
Vacanze estate 2021, dal mare alla montagna: le scelte degli italiani regione per regione
In un periodo che è ancora dettato dall’incertezza su come si potranno trascorrere le ferie, qualcuno inizia già a pianificare. La tendenza più evidente è quella degli affitti di case singole, isolate e possibilmente con piscina e giardino. Una scelta che in alcuni territori ha portato a un aumento dei prezzi. In molti scelgono di prenotare per periodi più lunghi delle canoniche due settimane

Si avvicina la seconda estate in pandemia, e con lei le vacanze per milioni di italiani. In molti hanno già iniziato a prenotare o a informarsi per farlo, soprattutto per quanto riguarda case singole in affitto dotate di comfort, piscina e giardino. I prezzi oscillano, salgono in alcuni territori e rimangono stabili in altri. Ecco cosa succede nelle varie regioni
Covid, Brusaferro: "Teniamo duro e l'estate potrà essere diversa"
FRIULI VENEZIA GIULIA - Impennata nei prezzi delle seconde case in affitto nelle località turistiche per la prossima estate? "Non mi risulta, non credo ci siano o ci saranno impennate di nessun tipo. In questo momento è troppo presto per prevedere cosa accadrà a luglio e agosto. Troppo debole la domanda, troppo indecisa la gente su quello che farà questa estate". Così Roberto Cividin, presidente della Fiavet (Federazione delle imprese delle Agenzie di viaggio e turismo) del Friuli Venezia Giulia che a Trieste guida una storica Agenzia di viaggi
Turismo, prenotazioni in molte regioni per l'estate: ecco dove
"Vero è - aggiunge Cividin - che qualcosa si sta muovendo, ma perlopiù a livello intenzionale e di informazioni. La gente è ancora timorosa come è pure timoroso il turista straniero che vede oggi l'Italia come un Paese che sul piano della pandemia è ancora dipinto di rosso. Quindi parlare di prezzi è prematuro". "E poi - conclude - ci sono molti che pensano più alle crociere, per le quali invece qualche richiesta c'è"
Covid, ministro Garavaglia: "L'estate sarà in zona bianca o gialla"
ALTO ADIGE - Storicamente il Sudtirolo è luogo di villeggiatura dei tedeschi: il lago di Caldaro è la meta per antonomasia del turista teutonico. Negli ultimi anni sono sempre più richiesti le Zimmer (le camere) e gli appartamenti. Un sistemazione gradita anche al turista italiano - specie con bambini - che consente di programmare al meglio la vacanza. Se Merano e la Val Venosta, restano prettamente a frequentazione straniera, in Val Gardena, Val Badia, Alta Val d'Isarco e Val Pusteria c'è invece una maggioranza italiana
Covid, Breton: "Immunità di gregge a luglio, passaporto sanitario a giugno"
In Alto Adige sembra essere diffusa la politica di tenere il prezzo bloccato rispetto all'estate 2020, tra le vallate per il momento non sembra esserci la corsa al rialzo delle tariffe nonostante la forte richiesta. Per il momento la maggior parte delle prenotazioni sia di una settimana, massimo dieci giorni e sono pochi quelli che prenotano per due settimane

VENETO - "Sembra che ci sia una buona richiesta di affitti con prezzi che stanno salendo", ha spiegato all'AGI Luca Terzi, agente immobiliare Tecnocasa per la sponda veronese del Lago di Garda. "C'è qualche ritardo nella partenza della prenotazioni ma questo è legato alle incognite che ancora ci sono in merito agli spostamenti. Si sente molto parlare di locazione anche per periodi lunghi, quindi non più i 15 giorni canonici ma anche l'intera stagione di 4 mesi"

"Per quanto riguarda i prezzi - ha proseguito Terzi - stanno salendo e anche quelle offerte che fino allo scorso anno consideravamo alte, oggi vengono prese in considerazione dai turisti. Per una stagione intera per un buon trilocale si può andare dai 5 agli 8mila, per la singola settimana dagli 800 ai mille. È sempre meno raro infine il caso di turisti veronesi, veneti o comunque residenti nel raggio di 100 chilometri che affittano una casa per l'intera stagione in modo da poterla sfruttare in libertà nei weekend o per ponti e vacanze"

