Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid e Capodanno 2022, dalle feste ai viaggi: cosa sarà permesso e cosa no? Il punto

Cronaca fotogallery
26 dic 2021 - 06:30 29 foto
IPA/Ansa

Si chiude un secondo anno in pandemia. Rispetto al 2020, quando tutta Italia diventava zona rossa, le restrizioni saranno meno severe e i cittadini potranno godere di maggiori libertà. Tuttavia, la rapida e costante crescita di contagi dovuta al dilagare della variante Omicron ha spinto il governo a correre ai ripari e venerdì 23 dicembre sono state annunciate le misure del Decreto festività, valide fino al 31 gennaio 2022. Pranzi e cenoni, mascherine, spostamenti e assembramenti: come sarà questo Capodanno

1/29 ©Ansa

L’Italia si prepara a celebrare il secondo Capodanno in pandemia. Rispetto allo scorso anno, quando tutto il Paese diventava zona rossa durante le festività, le restrizioni saranno meno severe e i cittadini potranno godere di maggiori libertà. Tuttavia, la rapida e costante crescita di contagi da coronavirus dovuta al dilagare della variante Omicron ha spinto il governo a prendere ulteriori precauzioni  

GUARDA IL VIDEO: Covid, Natale 2020 e 2021 a confronto
2/29 ©Ansa

Lo scorso venerdì 23 dicembre sono state così annunciate le misure del Decreto festività, valide fino al 31 gennaio 2022, che hanno chiarito se e come saranno permessi pranzi, feste, mascherine, spostamenti e assembramenti. Ecco tutte le regole per questo Capodanno

Covid, il testo del nuovo decreto da scaricare in PDF
3/29 ©IPA/Fotogramma

COSA SI PUÒ FARE: FESTE IN CASA – Nessun divieto in vigore per celebrare la notte di San Silvestro in casa tra amici e parenti. Non ci saranno nemmeno limitazioni al numero degli invitati. Se infatti lo scorso anno il governo Conte aveva stabilito che si potessero invitare a casa solamente due persone, quest’anno non ci si dovrà preoccupare di quanti ospiti invitare

Covid, tutti gli eventi di Natale e Capodanno cancellati in Italia
4/29 ©LaPresse

Questo non significa che non si corrano pericoli a ospitare troppe persone in ambienti al chiuso, come ha sottolineato il ministro della Salute Roberto Speranza (in foto), nel presentare in conferenza stampa le nuove norme contro la pandemia. “Il governo ha innalzato il livello delle precauzioni. Arrivano giorni festivi, i giorni di Natale e Capodanno, ed è importante che i comportamenti individuali siano adeguati: massima attenzione, prudenza, mascherine, igiene e distanziamento"

Covid, dall'Europa all'Asia torna il coprifuoco
5/29 ©IPA/Fotogramma

CENONE AL RISTORANTE – Non ci sarà bisogno nemmeno di disdire la prenotazione per il veglione di Capodanno al ristorante: le cene fuori casa restano consentite. Al tavolo ci si potrà però sedere solo se in possesso di Super Green pass: solo i vaccinati contro il coronavirus o i guariti dall’infezione potranno farlo, non invece chi ha ricevuto il pass in seguito all’esito negativo di un tampone. Lo stesso vale anche solo per consumare un caffè al bancone dei bar

Covid, tavole in sicurezza a Natale: i consigli del Cnr
6/29 ©IPA/Fotogramma

Quale sarà però l’effetto delle nuove regole sulle prenotazioni degli italiani al ristorante è ancora da capire del tutto. In Toscana, ad esempio, poche ore dopo l’annuncio delle norme per le festività, il 50% di chi aveva prenotato ha deciso di disdire. “Il quadro che emerge è preoccupante”, ha scritto in una nota Nico Gronchi, presidente Confesercenti Toscana 

Covid, Omicron annulla le vacanze per 8 milioni di italiani
7/29 ©Ansa

COSA NON SI PUÒ FARE: DISCOTECHE – Dal prossimo 30 dicembre e fino al 31 gennaio 2022 dovranno chiudere di nuovo tutte le discoteche sul territorio italiano. La decisione è stata una delle più controverse del nuovo decreto

Covid, i colori delle regioni dopo Natale
8/29 ©LaPresse

Nella bozza del provvedimento per le feste veniva prevista la possibilità di tenere le discoteche aperte. L’ingresso sarebbe stato riservato a chi avesse già ricevuto la terza dose di vaccino Covid, oppure a chi, oltre ad aver completato il ciclo primario di immunizzazione con due dosi, fosse anche in possesso dell’esito negativo di un test anti Covid. L'ipotesi è stata poi scartata da Palazzo Chigi

