
Un nuovo articolo pubblicato da Usa Today elenca le 10 professioni che mettono più in pericolo l'incolumità dei lavoratori. Ecco la classifica delle categorie più a rischio

Il quotidiano statunitense Usa Today ha pubblicato i dati dell’ultimo report dell’U.S. Bureau of Labor Statistics dedicato agli incidenti sul lavoro. In Italia, solo nei primi quattro mesi di quest’anno, sono morte 264 persone sul luogo di lavoro, mentre nel 2022 ci sono stati oltre 697mila infortuni. Quali sono le professioni che mettono più a rischio l’incolumità dei dipendenti? Vediamole insieme
Giornata per la sicurezza sul lavoro, 1.090 morti in Italia nel 2022
10 - Al decimo posto della classifica c’è l’operatore agricolo
Lavoro nero e scarsa sicurezza, chiuse tre attività a Udine
9 - Tra i lavori più rischiosi compare anche il minatore
Cade da tre metri di altezza in un cantiere nel Catanese: morto 56enne
8 - I dati dell’U.S. Bureau of Labor Statistics specificano che anche il camionista è uno degli impieghi più pericolosi

7 - Al settimo posto troviamo gli agricoltori, la cui sicurezza è messa in pericolo soprattutto dall’utilizzo dei macchinari agricoli che, nei casi più gravi, possono trasformarsi in armi fatali

6 - Anche i supervisori dei lavoratori dell’agricoltura e della pesca rientrano tra i lavoratori più a rischio

5 - Quinto in classifica è il costruttore di tetti, per cui il pericolo maggiore è quello di cadere dall’alto

4 - Avvicinandoci alla top 3, troviamo il boscaiolo: per questa categoria di lavoratori, il pericolo maggiore riguarda l’utilizzo della motosega

3 - Il rischio di incidenti sul lavoro è alto anche per i lavoratori delle fattorie, impegnati soprattutto negli allevamenti e nella gestione agricola. Anche per questa categoria, il rischio più grande è legato ai macchinari agricoli

2 - Al secondo posto compaiono i piloti che guidano velivoli come aerei che trasportano merci, elicotteri commerciali e aeroambulanze: per questa categoria, gli incidenti si verificano principalmente in volo

1 - Il lavoro più pericoloso del mondo è quello del potatore, per cui il rischio maggiore è quello di precipitare dagli alberi o di essere colpito da un ramo
Infortuni sul lavoro, ecco come l'Inail conteggia i numeri degli incidenti
Quali potrebbero essere le soluzioni da adottare per cercare di risolvere il problema? Secondo Tommaso Barone, HSE advisor e coach, “diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro è fondamentale e investire risorse sempre più importanti su questo tema diventa un dovere”
Inail, nel primo trimestre 2023 meno infortuni ma più morti (196 da gennaio a marzo)