LOMBARDIA - Il mercato di affitti e acquisti delle case sui laghi lombardi tiene, con il Garda che è il vero traino e registra un aumento di valori dello 0,9%. Questo il quadro tracciato da Tecnocasa. Anche negli altri laghi lombardi, il mercato è vivo: a Iseo gli operatori del settore si trovano davanti ad una maggiore domanda e una minore offerta rispetto agli scorsi anni. Infine nella zona di Como si registra una situazione più statica

PIEMONTE - Richieste di affitto in aumento rispetto allo scorso anno, quando già si parlò di una stagione boom nella montagna del torinese. "C'è una forte richiesta soprattutto di bilo e trilocali - conferma all'AGI Fabio Cappiello dell'Agenzia immobiliare "Maison d'Oc" di Bardonecchia - e rispetto allo scorso anno molti sono interessati anche al mese di giugno". "Per quanto riguarda i prezzi - aggiunge - non si può assolutamente parlare di impennata dei costi dell'affitto ma certo, stiamo registrando qualche lieve aumento dovuto all'andamento delle richieste"

LIGURIA - "Le richieste ci sono, sono tante e come prezzi in linea con l'estate 2020 - dice all'Agi Federica Saba, delegata al Turismo per la Fiaip Savona - Si lavora con affitti un po' più lunghi, quindi per contesti di villini indipendenti si arriva ai 4mila euro al mese e qualcuno chiede anche di più. La non sicurezza di andare all'estero, l'incertezza sugli spostamenti, spinge molte famiglie a prenotare entro i confini nazionali per un mese o un'intera stagione. Si cercano case con uno spazio esterno, un giardino o un terrazzo vivibile, anche nell'entroterra"

Cresce anche la domanda di acquisto di seconde case. Lo spiega all'Agi Fabio Becchi, presidente Fiaip della provincia di Savona: "Si cercano ‘pezzi’ indipendenti con giardino, non proprio centrali, ma nel primissimo entroterra: questi immobili cominciano a prendere la strada del rialzo". Con i vari lockdown e le restrizioni, le persone vogliono sì la casa al mare, ma indipendente e con spazi esterni

EMILIA ROMAGNA - Sul portale Airbnb, prendendo come esempio Rimini, non si registrano al momento prezzi in rialzo o scarsa disponibilità di alloggi: gli importi variano tra i 50 e i 110 euro a notte per un appartamento in totale disponibilità. Questo dipende da un mercato, quello romagnolo, che vede un'offerta composta, a pieno regime, di ben 3000 strutture

TOSCANA - In Versilia, in alcuni dei principali portali specializzati in affitti di breve periodo, trovare case disponibili per i periodi di alta stagione comincia già ad essere difficile. Per la prima quindicina di agosto risultano già prenotate otto abitazioni su dieci. E la percentuale cresce ancora se si hanno richieste particolari come il giardino con uso esclusivo o la piscina. Un fenomeno che ha portato a un aumento dei prezzi, anche se la tendenza, almeno per il momento, riguarda soprattutto le abitazioni

Se il mare resta l'oggetto principale del desiderio dei vacanzieri italiani, in Toscana anche la montagna pare aver usufruito dell'effetto traino del ritrovato turismo italiano. Dall'Abetone all'Amiata, la necessità di posti poco affollati ha spinto una parte dei vacanzieri a dirigersi verso le località dell'Appennino. Anche qui le prenotazioni cominciano ad arrivare con largo anticipo rispetto alle abitudini pre-Covid, contribuendo a far rialzare i prezzi delle locazioni