9/29 ©Ansa

COSA NON SI PUÒ FARE: CAPODANNO IN PIAZZA – Vietati per la vigilia anche “gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto”. Per il secondo anno di fila non ci saranno quindi festeggiamenti in piazza 

10/29 ©Ansa

Prima del divieto nazionale molte città avevano già chiuso alla possibilità di celebrare l’arrivo del 2022 con feste di piazza. Nella corsa contro il dilagare della pandemia, così avevano deciso, ad esempio, Milano, Roma e Napoli. Altri centri urbani avevano comunque limitato le possibilità di festeggiamenti: Venezia e Padova avevano vietato assembramenti vari e fuochi d’artificio, Firenze aveva cancellato gli eventi organizzati, Genova non li aveva mai concessi, Bologna aveva imposto lo stop al Capodanno in piazza Maggiore

11/29 ©IPA/Fotogramma

SPOSTAMENTI E TRASPORTO PUBBLICO – Il premier Mario Draghi e la sua squadra di governo hanno deciso di non inserire nel decreto limitazioni alla libertà di spostamento degli italiani. Anche durante gli ultimi giorni dell’anno resteranno valide le regole già in vigore

12/29 ©Ansa

Con il proprio mezzo ci si può spostare liberamente da un comune all’altro, e da una regione all’altra, in zona bianca e in zona gialla. La situazione cambierebbe se qualche territorio entrasse in zona arancione, anche se al momento non è una possibilità così vicina. In questa fascia di rischio è infatti necessario essere in possesso di Green pass per spostarsi verso altri comuni e regioni, se non per motivi di lavoro, salute o necessità

13/29 ©IPA/Fotogramma

Diverso il discorso del trasporto pubblico, punto sul quale le nuove norme sono invece intervenute. La novità principale è l’obbligo di indossare una mascherina FFP2 qualunque sia il mezzo su cui si sta viaggiando: bus, metropolitane, treni ad alta velocità, aerei, navi

14/29 ©IPA/Fotogramma

MASCHERINE FFP2 – L’obbligo di indossare le mascherine FFP2 non è stato limitato al trasporto pubblico. In ragione della protezione più elevata che garantiscono contro la trasmissione dell’infezione da coronavirus, le FFP2 saranno l’unico tipo di mascherine consentito per poter accedere a qualsiasi spettacolo aperto al pubblico, sia che si svolga al chiuso che all’aperto, nei musei, a eventi e competizione sportive, anche queste senza distinzione tra quelle al chiuso o all’aperto

15/29 ©IPA/Fotogramma

MASCHERINE ALL’APERTO – Durante le vacanze e fino al 31 gennaio sarà anche obbligatorio indossare le mascherine all’aperto. La regola si applica senza differenziare tra regioni sulla base del colore ed è quindi in vigore anche in fascia bianca. Per fare una passeggiata sarà però sufficiente la mascherina chirurgica

16/29 ©Ansa

COPRIFUOCO – Una grande novità rispetto al 2020 è che non ci sarà alcun coprifuoco. Rispettando tutte le altre regole previste, si potrà quindi tornare a casa a qualsiasi ora 

17/29 ©Ansa

VIAGGI ALL’ESTERO – Chi ha prenotato un viaggio all’estero non dovrà cancellare la prenotazione. Il turismo in uscita dall’Italia resta consentito 

18/29 ©Ansa

Il quadro di riferimento per poter viaggiare è però complicato e in costante evoluzione. In linea generale, dall’Italia si può uscire per motivi di turismo verso quasi tutti i Paesi del mondo, ma per farlo bisogna guardare alle norme imposte da ciascuno Stato. Prima della partenza è quindi consigliabile guardare sempre il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, dove sono disponibili le regole per l’ingresso negli altri Paesi

19/29 ©IPA/Fotogramma

Il Decreto Festività ha però previsto che “gli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera” effettuino, anche a campione, test anti Covid negli scali aeroportuali, marittimi e terrestri

20/29 ©Ansa

Secondo un sondaggio effettuato da Demoskopika, sono però otto milioni gli italiani che, con l'aumentare dei contagi, hanno deciso di cancellare le vacanze

21/29 ©LaPresse

REGOLE LOCALI – All’interno delle regole fissate dall’esecutivo, è sempre possibile per comuni e regioni limitare ulteriormente alcune attività in vista delle feste. Molte norme locali approvate prima dell’ultimo decreto del governo prevedevano l’obbligo di mascherine all’aperto e lo stop a eventi e feste per Capodanno e sono ora state inglobate nella disciplina nazionale. Altre si sono mosse invece verso una stretta ancora maggiore

