
Maltempo a Milano, nubifragio e venti fino a 110km/h. Danni e allagamenti. FOTO
Un violento temporale si è abbattuto - nella notte tra il 24 e il 25 luglio - sul capoluogo lombardo, con forte vento e grandine. Allagamenti e tetti scoperchiati. Molti gli alberi sradicati da terra. La Regione Lombardia ha formalizzato la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza. Oggi giornata soleggiata

Forti raffiche di vento, fulmini e grandine: un violento temporale si è abbattuto su Milano nella notte tra il 24 e il 25 luglio. Tantissimi i disagi: con alberi caduti su strade e auto e problemi all'elettricità. I Vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta. La scorsa notte si sono accavallate al centralino dei pompieri oltre 350 richieste d'intervento. Le metropolitane hanno sempre funzionato mentre in superficie la più colpita è stata la viabilità tramviaria. Intanto sulla città, dopo oltre 24 ore dalla tempesta, oggi splende il sole
Incendi, le news: Focolai ancora attivi nel palermitano. Verso lo stato d'emergenza. LIVE
Il temporale è scoppiato intorno alle 04:00 della notte del 25 luglio. Le grandi quantità di pioggia e grandine cadute in poco tempo hanno causato danni alle linee dei tram - alcune sono cadute a terra - e disagi alla popolazione: ci sono state segnalazioni di tetti scoperchiati, con conseguenti allagamenti
Milano, nubifragio nella notte. Alberi caduti e tetti scoperchiati
L’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano ha parlato di “pioggia di circa 30mm/h”, con una punta massima di 39mm/h registrata in piazza Sicilia
Maltempo, ancora temporali e grandine in Brianza
"Inferno" e "apocalisse" sono tra le parole che si leggono sui social e che accompagnano le immagini del nubifragio. Alcuni video dei cittadini hanno mostrato l’intensità della pioggia e le forti raffiche di vento orizzontale che hanno sfondato o fatto spalancare le finestre di casa
Maltempo, perché l'Italia è più esposta alla grandine gigante
"Abbiamo vissuto una notte insonne”, ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala in un video pubblicato sulle sue pagine social, parlando di un vento che “in città ha superato i 100 chilometri all'ora"

“Ho visto nella mia vita passare 65 estati e quello che sto vedendo ora non è normale, non possiamo più negarlo, il cambiamento climatico sta modificando la nostra vita. Non possiamo semplicemente fare finta di niente e soprattutto non possiamo non fare nulla. Anche Milano deve fare la sua parte e la farà", ha concluso Sala
Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose
Atm, l'Azienda trasporti milanesi, ha parlato di “gravi danni anche alla nostra rete elettrica” e di alcuni depositi rimasti “senza corrente, mentre alberi caduti e detriti sulle strade bloccano i normali percorsi delle linee"
GUARDA IL VIDEO: Nubifragio a Milano: danni causati da vento e grandine
Il temporale ha poi danneggiato diversi dehors di bar e ristoranti, mentre scooter e biciclette sono stati gettati a terra dal vento

In mattinata si segnalavano possibili ritardi – fino a un’ora – anche per la circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia e su quella Torino-Milano

Alcune tegole del Castello sono cadute a terra dalle merlate a causa dei forti venti. Danni anche nella Sala Viscontea, dove di solito si tengono le mostre temporanee

Il Comune di Milano ha poi disposto la chiusura di tutti i parchi recintati e ha disposto il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree alberate aperte

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha definito lo scenario "sicuramente grave, nel senso che queste improvvise trombe d'aria sono situazioni che non si sono mai verificate su questo territorio”. Poi ha formalizzato al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ai ministri competenti e al capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza di rilievo nazionale per la Lombardia. In foto: i danni causati dal maltempo al Palazzo di Giustizia a Milano

A causa dell'innalzamento del fiume Lambro a Milano è stato chiuso temporaneamente lo svincolo di Lambrate ed è stata effettuata un'evacuazione preventiva della comunità Exodus di don Antonio Mazzi. (Nella foto coperture dei tetti volate in strada in via Cortona)

Nella foto il ponteggio di un palazzo crollato in strada anche sui tralicci dei tram in viale Isonzo

"L'episodio è il primo della storia di Milano, da quanto si registra, e non è stato solo un forte temporale ma un uragano con venti a 100 chilometri all'ora. In dieci minuti sono caduti 40 millimetri di pioggia e nulla che abbia a che vedere con la manutenzione del verde ha a che fare con quanto accaduto", ha detto l'assessore Grandi. (Nella foto i resti degli alberi caduti vengono tagliati per liberare la viabilità in viale Argonne a Milano)

"Sono caduti centinaia di alberi sani nei parchi e nelle strade, non alberi malati - ha aggiunto l'assessore - e sono state danneggiate tutte le linee aeree del trasporto pubblico locale, ci sono state case allagate, tetti scoperchiati, abbiamo avuto scuole e nostri edifici del Comune allagati, macchine danneggiate e questo non ha nulla di normale". (Nella foto i danni del maltempo a Milano in viale Romagna)

I danni su vigneti e vivai sono stati ingenti, tanto che la Regione, dopo averli quantificati, chiederà anche lo stato di calamità oltre a una deroga alla legge che esclude dai ristori le aziende non previste di assicurazioni contro le calamità. (Nella foto i danni del maltempo in viale Romagna a Milano)

I danni del maltempo a Milano: in viale Romagna alberi caduti

I danni del maltempo a Milano: in viale Romagna alberi caduti


I danni del maltempo a Milano: in viale Romagna alberi caduti

Da giorni ormai la Lombardia continua a dover fare i conti con il maltempo. Solo pochi giorni fa una tromba d'aria si era abbattuta su Gorgonzola, hinterland milanese

Colpite anche le altre città e i loro dintorni, da Monza a Brescia. In foto: Milano

Il nubifragio della scorsa notte ha colpito anche il Pavese. La zona più coinvolta è stata quella della Lomellina, in particolare nell'area tra Vigevano e Mortara. In foto: Milano
Maltempo, in un giorno 46 grandinate al Nord Italia