
La variante Omicron continua ad alzare il numero di contagi di coronavirus ormai in tutto il mondo e molti governi stanno mettendo a punto piani di contenimento della pandemia da applicare durante le festività di Natale e Capodanno. Dai Paesi Bassi alla Corea del Sud: quali Paesi tornano a chiudere

La variante Omicron continua ad alzare il numero di contagi di coronavirus ormai in tutto il mondo e molti governi stanno mettendo a punto piani di contenimento della pandemia da applicare durante le festività di Natale e Capodanno. In alcuni Paesi si torna a parlare di coprifuoco, mentre in altri Stati sono già state imposte misure simili, che anticipano la chiusura degli esercizi commerciali e limitano le libertà dei cittadini. Dall’Europa all’Asia, ecco la situazione a pochi giorni dal Natale
GUARDA IL VIDEO: Dall'Europa all'Asia, torna il coprifuoco
GRAN BRETAGNA – Uno dei primi Paesi in cui l’impatto della variante Omicron sulla curva dei contagi è stato subito chiaro è la Gran Bretagna. La preoccupazione in vista delle feste aumenta e i media nazionali riportano come il governo sia costantemente sollecitato da esperti e autorità sanitarie a introdurre una stretta per fermare il dilagare dei nuovi casi di coronavirus
Covid in Italia e nel mondo, le ultime notizie live
Una decisione “non è ancora stata presa”, ha detto il vicepremier e ministro della Giustizia Dominic Raab a Sky News, ma le misure a cui sta pensando Downing Street per i prossimi giorni vanno dal lockdown e la limitazione delle presenze alle riunioni natalizie fino al coprifuoco per pub e ristoranti
Il Covid nel 2021, dai vaccini all'incognita Omicron
IRLANDA – Si è invece già mossa l’Irlanda. Qui, dallo scorso 19 dicembre e fino al 30 gennaio 2022, pub e ristoranti chiudono alle 20. Non ha nascosto il suo disappunto per le nuove restrizioni -definite “profondamente deludenti per molti” - il premier Micheal Martin, che tuttavia ha sottolineato come in tutta Europa sia diventata ormai necessaria “una forte riduzione dei contatti tra le persone”
Covid, il punto su cure e vaccini: i farmaci approvati da Aifa e Ema
FRANCIA – A breve anche la Francia potrebbe introdurre restrizioni per bloccare i contagi. Da più fronti viene escluso un lockdown generalizzato, ma il Comitato scientifico francese ha invitato il governo a pensare a una qualche misure da applicare
Covid, regole Natale dai cenoni ai viaggi: cosa è permesso e cosa no
"In considerazione dell'accelerazione dell'epidemia e dei rischi connessi alle attività festive di fine anno, le autorità devono poter adottare misure restrittive significative, comprese, se del caso, limitazione delle attività collettive o coprifuoco", si legge in una nota del comitato. Il municipio di Parigi ha intanto annunciato la cancellazione dei fuochi d'artificio e dei concerti previsti sulle Champs-Elysées la sera del 31 dicembre
Covid, cabina di regia il 23 dicembre: le misure sul tavolo
PAESI BASSI – Continuerà almeno fino al 14 gennaio 2022 il lockdown imposto nei Paesi Bassi: chiusi cinema, musei e teatri, mentre restano aperti fino alle 20 i negozi essenziali. Giù le saracinesche anche dei ristoranti, che possono però effettuare servizi di asporto e delivery

CATALOGNA – In Spagna, il governo della comunità autonoma della Catalogna ha deciso di applicare alcune misure per contenere la nuova ondata di coronavirus: chiusura dei locali notturni e riduzione delle capienze consentite negli spazi pubblici chiusi. La regione di Barcellona guarda anche più in là e pensa all’introduzione del coprifuoco tra l’1 e le 6 del mattino e al limite di 10 persone per i raduni di ogni tipo

Il coprifuoco entrerebbe in vigore se l’incidenza superasse i 500 casi ogni 100mila abitanti. In ogni caso, per applicare questa misura e il limite alle riunioni è necessaria l'autorizzazione della Giustizia, spiegano La Vanguardia e altri media iberici. Un responso è atteso nei prossimi giorni

AUSTRIA – In Austria è finito il 13 dicembre il lockdown per gli immunizzati, che proseguirà invece durante le festività natalizie per i non vaccinati, anche se dal 24 al 26 dicembre e il 31 dicembre potranno lasciare casa per visitare una persona. Rimane ancora in vigore, sospesa solo per il 31 dicembre, la chiusura anticipata alle 23 di bar e ristoranti

MAROCCO – Niente festeggiamenti di fine anno in Marocco, dove fino alla fine dell’anno rimarranno chiuse le frontiere. Il 31 dicembre saranno vietate le feste, pubbliche o private, di piazza o al chiuso, e per i ristoranti ci sarà l'obbligo di chiusura entro le 23. Dalla mezzanotte alle 6 del primo gennaio 2022 è imposto il coprifuoco

LIBANO - Il governo libanese ha imposto un coprifuoco notturno per i non vaccinati dallo scorso 17 dicembre al 9 gennaio 2022

COREA DEL SUD – La nuova ondata di coronavirus ha colpito anche la Corea del Sud, dove - fino al 2 gennaio 2022 -bar, ristoranti, discoteche e altri luoghi di intrattenimento saranno soggetti al coprifuoco alle 21. Cinema, sale da concerto e internet cafè potranno rimanere aperti fino alle 22

RWANDA – Discoteche chiuse solo dopo tre mesi dalla loro riapertura e coprifuoco notturno dalla mezzanotte alle 4 del mattino in Rwanda, dove sono stati sequenziati i primi casi di variante Omicron