22/29 ©IPA/Fotogramma

BARI - A Bari, dalle 12 alle 24 del 30 dicembre e dalle 12 del 31 dicembre alle 5 dell’1 gennaio 2022, per evitare assembramenti, è vietata la musica, sia dal vivo che registrata, all’esterno dei locali. Inoltre, non tanto per disincentivare raduni ma per questioni di “incolumità pubblica”, dal 23 dicembre fino all’1 gennaio è vietato vendere e utilizzare alcune categorie di fuochi d'artificio. E dalle ore 20 del 31 dicembre alle ore 7.00 del primo gennaio è vietato utilizzare "ogni tipo di fuoco d'artificio" 

23/29 ©IPA/Fotogramma

Lo ha deciso con ordinanza il sindaco del capoluogo pugliese, Antonio Decaro. I fuochi d'artificio vietati sono quelli che abbiano effetto, semplice o in combinazione con altri, di scoppio, crepitante e fischiante (tipo rauti o petardi, petardi flash, petardo saltellante, sbruffo, mini razzetto, razzo, candela romana, tubi di lancio, loro batterie e combinazioni)

24/29 ©IPA/Fotogramma

NAPOLI - Consumo di "street food" limitato dal 23 dicembre a Napoli, come disposto dall'ordinanza del governatore della Campania Vincenzo De Luca, che vieta fino all'1 gennaio il consumo di cibo e bevande negli spazi antistanti i bar e gli esercizi di ristorazione e, in generale, nei luoghi pubblici. L'ordinanza n. 28 del 19 dicembre ribadisce anche la necessità di indossare le mascherine anche all'aperto nei luoghi non isolati e in qualunque situazione di affollamento. In Campania l'obbligo è in vigore da mesi

25/29 ©Ansa

BOLOGNA - Divieto di accesso in piazza Maggiore a Bologna a chiunque non abbia una comprovata necessità dalle 21 del 31 dicembre 2021 fino alle 7 dell'1 gennaio 2022. Lo dispone un'ordinanza del sindaco Matteo Lepore, a seguito della decisione di annullare il tradizionale festeggiamento per il Capodanno all'interno della piazza e di non organizzare altre occasioni pubbliche di festeggiamento in altre zone della città

26/29 ©IPA/Fotogramma

Emanate anche altre ordinanze, come ogni anno. Scatta il divieto di scoppi di petardi dal 24 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022 e il divieto di vendita di bevande alcoliche, in qualsiasi contenitore, e di altre bevande (in contenitori di vetro e in lattine) la notte del 31 dicembre 2021

27/29 ©Ansa

SASSARI - A Sassari, come stabilito dal sindaco Nanni Campus, sarà la polizia locale a decidere “in qualsiasi momento” se chiudere accessi a strade e piazze, qualora si registrino assembramenti, anche in funzione preventiva. Limitazioni anche per il veglione di Capodanno: non sono ammessi balli a cenoni o eventi simili, organizzati da ristoranti o circoli ricreativi e assimilati, che dovranno comunque chiudere i battenti entro l’1 di notte del 1°gennaio 

28/29 ©Ansa

PISTOIA – La Befana non scenderà dal campanile di piazza Duomo a Pistoia il prossimo 6 gennaio. Il tradizionale evento per l’Epifania è stato cancellato dal Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica della prefettura cittadina

29/29 ©Ansa

VIAREGGIO – Salta per il secondo anno di fila anche il tuffo collettivo del 1° gennaio nel mare di Viareggio, iniziativa che dal 2012 viene organizzata a sostegno della Croce Verde 

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • faq natale 2021
  • capodanno
  • regole
  • pandemia
  • mascherine
  • green pass

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate al caso Open Arms, con la Procura di Palermo che impugna...

19 lug - 08:00 16 foto

Paolo Borsellino, 33 anni fa la strage di mafia in via D'Amelio

Cronaca

Il magistrato siciliano, membro del pool antimafia, venne assassinato a Palermo il 19 luglio...

19 lug - 06:30 23 foto

Val di Stava, 40 anni fa il disastro che provocò 268 morti. FOTO

Cronaca

In pochi minuti una frana proveniente dai bacini minerari di Prestavel finì a valle, a circa 90...

19 lug - 06:30 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo ancora l'inchiesta...

18 lug - 06:56 16 foto

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Vicenza, pulmino con disabili esce fuori strada: 7 feriti

    Cronaca

    L'incidente a Recoaro Terme. Secondo le prime ricostruzioni, l'autista che guidava il mezzo, per...

    19 lug - 14:24

    Inchiesta urbanistica Milano, Schlein blinda Sala

    Cronaca

    Il sindaco - tra i 74 indagati - lunedì è atteso in aula per riferire. Il Pd "è al suo fianco" e...

    19 lug - 13:00

    Erika Ferini Strambi, si indaga su incontro prima della morte

    Cronaca

    La 53enne, trovata morta mercoledì scorso, nelle campagne tra Pantigliate e Peschiera...

    19 lug - 11:08
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi