
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Quasi la metà degli studenti italiani è a casa in didattica a distanza. Per chi frequenta, ai casi di positività riscontrati seguono quarantena e chiusure di singole classi o interi istituti. Ecco la situazione nelle regioni e alcune delle scuole dove sono stati segnalati dei contagi

Nel bollettino del 23 novembre sono 22.930 i nuovi casi di contagio, a fronte di 148.945 tamponi. La maggior parte delle scuole italiane sono in didattica e distanza, ma in quelle ancora aperte vengono rilevati diversi casi di contagio: ecco le ultime notizie
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
Da oggi in Alto Adige possono tornare a scuola i bambini delle scuole elementari e riprendono i servizi di assistenza alla prima infanzia e le scuole materne. Per i bambini delle scuole secondarie di primo e secondo grado, invece, rimane in vigore la didattica a distanza
Covid, bonus vacanze prorogato al giugno 2021
In Friuli Venezia Giulia è stata segnalata la presenza di alcuni casi di positività (2 insegnanti e 6 alunni) nella scuola primaria del comune di Sgonico, rilevati dopo il test antigenico rapido. Sono stati posti in quarantena, fino al 30 novembre, tutti gli alunni e i docenti della scuola elementare
Covid, le ipotesi sulle misure per il Natale 2020
Il garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della regione Liguria ha inviato una lettera al Garante Nazionale per chiedere di intervenire sull'uso delle mascherine a scuola
Crisani a Sky tg24 sul vaccino: "Rendere pubblici i dati"
Sulla base dei risultati dello screening volontario effettuato nella popolazione scolastica e della curva dei contagi nella fascia tra zero e sei anni, da mercoledì 25 novembre riprendono in Campania le attività in presenza per i servizi educativi e la scuola dell'infanzia, nonché per la prima classe della scuola primaria
Astrazenca: efficacia media vaccino al 70%. Con regime ottimale al 90%
L'unità di crisi della regione Campania ha specificato che la riapertura delle scuole dell'infanzia e primarie avverrà "fatta salva l'adozione di misure restrittive da parte dei Comuni"
Screening di massa: cosa è e chi lo ha fatto (o lo farà)
In Puglia fino al 3 dicembre è in vigore il provvedimento con cui si lascia ai genitori la scelta sulla didattica in presenza o dad nelle elementari e medie. Lo ha deciso il Tar della regione, dichiarando improcedibile l'istanza cautelare per la sospensione dell'ordinanza 407 con la quale la Regione aveva disposto la didattica digitale integrata per tutte le scuole, eccetto quelle dell'infanzia. Per i giudici l'ordinanza è stata superata dalla successiva
Cirio: "Per lo sci possiamo trovare un accordo"
In Calabria, le scuole di ogni ordine e grado di Catanzaro resteranno chiuse sino al 28 novembre anche dopo la decisione del Tar che ha sospeso l'ordinanza della Regione in cui si prevedeva la sospensione dell'attività didattica a tutti i livelli
Lo speciale coronavirus
A Crotone le bocciatura da parte del Tar dell'ordinanza con cui il presidente facente funzioni della Regione Calabria aveva disposto la sospensione delle lezioni in presenza per le scuole di ogni ordine e grado fino a sabato 28 novembre non avrà ripercussioni sulle scuole locali: il sindaco Vincenzo Voce ha emesso un'ordinanza con la quale dispone la chiusura di tutte le scuole cittadine fino al 28 novembre
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sessantaquattro comuni coinvolti, 12.226 tamponi e 355 positivi, sottoposti nella stessa sede a tampone molecolare, come previsto dal protocollo sanitario per la verifica definitiva. È il bilancio della due giorni dedicata dall'Asp di Palermo allo screening di popolazione rivolto al mondo della scuola