
Covid, quali sono gli eventi di Natale e Capodanno cancellati in Italia? Cosa sapere
Da Roma a Napoli saltano le feste in piazza, a causa dell'aumento dei contagi da coronavirus e dei timori legati agli assembramenti per l’ultima notte dell’anno, e non solo: ecco le scelte fatte dai sindaci

Concertoni di Capodanno che saltano, mercatini di Natale che non aprono e sindaci che mettono in campo restrizioni per contenere i festeggiamenti: in Italia i contagi da Covid-19 aumentano, così come aumentano anche i timori legati alle festività e - soprattutto - agli assembramenti per l’ultima notte dell’anno
GUARDA IL VIDEO: Covid, gli eventi di Natale e Capodanno cancellati
Molti eventi sono già stati annullati: da Nord a Sud, ecco le scelte messe in campo per cercare di contenere i contagi da coronavirus
Draghi: “Ci avviciniamo al Natale più sicuri, fate la terza dose il prima possibile”
CONCERTO DI CAPODANNO A ROMA - Il Campidoglio ha annullato il concerto di Capodanno al Circo Massimo. L'assessore ai Grandi Eventi, Alessandro Onorato, ha ufficializzato l'addio all'evento a causa del Covid. Nella foto: un'immagine d'archivio dei festeggiamenti a Roma
Milano, Napoli, Roma: saltano i concerti di Capodanno
"Era tutto pronto per celebrare il Capodanno in grande stile e riportare Roma al centro dei grandi eventi. Avevamo scelto per la ripartenza alcuni grandi artisti romani, una location spettacolare come il Circo Massimo e un'organizzazione impeccabile per la sicurezza. Ma in questo momento la nostra priorità è e deve essere quella di salvaguardare la salute dei romani ed evitare assembramenti". Per questo "siamo costretti a annullare il concertone”, ha detto Onorato

FIRENZE - Il 22 dicembre il sindaco Dario Nardella ha annunciato la decisione di "annullare tutti gli eventi previsti per il Capodanno". Il primo cittadino ha spiegato: "Avevamo già escluso il 'concertone' ma la situazione del contagio ci presenta una curva di aumento esponenziale. Per questo abbiamo deciso di non tenere feste a Capodanno". Prorogata l'ordinanza relative alle mascherine obbligatorie all'aperto tutti i giorni fino all'8 gennaio, Epifania compresa

I DIVIETI IN CAMPANIA - Niente feste di piazza a Capodanno. Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha disposto nell'ordinanza numero 27 che a decorrere dal 23 dicembre 2021 e fino all'1 gennaio 2022, "per l'intero arco della giornata è fatto divieto di consumo di cibo e bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell'acqua, nelle aree pubbliche, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali. Resta consentito il consumo ai tavoli all'aperto, nel rispetto del distanziamento previsto"

"Nei luoghi pubblici all'aperto è fatto divieto di svolgimento di eventi, feste o altre manifestazioni che possano dar luogo a fenomeni di assembramento o affollamento, è confermato l'obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale, anche all'aperto, in ogni luogo non isolato". E ancora, "nei giorni 23, 24, 25, 31 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022: dalle ore 11:00 e fino alle ore 05:00 del giorno successivo, ai bar e agli altri esercizi di ristorazione è fatto divieto di vendita con asporto di bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell'acqua"

ANNULLATO IL CONCERTONE DI MANTOVA - Anche il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, ha annunciato: “Abbiamo scelto di rinunciare al concertone, adesso la priorità è tenere sotto controllo la situazione pandemica, evitando eventi che creerebbero grandi assembramenti, e vaccinarsi tutti”

NO FESTEGGIAMENTI IN PIAZZA A MILANO - Ma già in altre città si era deciso di stoppare eventi pubblici di fine anno, come a Milano, dove l'opzione festeggiamenti in piazza non è mai stata presa in considerazione

RESTRIZIONI DA TREVISO A VENEZIA - A Treviso l’idea iniziale era quella di un “Capodanno diffuso” per le strade, ma l’indicazione ora è quella di “agire col buon senso”, spiega l’assessore trevigiano alla Cultura, Lavinia Colonna Preti. No ai festeggiamenti con fuochi d'artificio per Capodanno e assembramenti per l'Epifania a Padova e Venezia

A VERONA NIENTE VEGLIONE - A Verona il Comune ha annullato il veglione di Capodanno in piazza Bra e anche la festa per gli anziani in Fiera che aveva già 200 iscrizioni. "A ottobre, con la situazione sanitaria ampiamente sotto controllo - ha spiegato il sindaco Sboarina -, abbiamo cominciato a organizzare gli eventi che avrebbero caratterizzato le feste, fra cui il Capodanno. Abbiamo aspettato fino all'ultimo, ma i numeri dei contagi degli ultimi giorni e le previsioni degli esperti scientifici ci hanno spinto a queste scelte prudenziali"

MERCATINI DI NATALE - Diversi anche i mercatini di Natale che sono stati annullati, soprattutto nei primi giorni di dicembre. Come quello di Bienno (“Natale nel borgo”) nel Bresciano. Hanno rinunciato ai mercatini di Natale anche località turistiche come Ortisei e Selva di Val Gardena. E anche nella Capitale non ci sarà il classico mercatino in piazza Navona