
Meteo, l’Italia fa i conti con la terza ondata di calore. Attese temperature record
Tra oggi e domani il nostro Paese – da Nord a Sud – sarà investito dalla più intensa ondata di calore dell'estate 2023. A provocarla è ancora una volta l'anticiclone africano, che sta avanzando su tutto il bacino del Mediterraneo. Valori oltre la media anche nelle ore notturne. Oggi bollino rosso in 16 città. La temperatura più alta è attesa in Sardegna martedì 18, con 48 gradi diurni nelle zone interne meridionali. Previsti valori eccezionali anche a Roma, che il Times ha definito "la città infernale"

L’Italia fa i conti con il caldo. Nel nostro Paese arriva la terza e più intensa ondata di calore dell'estate 2023. Sono attese temperature record, con il picco di 48 gradi martedì in Sardegna. A Roma il termometro salirà fino a 43 gradi: il Times ha definito la capitale come "la città infernale". Per fare altri esempi, sono attesi 44 a Foggia, Agrigento e Oristano, 45 a Siracusa
Meteo, caldo record: l'Italia va verso una settimana di fuoco
Già da giorni alle prese con l’afa intensa, tra oggi e domani l’Italia – da Nord a Sud – sarà investita da questa nuova ondata di caldo. In molte aree è previsto un ulteriore aumento delle temperature: si potrebbero battere i record registrati negli anni passati, con punte di 48 gradi nelle zone interne della Sardegna
Caldo record, per il Times Roma diventa "The infernal city"
A provocare la nuova ondata di calore eccezionale, spiegano gli esperti, è ancora una volta l'anticiclone africano, che sta avanzando su tutto il bacino del Mediterraneo. Oggi sono 16 le città segnalate con il bollino rosso, il massimo livello di allerta: Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo
Grecia, caldo torrido ad Atene: Acropoli chiusa per diverse ore
Il caldo intenso e diffuso, avvertono gli esperti, si estenderà a buona parte della prossima settimana e manterrà valori oltre la media anche nelle ore notturne. Per domani, lunedì 17 luglio, a Roma si prevedono 41 gradi all'ombra e 43 martedì, superiori al record di 40,7 dell'estate 2022. Previsti valori eccezionali per questo periodo anche sul resto del Paese, con i 44 gradi di Foggia, Agrigento e Oristano, i 45 di Siracusa e i 39-40 di Firenze. I Comuni hanno invitato i cittadini a prestare la massima attenzione
GUARDA IL VIDEO: Meteo, verso un'eccezionale ondata di caldo
Temperature superiori alle medie stagionali anche in molte città della Pianura Padana, come Bologna, Pavia, Padova, Mantova, e delle regioni adriatiche. Ma la temperatura più alta in assoluto è attesa in Sardegna martedì 18, con 48 gradi diurni nelle zone interne meridionali. Analogo scenario in Sicilia, dove la prossima settimana il picco di caldo potrebbe toccare i 47 gradi nell'entroterra. È previsto anche l'aumento delle minime, superiori ai 20-22 gradi, e notti decisamente calde e afose
Record di caldo nel mondo, in California si toccano i 54,4°. Ad Atene chiusa l’acropoli
Sale anche la temperatura dei mari, che in quelli meridionali ha già raggiunto 30 gradi. Nei prossimi giorni, poi, in Valle d'Aosta la quota dello zero termico si alzerà e "dovrebbe raggiungere i 4.700-4.800 metri", praticamente l'altezza del Monte Bianco (4.807 metri), ha spiegato all’Ansa l'ufficio meteorologico regionale. Il picco è atteso a metà della prossima settimana
GUARDA IL VIDEO: Temperature record in Italia e nel mondo
“Stiamo vigilando e seguiamo la situazione ora per ora. Con gli altri ministri competenti, se necessario, valuteremo di attuare dei provvedimenti. Vanno scoraggiati, nelle ore più calde, i grandi affollamenti in località all'aperto con temperature particolarmente alte”, ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci al Messaggero. “Al pronto soccorso è bene andare quando ci sono sintomi importanti, che necessitano di un intervento urgente. Per tutti gli altri sintomi bisogna evitare di affollare gli ospedali e rivolgersi al medico di famiglia", ha aggiunto

A occuparsi del caldo record italiano sono anche i giornali stranieri. Il Times di Londra ha titolato “Rome, the Infernal City” (“Roma, la città infernale”) col chiaro riferimento all'espressione “The Eternal City” (“La Città Eterna”). Ne parlano anche Sky News, Bbc, il Guardian, Le Figaro
Caldo, neonati a rischio: ecco il vademecum per i genitori