Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Istat, natalità in Italia al minimo storico. Musk: "L'Italia sta scomparendo". IL REPORT

Cronaca fotogallery
07 apr 2023 - 20:51 15 foto

Meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti: è quanto emerge dal report dell'Istat sugli indicatori demografici. Nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall'Unità d'Italia, sotto la soglia delle 400mila unità. Ancora in calo la popolazione residente, aumenta il numero degli stranieri. In 20 anni è triplicato il numero degli ultracentenari. Elon Musk: "L'Italia sta scomparendo"

1/15 ©Ansa

La natalità in Italia è al minimo storico e la mortalità resta ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. Sono questi i dati che emergono dal report dell'Istat sugli indicatori demografici relativi al 2022

Inflazione, tra stipendi fermi e calo consumi. Ecco l’analisi Istat sul potere d’acquisto
2/15 ©Ansa

Nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall'Unità d'Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Dal 2008, ultimo anno in cui si è registrato un aumento delle nascite, il calo è di circa 184mila nati, di cui circa 27mila dal 2019 in poi. Questo calo, spiega Istat, è dovuto solo in parte alla spontanea o indotta rinuncia delle coppie ad avere figli: tra le cause pesano molto sia il calo dimensionale sia il progressivo invecchiamento della popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive (dai 15 ai 49 anni)

Istat, in forte calo il potere d'acquisto delle famiglie: -3,7%
3/15 ©Ansa

Ancora in calo, emerge dal report, la popolazione residente in Italia. Al 1° gennaio 2023 la popolazione è di 58 milioni e 851mila unità, 179mila in meno sull'anno precedente, per una riduzione pari al 3‰. Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione , ma con un'intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5‰), sia soprattutto al 2020 (-6,7‰), anni durante i quali gli effetti della pandemia avevano accelerato un processo iniziato già nel 2014

Il report dell'Istat
4/15 ©Ansa

Aumenta il numero degli stranieri in Italia. Il report segnala una lieve crescita: la popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9‰) sull'anno precedente

Inflazione, le città italiane più colpite dall’aumento dei prezzi. LA CLASSIFICA
5/15 ©Ansa

In 20 anni in Italia è triplicato il numero degli ultracentenari, che al primo gennaio del 2023 sono 22mila. La speranza di vita alla nascita nel nostro Paese è di 82,6 anni ed è in crescita per gli uomini mentre è stabile per le donne. Per gli uomini è stimata in 80 anni e mezzo (con un recupero quantificabile in circa 2 mesi e mezzo di vita in più rispetto al 2021), per le donne 84,8 (stabile). In generale, i livelli di sopravvivenza del 2022 risultano ancora sotto quelli del periodo pre-pandemico, registrando valori di 6 mesi inferiori nei confronti del 2019

Istat, nel 2022 prezzi delle case aumentati del +3,8%
6/15 ©Ansa

Nonostante l'elevato numero di decessi avvenuto negli ultimi tre anni - oltre 2 milioni e 150mila, di cui il 90% riguardante persone con più di 65 anni - il processo di invecchiamento della popolazione è proseguito, portando l'età media da 45,7 anni a 46,4 anni tra l'inizio del 2020 e l'inizio del 2023. La popolazione residente è mediamente invecchiata almeno di ulteriori otto mesi. La popolazione ultra 65enne, che nell'insieme raccoglie 14 milioni 177mila individui a inizio 2023, costituisce il 24,1% della popolazione totale contro il 23,8% dell'anno precedente

GUARDA IL VIDEO: Istat, natalità al minimo storico
7/15 ©IPA/Fotogramma

Nel 2022 i movimenti migratori tornano ai livelli pre-pandemia. I trasferimenti, interni e per l'estero, risultano in crescita sia rispetto al 2021 sia, soprattutto, al 2020, quando le restrizioni dovute alla diffusione del virus Covid-19 avevano portato a un crollo degli spostamenti. Nel 2022 si sono verificati 1 milione 484mila trasferimenti interni, il 4% in più rispetto all'anno precedente e il 10% in più rispetto al 2020, tornando così ai livelli del 2019, quando i trasferimenti erano stati 1 milione 485mila

8/15 ©IPA/Fotogramma

Anche nel 2022 si registrano movimenti migratori interni sfavorevoli al Mezzogiorno: sono 420mila le persone che hanno lasciato nel corso dell'anno un comune meridionale per trasferirsi in un altro comune italiano (in alcuni casi anche rimanendo al Sud), mentre sono 352mila quelli che hanno eletto un comune del Mezzogiorno quale luogo di dimora abituale. Una dinamica ha generato, per il complesso della ripartizione, un saldo negativo di oltre 55mila unità (-3,4‰ abitanti)

