a questo momento analizzato le situazioni in cui l'auto durante la grandinata sia parcheggiata, ma se l'evento atmosferico si manifestasse mentre siamo alla guida? Fondamentale fermarsi, l'impatto con i chicchi in questo modo sarà comunque meno violento e causerà danni sicuramente inferiori

Una volta che la nostra automobile è stata colpita dalla grandine, saranno da valutare ovviamente i costi. Tutto dipende dalla tipologia di macchina e dall'entità del danno, si può in ogni caso passare da 1.000 a circa 15.000 euro per sistemare la carrozzeria

Veniamo alla prevenzione, fondamentale in questi casi. Se non si vuole incorrere in brutte soprese, meglio assicurare l'auto contro gli agenti atmosferici, anche se questa potrebbe non coprire del tutto le spese

La spesa per l'assicurazione, variabile ovviamente in base alla compagnia e al tipo di polizza, oscilla tra i 150 e 200 euro annuali, anche se considerato l'aumento di eventi atmosferici di questo tipo, nei prossimi anni ci potranno essere degli importanti rincari

In conclusione, la soluzione più previdente è sicuramente quella di ricorrere a un'assicurazione contro questo genere di eventi, anche se bisogna sempre valutare con attenzione le clausule, per non rischiare di dover comunque pagare conti molto salati
Volo Milano-New York atterra a Roma a causa della grandine