UMBRIA - In Umbria le maggiori richieste per l'estate 2021 sono per le ville e i casolari, isolati e sicuri contro i contagi da Covid. Un genere di turismo che nella regione esiste da oltre trent'anni, ma che ha conosciuto un'accelerazione in tempi di pandemia. Non solo case di lusso, comunque, perché ciò che interessa di più è "che siano indipendenti, abbiano una piscina privata e siano ad uso esclusivo" spiega Roberta Milleri, titolare di Agrilife - turismo rurale

MARCHE - "Nelle Marche, le prenotazioni per le case in affitto vanno avanti a rilento, ma non sono bloccate come è successo l'anno scorso”, spiega Arturo Neumann, titolare dell'agenzia immobiliare omonima di Numana, nella Riviera del Conero. Quest'anno, gli affitti sono prevalentemente concentrati nei tre mesi estivi, anche se quello più richiesto al momento è luglio”. Quanto ai prezzi gli agenti immobiliari parlano di cifre identiche a quello dello scorso anno

CAMPANIA - Secondo uno studio dell'Associazione dei bed&breakfast e affittacamere, che è ancora in corso ma che ha già un trend delineato, le richieste per trascorrere le vacanze estive in un appartamento arrivano soprattutto da famiglie italiane. In crescita le richieste e le offerte di soluzioni indipendenti, in alcuni casi isolate e dotate di giardino e piscina. Una tipologia di immobile che fa salire i costi dell'affitto

PUGLIA - In Puglia, l'incremento della domanda di vacanza nelle ville, specie quelle con piscina, ha generato una crescita dei prezzi intorno al 20 per cento, secondo quanto si apprende dagli operatori del settore. “La domanda cresce e, di conseguenza, sono aumentati anche i prezzi di circa il 20 per cento - spiega all'Agi, Riccardo Chetta, della Ionian Tour - in un settore che, fino a poco tempo fa, interessava quasi esclusivamente agli stranieri. Oggi, invece, il mercato delle ville di lusso riguarda anche gli italiani
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/092a415bbc98d7063bfb76a37a77d0babb8588cd/img.jpg)
CALABRIA - Non si sbilanciano gli operatori immobiliari sulle aspettative del mercato delle seconde case in fitto in Calabria in vista della stagione estiva. Troppe sono le incognite legate agli effetti della pandemia che limitano gli spostamenti. Pietro Falbo, presidente di Confcommercio Calabria Centrale e della sezione Fimaa, che rappresenta gli agenti di mediazione e gli agenti immobiliari, spiega all'AGI: "Al momento registriamo una tendenziale tenuta dei prezzi, con richieste che per ora rientrano nell'ambito di un mercato essenzialmente locale”

SICILIA - "Per ora va malissimo e fino a quando non si sblocca questa situazione e non arrivano i turisti dall'estero, non potremo programmare né lavorare molto", dice Giovanni Ficarra, presidente Federalberghi Extra Taormina e presidente dell'associazione B&B e case d'epoca di Taormina. "I prezzi variano a seconda del periodo e delle case ma i nostri sono rimasti quelli precedenti e non pensiamo, noi come altri, di potere fare diversamente data la situazione", ragiona Ivan Turcarelli, agente immobiliare che opera alle Eolie

SARDEGNA - Tre località turistiche della Sardegna figurano nella top ten di quelle considerate in crescita nell'estate 2021 da Airbnb. Per il momento, però, non si registrano impennate nei prezzi degli affitti, anche se emerge una tendenza dei proprietari, segnalata dalla Fiaip regionale (la federazione degli agenti immobiliari), a togliere le case dal mercato delle locazioni turistiche

Ai primi due posti delle mete più desiderate ci sono rispettivamente Liscia di Vacca e Isola Rossa entrambe nel Sassarese, che superano località tra le più gettonate, come Tenerife (Canarie) e Montepulciano in Toscana. Al nono posto c'è Villasimius, nel Cagliaritano. La classifica fornita all'AGI da Airbnb è basata sulle destinazioni che hanno riscontrato una maggior crescita del numero di ricerche rispetto allo scorso anno, per il periodo dall’1 giugno al 31 agosto 2021, su ricerche effettuate tra l’1 gennaio e l’1 marzo scorsi