Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Protezione internazionale, quali sono le forme attive oggi in Italia e come funzionano

Cronaca fotogallery
18 apr 2023 - 07:00 11 foto
©Ansa

Sono tre le tipologie di assistenza che lo Stato fornisce a chi arriva: al centro dell’attenzione c’è oggi la protezione speciale, di cui il governo vorrebbe cambiare le regole, e che viene rilasciata dalla Questura nel caso in cui la persona sia “oggetto di persecuzione o a rischio tortura”. Tuttavia, ci sono anche l’asilo politico e la protezione sussidiaria, concesse meno rispetto alla prima, che vengono rilasciate per chi rischia la morte nel proprio Paese

1/11 ©IPA/Fotogramma

Sono tre le principali forme di protezione internazionale che in Italia uno straniero può richiedere, dall'asilo politico alla protezione sussidiaria fino a quella speciale, quella che potrebbe subire significative modifiche in Parlamento

GUARDA IL VIDEO: Migranti, governo avanti con stretta su protezione speciale
2/11 ©IPA/Fotogramma

LA PROTEZIONE SPECIALE – La prima, quella oggi al centro dei riflettori, è la protezione speciale, che può essere chiesta dai cittadini stranieri direttamente alla Questura e viene rilasciata dal questore nel caso in cui, ai sensi dell’art.19 del Testo Unico Immigrazione, la persona possa essere "oggetto di persecuzione per motivi di razza, di sesso, di orientamento sessuale, di identità di genere, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali"

Migranti, basta protezione speciale: cosa prevede la linea dura del governo
3/11 ©Ansa

CASI ALTERNATIVI – Lo stesso vale anche in altre circostanze, cioè se ci sono “fondati motivi di ritenere che essa rischi di essere sottoposta a tortura o a trattamenti inumani o degradanti”

Migranti, decreto Cutro in Senato. Stop alla protezione speciale
4/11 ©Ansa

RISCHIO PERSECUZIONE - Una modifica all'articolo 19 introdotta nel 2020 ha inoltre esteso il divieto di respingimento, espulsione o estradizione anche nell'ipotesi del rischio di violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare e del rischio persecutorio a causa dell'orientamento sessuale e di identità di genere

Sala a Sky TG24: Migranti? Il problema sono i minori non accompagnati
5/11 ©Ansa

DURATA E FUNZIONAMENTO - Il permesso di soggiorno per protezione speciale, dal 2020 convertibile anche in permesso di lavoro, dura due anni e il suo rinnovo è legato ad una rivalutazione della situazione da parte di una commissione territoriale. Le modifiche richieste dal governo nel decreto Cutro, con un subemendamento presentato sulla scia del decreto sicurezza del 2018, prevedono in diversi casi la cancellazione della possibilità di convertire la protezione speciale in permesso di lavoro

Migranti, Valerio Valenti commissario straordinario all'emergenza
6/11 ©Ansa

IN CASO DI PATOLOGIE – Inoltre, si chiede di non considerare più le "gravi calamità" e le "cure mediche" tra i motivi dell'accoglimento della domanda: anche chi soffre di "condizioni psicofisiche o derivanti da gravi patologie" potrà essere espulso, ad eccezione di chi soffre di patologie "non adeguatamente curabili nel Paese di origine"

Migranti, protezione speciale e rimpatri: la situazione in Italia e nell’Unione europea
7/11 ©Ansa

LE CALAMITÀ - Riguardo alle calamità (non più quelle "gravi" ma solo quelle "contingenti ed eccezionali") il permesso, per 6 mesi, non sarà più rinnovabile, ma prolungabile "per un periodo ulteriore di sei mesi"

Onu: L'Italia abbandoni le dure misure contro i migranti
8/11 ©IPA/Fotogramma

L’ASILO POLITICO - Diversi sono i diritti di chi può godere dell'asilo politico, il quale può essere riconosciuto a una persona che ne faccia richiesta in uno stato membro della convenzione di Ginevra del 1951, secondo cui "chiunque, nel giustificato timore d'essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato"

9/11 ©IPA/Fotogramma

COME FUNZIONA - Dalla richiesta fino all'accoglimento della domanda, la persona assume lo status di richiedente asilo e può soggiornare regolarmente in Italia. Se concesso, l'asilo garantisce al rifugiato un permesso di soggiorno di almeno cinque anni (ma può essere rinnovato) durante i quali è possibile lavorare, accedere ai servizi per il diritto allo studio, alloggio, vitto e servizi sanitari

10/11 ©IPA/Fotogramma

LA PROTEZIONE SUSSIDARIA - Diritti simili sono quelli garantiti anche da chi usufruisce della protezione sussidiaria, introdotta dall'Unione europea e recepita dall'Italia. Ne può beneficiare chi, pur non potendo essere considerato un rifugiato (quindi chi non può godere dell'asilo politico) "correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno" nel caso in cui tornasse nel proprio Paese di origine, dalla condanna a morte fino alla tortura

11/11 ©Ansa

LE STATISTICHE - Nel 2023, su 19mila decisioni adottate finora dalle commissioni territoriali sulle richieste, il 20% è stato di riconoscimento della protezione speciale (3.800 permessi circa), il 17% di riconoscimento di asilo o protezione sussidiaria e il 63% è stato di diniego. Nel 2022 invece su circa 59mila decisioni delle commissioni, il 19% è stato di riconoscimento della protezione speciale (poco più di 10mila permessi), a fronte del 25% di riconoscimento della protezione internazionale. Il 56% delle decisioni è stato invece di diniego

Migranti, le "raccomandazioni" del vertice Med5 su partenze e rimpatri

TAG:

  • fotogallery
  • asilo
  • diritti umani
  • stranieri
  • rifugiati
  • migranti

Cronaca: Ultime Gallery

Papa Leone XIV ad Albano: "Il mondo non sopporta più la guerra". FOTO

Cronaca

Il Santo Padre ha celebrato messa nella cattedrale cittadina. "Perdonarsi costa fatica, ma è...

20 lug - 10:30 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 20 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle aperture dei giornali ampio spazio alla nuova strage di civili a Gaza: 100 i morti, decine...

20 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate al caso Open Arms, con la Procura di Palermo che impugna...

19 lug - 08:00 16 foto

Paolo Borsellino, 33 anni fa la strage di mafia in via D'Amelio

Cronaca

Il magistrato siciliano, membro del pool antimafia, venne assassinato a Palermo il 19 luglio...

19 lug - 06:30 23 foto

Val di Stava, 40 anni fa il disastro che provocò 268 morti. FOTO

Cronaca

In pochi minuti una frana proveniente dai bacini minerari di Prestavel finì a valle, a circa 90...

19 lug - 06:30 12 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Isole Tremiti, sei diportisti salvati dalla Guardia di finanza

    Cronaca

    Un barchino sovraccarico e in evidente difficoltà, spostato dal moto ondoso, rischiava di finire...

    20 lug - 09:05

    Gallipoli, bimbo di 7 anni cade in piscina parco acquatico: gravissimo

    Cronaca

    Il fatto è accaduto questa mattina in un parco divertimenti in località Rivabella. Il piccolo,...

    20 lug - 13:31

    Inchiesta urbanistica Milano, domani Sala in Consiglio comunale

    Cronaca

    Il sindaco è atteso alle 16.30 in aula per svelare il futuro della sua giunta. Non è...

    20 lug - 11:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi