
Sciopero per il Clima, manifestazioni Fridays for Future in 60 città italiane
In molte città è tornata l'iniziativa di protesta lanciata da Fridays For Future Italia per chiedere agli Stati misure per contrastare il cambiamento climatico. A scendere in piazza sono stati soprattutto giovani che oltre alle questioni ambientali, tra cui anche l'emergenza siccità, hanno trattato anche altri temi come il lavoro e la guerra

In 60 città italiane sono tornate le manifestazioni Fridays for Future, organizzate per chiedere agli Stati misure per contrastare il cambiamento climatico. A scendere in piazza sono soprattutto giovani, studenti e attivisti, ma anche bambini. (Nella foto il corteo di Torino)
Tre regioni italiane nella top ten europea per rischi climatici
A Torino il corteo degli ambientalisti è partito da piazza Castello. Alla manifestazione hanno preso parte diverse centinaia di persone, per la maggior parte giovani. "Nonostante le mille promesse non ci sono ancora soluzioni per la crisi climatica", ha detto uno speaker durante la protesta
Clima, 900 milioni di persone a rischio per l’innalzamento dei mari
Al corteo di Torino si sono presentati anche attivisti di Extinction Rebellion, di Unione popolare, Sinistra anti capitalista, Anpi, Rifondazione comunista, No Tav e collettivi studenteschi. Ma in piazza Castello ci sono anche i bambini di due classi della scuola elementare Marconi Antonelli che, come ha spiegato una insegnante, dallo scorso anno "svolgono un percorso di sensibilizzazione alle tematiche ambientali"
Cambiamenti climatici, l'Italia guida l'inventario di 7.200 ghiacciai in Asia
Sempre a Torino, durante la manifestazione, pesce marcio è stato posto davanti alla Regione Piemonte per protestare contro l’istituzione che secondo gli attivisti è un “pesce fuor d’acqua contro la siccità”
Allarme siccità, i consumi e gli sprechi in Italia
Durante la protesta è stato celebrato il simbolico funerale di ToBike, il primo servizio di bike sharing di Torino. Attivo dal 2010, nel 2019 era stato rilanciato con nuove biciclette, ma poche settimane ha smesso di operare nel capoluogo piemontese a causa dei ripetuti episodi di vandalismo

Alcune centinaia di giovani si sono ritrovati in piazza Santa Maria Novella per fare un corteo che, passando sui lungarni, è arrivato in piazza Santa Croce. Molti gli striscioni e i cartelloni mostrati dai ragazzi tra cui "Il clima sta cambiando perché noi no?" e "giustizia climatica ora!"

I manifestanti del Fridays for Future sono scesi in piazza anche a Roma. Il corteo è partito da piazza della Repubblica e ha attraversato le vie del centro della Capitale. I partecipanti hanno scandito slogan ed esposto cartelli contro inquinamento e cambiamenti climatici, considerati disastrosi per il pianeta

Azione di protesta dei ragazzi che hanno manifestato a Genova. I giovani si sono sdraiati a terra davanti a Palazzo Tursi, sede del Comune per simulare le conseguenze per le persone della crisi climatica.
Scioperi, manifestazioni e proteste in programma a marzo. Calendario e date