
Il governo lavora a un decreto legge per gestire l'emergenza. Intanto quello italiano è lo Stato che consuma più acqua potabile in tutta l'Ue. E ne spreca anche molta. Su questi temi si è concentrata l'ultima puntata di Numeri di Sky TG24

In Italia è allarme siccità. L’1 marzo si è tenuto un tavolo interministeriale a Palazzo Chigi per elaborare un piano per arginare i rischi legati al problema della mancanza d’acqua nel nostro Paese. Su questo tema si è concentrata l’ultima puntata di Numeri di Sky TG24
GUARDA IL VIDEO: LA PUNTATA DI NUMERI DELL'1 MARZO
L'Italia nell’Ue è il Paese che consuma più acqua potabile in termini di litri al giorno pro capite. Seguono Portogallo e Francia. Tra chi ne consuma di meno, invece, ci sono Estonia, Malta e Slovacchia
Siccità in Italia, il governo Meloni lavora ad un decreto per istituire un commissario
Servirebbero fondi per migliorare, molti dei quali sono ancora da trovare. I fondi necessari per rendere la rete degli acquedotti adeguata sono circa 12 miliardi di euro Una parte di questi è già stanziata grazie al Pnrr e ad altri tipi di fondi. Ma la grossa fetta manca

Nello specifico, ci sono 900 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr per la riduzione delle perdite. Ma sulla cifra ci sono scadenze precise: si va dal 20 settembre 2023, per gli appalti, fino al 31 marzo del 2026, per la realizzazione di ulteriori 16mila km di rete idrica

La Regione con gli acquedotti in condizioni peggiori in Italia è la Calabria, dove ci sono stati due bandi recenti, ma dove nessun progetto è stato portato a termine
Per il ministro Pichetto Fratin razionamento acqua probabile "in alcune zone"