
Papa Francesco e Giorgia Meloni sul palco degli Stati Generali della Natalità. FOTO
Il tema della natalità è "centrale per tutti, soprattutto per il futuro dell'Italia e dell'Europa. La nascita dei figli, infatti, è l'indicatore principale per misurare la speranza di un popolo. Se ne nascono pochi vuol dire che c'è poca speranza”, ha detto il pontefice dal palco. "Vogliamo affrontare questa sfida con gli occhi della realtà, non vogliamo infilare la camicia di forza dell'ideologia”, ha invece affermato la premier

Papa Francesco e la premier Giorgia Meloni sono saliti sul palco degli Stati Generali della Natalità, in corso a Roma, dove hanno tenuto i loro interventi. L'ingresso nella sala dell'auditorium è stato accompagnato da un lungo applauso.
Natalità, il Papa: “Centrale per futuro dell'Italia”. Meloni: “Priorità del governo”
Il tema della natalità è "centrale per tutti, soprattutto per il futuro dell'Italia e dell'Europa. La nascita dei figli, infatti, è l'indicatore principale per misurare la speranza di un popolo. Se ne nascono pochi vuol dire che c'è poca speranza. E questo non ha solo ricadute dal punto di vista economico e sociale, ma mina la fiducia nell'avvenire”, ha detto il Pontefice durante il suo intervento
Natalità in Italia, perché dal 2008 c’è un calo delle nascite. I dati
"Ho saputo che lo scorso anno l'Italia ha toccato il minimo storico di nascite: appena 393 mila nuovi nati. È un dato che rivela una grande preoccupazione per il domani”, ha poi sottolineato Papa Francesco
Non è un Paese per neonati: domande e risposte sulla natalità in Italia
“Oggi mettere al mondo dei figli viene percepito come un'impresa a carico delle famiglie. E questo, purtroppo, condiziona la mentalità delle giovani generazioni, che crescono nell'incertezza, se non nella disillusione e nella paura. Vivono un clima sociale in cui metter su famiglia si sta trasformando in uno sforzo titanico, anziché essere un valore condiviso che tutti riconoscono e sostengono", ha aggiunto Bergoglio
Stati Generali Natalità, Mattarella: “Si deve agevolare la formazione della famiglia”
La natalità e l'accoglienza "non vanno mai contrapposte perché sono due facce della stessa medaglia, ci rivelano quanta felicità c'è nella società", ha proseguito Bergoglio
Lollobrigida: “No a sostituzione etnica”. Schlein: parole dal sapore suprematista. VIDEO
"Una comunità felice sviluppa naturalmente i desideri di generare e di integrare, di accogliere, mentre una società infelice si riduce a una somma di individui che cercano di difendere a tutti i costi quello che hanno", ha aggiunto il Papa
Lollobrigida: "Esiste etnia italiana da tutelare". Schlein: frasi “estremamente sbagliate”
Bergoglio ha poi chiesto di sostenere la felicità, specialmente quella dei giovani, perché "quando siamo tristi ci difendiamo, ci chiudiamo e percepiamo tutto come una minaccia"
Tasse, ipotesi sconti e detrazioni per famiglie numerose. Ecco i progetti del governo
"Vogliamo affrontare questa sfida con gli occhi della realtà, non vogliamo infilare la camicia di forza dell'ideologia”, ha invece affermato Meloni
Fisco e assegno unico, ecco il piano del governo per contrastare il calo delle nascite
"Papa Francesco fra le tante parole bellissime che ci ha consegnato, ci ha detto che la famiglia è la storia da cui proveniamo, una storia intessuta di legami che hanno formato assai più dei beni materiali”, ha continuato Meloni
L’Italia sta davvero scomparendo? Tasso di natalità ai minimi e popolazione in calo. DATI
"Se tutti noi proveniamo da un legame, anche se talvolta imperfetto, reciso, è importante che questo legame si trasmetta, che il fluire delle generazioni non si interrompa che le comunità sappiano essere solidali e vitali", ha aggiunto la premier
Sondaggio, per oltre un italiano su 2 avere un figlio danneggia la carriera di una donna
Papa Francesco e Giorgia Meloni dopo i loro interventi hanno ricevuto in dono dagli organizzatori due piante bonsai. Applauditi dalla platea, il Pontefice e la premier hanno posato sul palco per una foto con i bambini di una terza elementare della scuola privata di Roma, Villa Flaminia
Pensionati, in 39 province sono più dei lavoratori attivi. Ecco dove