
Covid-19, in Italia 21.994 nuovi casi: ecco quali sono i focolai regione per regione
Questi i dati dell'ultimo bollettino del ministero della Salute, a fronte di 174.398 tamponi effettuati. In tutto il Paese accertati diversi focolai: ecco dove si trovano

Il bollettino del ministero della Salute del 27 ottobre ha registrato 21.994 nuovi casi, a fronte di 174.398 tamponi effettuati, con 221 decessi. In tutto il Paese, da nord a sud, i casi di cluster sono diversi: ecco dove si trovano i più preoccupanti
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Valle d'Aosta il virus si sta diffondendo con maggiore velocità rispetto al resto del Paese. La regione ha la maggior incidenza di contagiati (575,3 su 100.000 abitanti), il peggior rapporto tra i casi positivi e le persone testate negli ultimi 7 giorni (50,14%), il maggior numero dei ricoveri (59,7 su 100.000 abitanti) e di decessi in 7 giorni (6,3 su 100.000 abitanti). In media valle si ritiene che uno dei principali focolai sia stata la festa dei 'Coscritti', ovvero i neo 18enni, che si è svolta a fine settembre tra Verrayes, Chambave e Saint-Denis
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Lombardia, è ricoverato in ospedale uno dei 21 artisti della Scala positivi al Covid. Si tratta di un membro del coro, il settore più colpito con 18 contagiati. Gli altri tre, invece, sono professori d'orchestra che suonano strumenti a fiato. Il sovrintendente Dominique Meyer ha parlato della situazione con i sindacati e insieme hanno convenuto di convocare una riunione della commissione protocolli per capire cosa sia accaduto. La Scala ha infatti realizzato una serie di protocolli per garantire il lavoro in sicurezza in tutti i settori del teatro
Coronavirus, gli aggiornamenti live
Sempre a Milano, emergono i primi casi di positività tra i lavoratori del Palazzo di Giustizia dopo lo screening di massa con tamponi rapidi, gestito dal personale di Ats e organizzato in collaborazione con Regione Lombardia. Nei giorni scorsi, in particolare, 6 pm erano risultati positivi, ma anche giudici, tirocinanti e personale di pg. Da quanto si è saputo, su oltre 100 test effettuati sono stati accertati finora non più di 5 casi positivi (tra amministrativi e polizia giudiziaria). Lo screening per tutta questa settimana coinvolgerà 1.000 persone
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Liguria, al Policlinico San Martino di Genova sono stati registrati 170 nuovi casi di positività tra i lavoratori dell'ospedale. Un dato, denuncia la Fials "quasi doppio rispetto al picco registrato nell'ultima settimana di marzo e nella prima aprile (100 positivi). Un incremento del 70%: questo significa che in Asl 3 è probabile che i nuovi positivi tra il personale sanitario nel mese di ottobre superino le cento unità e possano crescere ulteriormente nelle prossime settimane"
Ricciardi: "Serve nuovo lockdown per ridurre i contagi"
In Emilia-Romagna, sono 1.413 i casi di Covid, trovati con un numero record di tamponi, 21.401, nel bollettino del 27 ottobre. La provincia con più contagi è quella di Bologna (312), a seguire Modena (293), Reggio Emilia (174), Rimini (137), Parma (107), Piacenza (102) e Ravenna (96). Poi la provincia di Ferrara (64), quindi le aree di Forlì (48), Cesena (48) e Imola (32)
Cagliari, medici e infermieri stremati. LA FOTO
Nelle Marche, nell'ultimo bollettino sono stati rilevati 380 contagi su 1.528 tamponi del percorso nuove diagnosi. La provincia con il maggior numero di contagi è ancora Ancona (133); seguono Macerata (109), Ascoli Piceno (64), Pesaro Urbino (28), Fermo (23); 23 i contagi da fuori regione
Ilaria Capua: "Vaccino sarà lento, spero nell'immunità di gregge"
Sempre nelle Marche, un focolaio si è verificato all'interno dell'azienda pubblica di Servizio alla Persona Vittorio Emanuele II di Fabriano (Ancona), esattamente nella residenza protetta di Santa Caterina. Oltre 30 ospiti positivi, tutti sintomatici, e un ospite ricoverato in Terapia intensiva in un ospedale Covid delle Marche
Covid, verso il decreto ristoro
In Abruzzo, nonostante il regime di clausura, il coronavirus entra nel monastero e si diffonde tra le suore. E' quanto accadduto a Pescara, al Monastero di Santa Maria del Monte Carmelo dove sono risultate positive sei suore delle 16 che vivono nella struttura. Sono tutte trattate sul posto con sorveglianza attiva da parte della Asl, che si sta occupando di monitorare anche le sorelle al momento negative
Nuovo dpcm, come richiedere rimborsi per piscine, palestre e teatri
Nel Lazio, su oltre 25mila tamponi si registrano 1.993 casi positivi nell'ultimo aggiornamento, 23 i decessi e 234 i guariti: migliora leggermente il rapporto tra positivi e i tamponi
Torino, manifestazione anti Covid. LE FOTO
In Campania, una dozzina di dipendenti tra orchestrali, coro, corpo di ballo e personale amministrativo del teatro San Carlo di Napoli sono risultati positivi al coronavirus. Lo rende noto il sovrintendente al Massimo partenopeo Stephane Lissner in una intervista a "Il Mattino". I contagiati sono tutti in quarantena. Per tutti gli altri dipendenti, circa 300, è stato disposto il tampone

In Puglia, sono 611 i casi di nuovi positivi al coronavirus registrati il 27 ottobre su 5.147 test e 13 i decessi. Dei nuovi casi 239 sono in provincia di Bari, 142 in provincia BAT, 137 in provincia di Foggia, 58 in provincia di Taranto, 15 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Brindisi e 7 attribuiti a residenti fuori regione

In Calabria, nuovo record di positivi al coronavirus nell'ultimo bollettino: sono 234, il dato più alto di contagi dall'inizio della pandemia. I casi sono così suddivisi: Cosenza (44), Catanzaro (32), Crotone (10), Reggio Calabria (148)

In Sicilia, sono 860 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 ottobre. I tamponi sono stati 7.324. Sul fronte della distribuzione territoriale per province a Palermo ci sono 345 positivi in più, Catania 197, Messina 52, Trapani 138, Ragusa 35, Siracusa 30, Caltanissetta 45, Agrigento 3, Enna 15

In Sardegna, sono 174 i nuovi contagi (126 rilevati attraverso attività di screening e 48 da sospetto diagnostico) su 2.544 test. I nuovi casi positivi accertati sono così suddivisi: 80 nella Città Metropolitana di Cagliari, 33 nel Sud Sardegna, 11 a Oristano, 50 a Sassari