9/15 ©IPA/Fotogramma

Questo fenomeno riguarda tutte le regioni del Mezzogiorno, in particolare la Basilicata e la Calabria, per le quali il saldo negativo è del 5,5‰, davanti al Molise (-4,7‰) e alla Campania (-4,3‰). Le regioni del Nord, dove complessivamente si riscontra un tasso del +2,2‰, rimangono quelle a maggiore capacità attrattiva, rispetto a quelle del Centro, che nel complesso registra un +0,7‰. Al top è l'Emilia-Romagna (+3,9‰), a seguire il Friuli-Venezia Giulia (+2,4‰) e la Lombardia (+2,2‰)

10/15 ©Ansa

Tornando alle nascite, nel report con il quale lancia l'allarme sulla natalità in Italia - che ha raggiunto l'anno scorso il livello più basso mai registrato - l'Istat segnala anche che la regione con la fecondità più alta è il Trentino-Alto Adige con un valore pari a 1,51 figli per donna. Le regioni a seguire, Sicilia e Campania, registrano valori molto più bassi, rispettivamente 1,35 e 1,33. In questo insieme di regioni le madri sono mediamente più giovani, con valori dell'età media al parto compresi tra il 31,4 della Sicilia e il 32,1 del Trentino-Alto Adige

11/15 ©Ansa

Regioni con fecondità decisamente contenuta sono il Molise e la Basilicata, con un valore di 1,09 figli per donna. Ma su tutte spicca la Sardegna che, con un valore pari a 0,95, è per il terzo anno consecutivo l'unica regione con una fecondità al di sotto dell'unità

12/15 ©LaPresse

In generale, dopo il lieve aumento del numero medio di figli per donna verificatosi tra il 2020 e il 2021, riprende il calo dell'indicatore congiunturale di fecondità, il cui valore si attesta nel 2022 a 1,24, tornando così al livello registrato nel 2020. Prosegue quindi la tendenza alla riduzione dei progetti riproduttivi, già in atto da diversi anni nel nostro Paese, con un'età media al parto stabile rispetto al 2021 (32,4 anni)

13/15 ©IPA/Fotogramma

La diminuzione del numero medio di figli per donna riguarda sia il Nord sia il Centro Italia, dove si registrano valori rispettivamente pari a 1,26 e 1,16 (nel 2021 erano 1,28 e 1,19). Nel Mezzogiorno, invece, si registra un lieve aumento, con il numero medio di figli per donna che si attesta a 1,26 (era 1,25 nell'anno precedente). L'età media al parto è leggermente superiore nel Nord e nel Centro (32,6 e 32,9)  rispetto al Mezzogiorno

14/15 ©Ansa

La nuzialità registra un lieve aumento, con un tasso che passa dal 3,1 al 3,2, ritornando ai livelli pre-pandemia. Il tasso più elevato si riscontra al Sud (3,6, in diminuzione rispetto al 3,8 del 2021) mentre nel Nord e nel Centro i livelli sono inferiori (3 per entrambe le ripartizioni, in leggero aumento rispetto a 2,7 e 2,6 del 2021). Dopo il crollo del 2020, il Sud presenta l'aumento maggiore di nuzialità negli ultimi due anni: una tendenza, spiega l’Istat, che si associa a quella altrettanto positiva della fecondità che ha caratterizzato questa ripartizione

Istat, matrimoni e unioni civili in ripresa ma non ancora a livelli pre-Covid
15/15 ©Ansa

"L'Italia sta scomparendo", scrive Elon Musk rispondendo su Twitter a un messaggio di un utente che aveva ricordato il calo di nascite in Italia evidenziato oggi dai dati Istat. Già lo scorso anno, il miliardario aveva spiegato in un altro tweet come "il collasso della popolazione è la maggiore minaccia alla civilizzazione". A lui aveva poi risposto la leader di FdI Giorgia Meloni, che aveva spiegato che "continuando così avremo una società senza figli, che crollerà, ma è positivo che una persona visibile come Elon Musk ne parli"

TUTTE LE NEWS SU MUSK

TAG:

  • fotogallery
  • istat
  • nascite
  • elon musk

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

Milano, pioggia e forte vento: Piazza Duomo durante il nubifragio

Cronaca

Nel pomeriggio sul capoluogo lombardo si è scatenato un forte temporale, il cielo grigio ha reso...

06 lug - 19:07 10 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Aerei, oggi scioperi in tutta Italia: possibili disagi e cancellazioni

    Cronaca

    Fino a mezzanotte si fermano a livello nazionale i lavoratori delle aziende di handling, le...

    10 lug - 14:16

    Reggia di Caserta, rubava acqua dalle fontane per irrigare: arrestato

    Cronaca

    Un uomo avrebbe rubato acqua dai Giardini Reali attraverso un allaccio abusivo per portarla in un...

    10 lug - 13:40

    Omicidio villa Pamphili, Kaufmann distrugge la cella nel carcere

    Cronaca

    Una volta atterrato in Italia, all'indagato verrà notificata l'ordinanza di custodia cautelare, e...

    10 lug - 12:21
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi