
Bando Brevetti, Disegni e Marchi: al via le domande dal 27 settembre
Pubblicato dal ministero per lo Sviluppo economico il calendario per accedere ai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Saranno distribuiti 46 milioni di euro con l'obiettivo di sostenere le micro, piccole e medie imprese

Il ministero per lo Sviluppo economico ha reso nota la data a partire dalla quale è possibile presentare le domande per ottenere le misure agevolative previste dai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La presentazione delle domande potrà avvenire a partire dal prossimo 27 settembre. Saranno distribuiti 46 milioni di euro con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione tecnologica per le pmi. Il fine è valorizzare le idee e i progetti all’interno delle micro, piccole e medie imprese
GUARDA IL VIDEO: Pnrr, a rischio tranche di fondi per elezioni in Italia
Nello specifico, le risorse saranno ripartite in 30 milioni di euro per il bando Brevetti+, 14 milioni di euro per Disegni+ e due milioni di euro per Marchi+
Le elezioni non “congelano” il Pnrr: a rischio una tranche di fondi per l’Italia
Le domande possono essere presentate a partire dal 27 settembre 2022 per Brevetti+, dall’11 ottobre per Disegni+ e dal 25 ottobre per Marchi+
Inflazione, stangata dei prezzi: meno carne e pesce nel carrello della spesa
I bandi rientrano nel Piano strategico 2021-2023 sulla proprietà industriale e nella linea di azione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni
Partita Iva comunitaria: cos’è, quando aprirla e come richiederla
Il bando Brevetti+ specifica che “il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo e organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa”. Per esempio, sono ammessi i costi sullo studio di fattibilità, la progettazione produttiva e i test di produzione

Il bando Disegni+ mira invece a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di “disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale”

Le misure previste sono agevolazioni per favorire la registrazione di marchi Ue presso Euipo (l'Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici e per promuovere la registrazione di marchi internazionali presso Ompi (Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale) mediante acquisto di servizi specialistici