Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Natalità in Italia, perché dal 2008 c’è un calo delle nascite. I dati

Cronaca fotogallery
19 apr 2023 - 06:30 11 foto
Ansa/Sky TG24

Il numero di nuovi nati è sceso ai minimi storici. Nel 2022, secondo dati Istat, i parti sono stati 397mila, mai così pochi dall’unità d’Italia. L’ultimo anno in cui si è registrato un aumento nel numero di nascite è stato il 2008 (577mila). Quali sono le cause di questo fenomeno? Di questo si è parlato nell'ultima puntata di "Numeri", approfondimento di Sky TG24

1/11 Sky TG24

La natalità in Italia è scesa ai minimi storici. Nel 2022, secondo dati Istat, i nuovi parti sono stati 397mila. I numeri non erano mai stati così bassi dai tempi dell’unità d’Italia. L’ultimo anno in cui si è registrato un aumento di nuovi nati è stato il 2008, quando si era toccata soglia 577mila. Di questo si è parlato nell'ultima puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24 che analizza la realtà attraverso i dati, andata in onda il 18 aprile

L'Italia sta davvero scomparendo? Giù i nuovi nati e la popolazione. I DATI
2/11 Sky TG24

Il tasso di fecondità, cioè il numero medio di figli per donna, sempre sulla base delle rilevazioni Istat, lo scorso anno è stato di 1,24. Quindici anni fa era di 1,45. Le cifre non sono così lontane: significa che la denatalità in Italia non dipende soltanto dal tasso di fecondità delle donne

Istat, natalità al minimo storico. Musk: "Italia sta scomparendo"
3/11 Sky TG24

Tra i problemi c'è il fatto che, rispetto al 2008, nel nostro Paese ci sono due milioni in meno di donne in età riproduttiva (fascia d’età 15-49 anni): se 15 anni fa erano 13,8 milioni, oggi sono 11,6 milioni 

Italia, 500mila nascite entro il 2033 o il sistema sanitario crolla
4/11 Sky TG24

Così certifica anche l’Istat: se è vero che il calo di fecondità è responsabile al 33% per la denatalità italiana, il fatto che ci siano sempre meno donne nella condizione di far figli pesa molto di più sul bilancio totale (67%)

Lollobrigida: "Aiutare nascite, no a sostituzione etnica". È polemica
5/11 ©Ansa

Spesso, riferendosi alla natalità, si parla di “modello francese”. La Francia è infatti l’unico Paese dell’Europa occidentale con un tasso di fecondità vicino alla soglia critica del 2. Non è un dato di poco conto, perché sotto il coefficiente di fecondità del 2,1 la popolazione di uno Stato è destinata a scendere

6/11 Sky TG24

Come fa la Francia a mantenersi su numeri così alti? Non è solo un discorso di spesa pubblica per le famiglie. Il problema è anche anagrafico: sul totale della popolazione, gli under 25 in Francia sono il 29,5%; in Italia sono soltanto il 22,5%. Questo dato fa capire anche quale sarà, nei prossimi anni, il bacino di persone che potranno contribuire alla natalità nei due Paesi

7/11 Sky TG24

Se non è facile intervenire su questi numeri, quello che si può fare potrebbe essere ad esempio creare le condizioni, sociali e lavorative, per spingere i cittadini italiani a lasciare casa dei genitori prima di quanto facciano oggi. Sempre paragonando l’Italia alla Francia, si nota come da noi si lasci casa in media a 30 anni. I francesi lo fanno invece intorno ai 24 anni, “conquistando” così sei anni di tempo in più per metter su famiglia

8/11 Sky TG24

Guardando ancora all’estero, emerge come nei Paesi stranieri le donne straniere abbiano il primo figlio intorno ai 29 anni. Per quelle italiane l’età media è quasi di 32 anni

9/11 Sky TG24

C'è stato un periodo in cui anche in Italia l'età media del primo parto si aggirava intorno ai 29 anni. Era il 1970

10/11 Sky TG24

Unico caso in Italia in cui negli ultimi anni è cresciuto il numero medio di figli per donna è quello della provincia autonoma di Bolzano

11/11

Il dato si può accostare a quello sull’occupazione femminile. Nel 2022, quella generale italiana era del 51,1%. A Bolzano si è raggiunta quota 69%, la più alta nel Paese. Questo significa che è possibile sia essere madri che lavoratrici, se supportate da un sistema di welfare avanzato (come quello di Bolzano)

Sondaggio, per il 55% un figlio danneggia la carriera di una donna

TAG:

  • fotogallery
  • numeri di sky tg24
  • famiglia
  • maternità
  • madri
  • figli

Cronaca: Ultime Gallery

Al via Roma Pride "Fuorilegge", molte bandiere della Palestina. FOTO

Cronaca

La manifestazione nella Capitale è partita alle 14,30 da piazza della Repubblica. Il corteo,...

14 giu - 16:27 14 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali monopolizzate dall'attacco di Israele sui siti nucleari dell'Iran, con...

14 giu - 08:00 16 foto

Carlo Acutis, la storia del ragazzo proclamato beato e che sarà santo

Cronaca

Nato nel 1991, il giovane è morto nel 2006 per una leucemia fulminante. Devoto in particolare...

13 giu - 11:05 14 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, spazio alla tragedia aerea in India, con un...

13 giu - 07:26 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il caso migranti e la rivolta che sta dilagando negli Usa, la chiusura dell'accordo tra Trump e...

12 giu - 07:28 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Femminicidio a Tolentino, donna uccisa in centro: è stato l'ex marito

    Cronaca

    La vittima, 45 anni, è stata ferita a morte intorno alle ore 20 di oggi, 14 giugno, in pieno...

    14 giu - 21:35

    Lido degli Estensi, giovane salva due persone in mare e muore

    Cronaca

    La tragedia è avvenuta nel pomeriggio, la vittima aveva 20 anni. Inutili le manovre di...

    14 giu - 21:06

    Barcolla sulla riva e cade nel Ticino, morto annegato nel Milanese

    Cronaca

    Il tragico episodio nel pomeriggio a Turbigo. Un passante, dopo averlo riportato a riva, ha...

    14 giu - 19:22
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi