
Covid-19, in Italia 15.199 nuovi casi: ecco quali sono i focolai regione per regione
Nel nostro Paese sono stati fatti 177.848 tamponi e ci sono stati 127 deceduti. In tutta Italia sono diversi i cluster segnalati: ecco dove si trovano i più preoccupanti

L'ultimo bollettino del ministero della salute del 21 ottobre ha indicato 15.199 nuovi contagi su 177.848 tamponi, con 127 decessi. In tutta Italia continuano ad essere monitorati i casi di cluster, ecco dove si trovano i più preoccupanti
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
L'azienda sanitaria dell'Alto Adige, il 21 ottobre ha segnato due decessi avvenuti. Crescono anche i numeri del contagio con 189 nuovi casi positivi accertati sulla base della valutazione di 1.884 tamponi
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Lombardia, a Milano un altro corridoio della Procura - come è già accaduto nei giorni scorsi - è stato chiuso temporaneamente per effettuare le sanificazioni di tutti gli uffici presenti in quell'area perché ci sarebbe un altro pm positivo al coronavirus, dopo i quattro casi già registrati fino al 20 ottobre. Sono immediatamente scattate le procedure di sanificazione
Coronavirus, gli aggiornamenti live
Sempre a Milano, il reparto di cardiologia dell'ospedale Sacco è stato chiuso e non accetta altri pazienti, dopo che sono stati trovati casi di positività in una ventina di infermieri e in alcuni pazienti ricoverati
Crisanti a Sky TG24: "Irrealistico vaccino tra due mesi"
In Veneto sono stati registrati 1.422 casi in un giorno. A Cortina i numeri sembrerebbero assestarsi dopo il forte aumento del fine settimana scorso. "Anche i due focolai, quello della Casa di Riposo e quello della sportivi ghiaccio, che sommati incidono per l'80% del totale dei positivi, pare stiano rientrando", ha dichiarato il sindaco Ghedina
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Veneto non è previsto nessun coprifuoco per ora, anche se la nuova impennata di casi fa alzare il livello di allarme. Il target per la Regione resta il livello di occupazione delle terapie intensive, ancora basso, con 66 pazienti
Arcuri assicura: "Presto potremo fare 200mila tamponi al giorno"
Crescono i contagi e i morti in Liguria: sono 546 i nuovi positivi del 21 ottobre, a fronte di 4.950 tamponi effettuati. Il maggior numero di contagi (372) si registrano a Genova. Gli altri positivi sono a Imperia (46), a Savona (61), nel Tigullio (10) e a La Spezia (57)
Coronavirus, il bollettino del 21 ottobre
Nelle Marche, ad Acervia (Ancona) ci sono 21 persone positive su 118 nel centro accoglienza per migranti all'ex hotel Alle Terrazze. "Venerdì mattina è stato eseguito il tampone a uno degli ospiti al centro di accoglienza che aveva qualche linea di febbre - ha spiegato il sindaco Dario Perticaroli -. Appena si è saputo che era positivo al covid è stato messo in quarantena e la mattina dopo erano già pronti i tamponi per tutti gli ospiti". I migranti provengono da Pakistan, Somalia, Iraq, Ghana, Mali, Afghanistan ed Egitto
Covid19, le scuole chiuse regione per regione
Nel Lazio, la Asl di Rieti ha comunicato un cluster nella Rsa San Raffaele di Borbona. Sono 52 i pazienti e 15 gli operatori positivi. Partita l'indagine epidemiologica, la struttura è stata messa in isolamento
Nuovo Dpcm, l'informativa di Conte al Senato
Sono 80, in Umbria, gli operatori sanitari attualmente positivi al Covid. È quanto emerso da una conferenza stampa dei vertici della Regione per fare il punto della situazione. Riguardo alle strutture per anziani sono 27 gli ospiti contagiati in cinque strutture ai quali si aggiungono 20 operatori

Sempre in Umbria, sono stati contagiati dal Covid anche 23 ospiti di un istituto religioso di Perugia

In Puglia, il sindaco di Toritto, in provincia di Bari, ha firmato un'ordinanza con la quale ha stabilito la chiusura fino al 30 ottobre di tutte le scuole, dei giardini, delle sale gioco e dei circoli culturali. "La situazione sanitaria a Toritto è molto seria. Ci sono tra i 100 e i 150 positivi in paese", ha spiegato su Facebook

Sono 8 i casi di positività al Covid tra i 61 segnalati dal bollettino epidemiologico della Regione Puglia del 21 ottobre in provincia di Taranto. Sono tutti riferibili a pazienti ricoverati nella Residenza socio sanitaria assistenziale (Rssa) 13 Maggio del rione Paolo VI del capoluogo ionico

In Calabria, a Lamezia Terme, è stato chiuso il Tribunale perché un avvocato è risultato positivo al Coronavirus. Stessa decisione per la sede dell'Inps dopo che un'impiegata è risultata anche lei positiva e per un pub, dove un dipendente è stato trovato positivo

Sempre in Calabria, la task force dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza ha eseguito i tamponi su tutto il personale della Provincia e su alcuni dipendenti dei comuni di Casali del Manco e Spezzano della Sila. Questo per tentare di circoscrivere il cluster della Presila, con 50 casi di positività riscontrati