I principali quotidiani italiani dedicano le loro aperture al via libera della Cassazione al referendum sull'Autonomia e alla giornata di disagi che si preannuncia a causa dello sciopero generale di 24 ore che investirà trasporti, scuola e sanità
- Aperture dei principali quotidiani dedicate al via libera dalla Cassazione al quesito referendario con cui si chiede l'abrogazione totale dell'Autonomia differenziata. "Autonomia, sì della Cassazione al refendum. Il Governo: la legge è viva. Il Pd: ora fermatevi" titola il Corriere della Sera. Spazio alla decisione del direttore delle Entrate Ruffini di lasciare l'incarico
- "Autonomia e scioperi, è scontro" è il titolo di apertura della Stampa che racconta anche il "no del Tar alla precettazione dei trasporti. Salvini: caos colpa dei giudici". Fotonotizia dal titolo "L'abisso" dedicata alla crisi in Siria, dove è stata trovata una fossa comune dei ribelli di Assad. "Siria, i funerali della rabbia" è il racconto di Francesca Mannocchi
- "Sì al referendum" è il titolo di Repubblica che racconta il via libera della Cassazione arrivato ieri. Spazio anche ai disagi che causerà lo sciopero di 24 ore approvato dal Tar: "Sciopero, stop del Tar alla precettazione. Salvini: oggi sarà il caos". Un editoriale sul tema a firma di Francesco Manacorda dal titolo "La forza dei diritti"
- "Anatomia, primo sì al referendum" è il titolo di apertura anche per il Messaggero. Spazio anche alla giornata che si preannuncia delicatissima per i trasporti: "Sciopero confermato dal Tar. Salvini: sarà il caos". Fotonotizia dedicata al premier argentino Milei e alla cittadinanza italiana
- "Oggi sciopero con il via libera del Tar" titola anche il Resto del Carlino. Taglio centrale dedicato agli esteri, in particolare all'orrore in Siria: "Migliaia di corpi in una fossa comune": "I resti vicino a Damasco. Si teme siano di prigionieri politici"
- Apertura politica come di consueto per il Fatto Quotidiano: "Pier Silvio confessa: non vendiamo FI". "Autonomia, il referendum c'è. De Pascale (Pd) vuole trattare" è il taglio alto del quotidiano che racconta il via libera della Cassazione
- "Sciopero, caos per colpa dei giudici" titola Il Giornale sulla giornata nera di venerdì. Spazio anche agli Stati Uniti, con Donald Trump scelto come persone dell'anno dalla rivista Time. "Trump-Meloni, intesa totale anche sulla guerra in Ucraina"
- "Il blocca Italia" è il titolo di apertura di Libero che racconta le 24 ore di sciopero che oggi paralizzeranno il Paese. Intervista al ministro dei Trasporti Matteo Salvini a firma di Fabio Rubini: "Quante falsità sul nuovo codice della strada"
- "Guerra allo sciopero e al dissenso. La svolta autoritaria dei sovranisti" è il titolo di apertura del quotidiano Domani. Spazio anche alla crisi in Medioriente: "Siria ai jihadisti, la scelta dell'Occidente". "Scoperte fosse comuni a Nord di Damasco con migliaia di corpi"
- "Ma dove vai?" è il titolo a tutta pagina del Manifesto che si riferisce al sì al referendum aull'autonomia differenziata: "Un nuovo stop a Calderoli, dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha smontato la sua legge. Ma il ministro e gli altri insistono, sperando nell'astensione". Spazio anche alla crisi in Siria
- "Liguria, lavoro più precario" titola oggi Il Secolo XIX. "L'occupazione complessiva sale dell'1,2% ma i dipendenti sono novemila in meno in nove mesi". Taglio centrale dedicato al Festival di Sanremo 2025: "Berlusconi fa il tifo per il festival di Sanremo in Rai"
- "Autonomia, sfida referendum" è l'apertura del Gazzettino. Spazio alla cronaca locale con una storia di "terrore": "Violenta e spietata, così agiva la banda omofoba"
- "Theo spalle al muro" è il titolo di apertura della Gazzetta che si riferisce al difenzione del Milan Hernández che ha avuto un "faccia a faccia con Fonseca. Il tecnico duro: "Devi pensare solo al Milan"