
Brevetti, in Italia quasi 5mila domande nel 2022: Lombardia in testa. La classifica
L'Italia si conferma all'11esimo posto nella classifica dei primi 50 paesi per domande di brevetto, con una crescita del 10% negli ultimi cinque anni. La Lombardia è la regione che ha registrato più richieste nel 2022, attestandosi al 12esimo posto in Europa

Lieve calo per le domande di brevetti italiani presso l'Ufficio europeo dei brevetti (Epo - European Patent Office) ma il numero resta comunque elevato. Nel 2022 sono arrivate un totale di 4.864 domande, il secondo risultato più alto di sempre, solo leggermente inferiore al record del 2021 (-1,1%). In Italia è la Lombardia la regione con più richieste presentate
Ufficio brevetti Ue: Italia verso lo sviluppo di progetti sostenibili
L'Italia si conferma così all'11esimo posto nella classifica dei primi 50 paesi per domande di brevetto. Negli ultimi cinque anni, sottolinea l'Epo, le domande di brevetto europeo provenienti dall'Italia sono cresciute complessivamente del 10%
Bando Brevetti, Disegni e Marchi: al via le domande dal 27 settembre
Scorrendo i dati del rapporto Patent Index 2022 dell'Epo, si ricava come siano "otto le regioni italiane presenti tra le prime cento europee in base alle domande di brevetto presentate all'EPO nel 2022"

Tra tutte, l'Umbria è la regione che ha registrato la crescita più forte (+82,8%), seguita dalla Valle d'Aosta (+62,5%), dalla Basilicata (+33,3%) e dalla Campania (+20,2%)

La Lombardia è l'unica regione italiana che supera le mille richieste di brevetto e rappresenta il 31,8% del totale delle domande italiane, seguita dall'Emilia Romagna (16,2%) e dal Veneto (14%). Queste tre regioni rappresentano oltre il 60% di tutte le domande di brevetto dall'Italia all'Epo

A livello generale il numero di domande di brevetto provenienti dai 39 paesi europei si è attestato sullo stesso livello del 2021 (+0,1%) ma la loro quota sul totale si è ridotta di un punto percentuale, raggiungendo un minimo storico (poco meno del 44%) con un aumento dei paesi extraeuropei (Stati Uniti e Cina)

Huawei si conferma nuovamente al primo posto quale principale richiedente di brevetti. Al secondo posto si trova LG (salita dal terzo posto del 2021) e al terzo Qualcomm (che passa dal settimo posto del 2021). Chiudono la cinquina Samsung ed Ericsson. La top ten comprende quattro aziende europee, due della Repubblica di Corea, due statunitensi, una cinese e una giapponese
Brevetti, record italiano nel 2020: crescono medicina e farmaci