
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Sono diversi, in tutto il Paese, i casi di positività al coronavirus tra personale scolastico, insegnanti e studenti. Spesso le classi vengono messe in isolamento, a volte scatta la chiusura degli istituti. Ecco alcune delle scuole dove sono stati segnalati dei contagi tra i banchi

Nell'ultimo bollettino del ministero della salute del 21 ottobre sono stati indicati 15.199 nuovi contagi su 177.848 tamponi, con 127 decessi. Diverse scuole in tutta Italia sono state chiuse o con classi in quarantena per dei casi tra studenti o personale. Ecco alcuni degli ultimi casi
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Piemonte da lunedì 26 sarà istituta la didattica a distanza per il 50% degli studenti delle scuole superiori, a partire dal secondo anno, come stabilito dall'ordinanza della Regione
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Alto Adige 8 nuovi casi di positività al Covid-19 vengono segnalati nelle scuole in lingua italiana. Ne sono interessate la scuola dell'infanzia Arcobaleno di Bolzano, dove una sezione è stata chiusa, la scuola elementare di San Giacomo, la primaria Gandhi di Laives e le scuole Dante e Martin Luther King di Bolzano
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Lombardia, nelle scuole dell'infanzia a Cremona sono stati riscontrati diversi positivi all'asilo Martini, nella sezione piccoli, e nell'istituto infanzia San Giorgio, nella sezione dei mezzani. Le famiglie dei bambini delle due sezioni sono in isolamento fiduciario fino al 25 ottobre per la sezione del Martini e fino al 26 ottobre per la sezione della San Giorgio
Coronavirus, gli aggiornamenti live
Il report sull'attività di sorveglianza nelle scuole del Lazio ha indicato 69.757 test sierologici al personale scolastico, docente e non docente. Le Asl sono intervenute in 1.077 istituti. Le scuole con focolaio sono state 75. Il totale dei casi positivi riscontrati sono stati, ad oggi, 1.993, di cui 1.670 studenti, in prevalenza nelle scuole secondarie superiori e 323 tra il personale scolastico
Covid19, la situazione delle terapie intensive regione per regione
Sempre nel Lazio, a Pomezia, il sindaco Adriano Zuccalà ha predisposto l'ordinanza di chiusura in via precauzionale fino al 4 novembre compreso, salvo diverse disposizioni, della scuola primaria Trilussa. All'interno del plesso scolastico e tra la rete di contatti e familiari, si è sviluppato un cluster di circa 45 persone che presentano sintomi riconducibili al Covid-19
Covid19 Italia, i focolai regione per regione
Nelle Marche, a Pesaro, resteranno in isolamento fino a sabato 24 ottobre due classi del liceo Mamiani, per via della positività al virus di un insegnante
Arcuri assicura: "Presto potremo fare 200mila tamponi al giorno".jpg?im=Resize,width=335)
In Campania continuano a rimanere chiusi tutti gli istituti, fino a tutta la prossima settimana. Anche se il governatore De Luca ha annunciato la riapertura di alcune scuole già lunedì 26
Coronavirus, il bollettino del 21 ottobre
In Puglia, un docente del plesso De Amicis della scuola elementare Fornelli di Bitonto è risultato positivo al Covid, per questo motivo è stato disposto l'isolamento di tre classi per due giorni per consentire la sanificazione delle aule. Il dipartimento di Prevenzione dell'Asl Bari sta rintracciando i contatti diretti dell'insegnante per sottoporli a tampone
Crisanti a Sky TG24: "Irrealistico vaccino tra due mesi"
Sempre in Puglia, 7 bambini sono risultati positivi al coronavirus nella scuola elementare Don Milani di Villa Castelli (Brindisi): di questi, sei si trovano in una classe e uno in un'altra. Lo ha annunciato il sindaco Giovanni Barletta, che ha disposto la chiusura della scuola fino al 2 novembre, d'accordo con il dipartimento di prevenzione della Asl e con la dirigente scolastica
Nuovo Dpcm, l'informativa di Conte al Senato
Ancora in Puglia, a Toritto (Bari), il sindaco ha firmato un'ordinanza con la quale ha stabilito la chiusura, fino al 30 ottobre, di tutte le scuole, dei giardini, delle sale gioco e dei circoli culturali. "La situazione sanitaria a Toritto è molto seria. Ci sono tra i 100 e i 150 positivi in paese", ha spiegato su Facebook

A Ostuni, ancora in Puglia, sono 9 i ragazzi positivi in una classe della scuola media Orlandini Barnaba. Anche in questo caso il sindaco, Guglielmo Cavallo, ha disposto la sospensione delle attività scolastiche in presenza fino al 30 ottobre. Tutti i famigliari conviventi con i bambini sono stati posti in isolamento. Il sindaco ha chiesto alla Asl tamponi per tutti gli studenti e gli insegnanti della scuola

Sempre in Puglia, a Rodi Garganico (Foggia), i plessi scolastici di piazza Padre Pio dell'istituto comprensivo statale Giannone sono chiusi fino al 23 ottobre per un caso positivo all'infezione da Covid-19 tra il personale docente. Dopo la positività di una docente dell'istituto comprensivo Alfieri, a Taranto è stata chiusa la sede centrale della scuola fino al 23 ottobre per consentire la sanificazione degli ambienti

In Calabria, a Lamezia Terme, tre persone sono risultate positive negli ambienti del Tribunale, della sede dell'Inps locale e in un pub. Gli studenti delle classi delle scuole frequentate dai figli delle persone risultate positive sono stati posti in quarantena

In Sardegna, nel comune di Galtellì (Nuoro), due docenti della scuola media sono risultati postivi al covid 19 e il sindaco Giovanni Santo Porcu, ha chiuso l'istituto fino a data da destinarsi. In quarantena studenti e personale docente e non docente

A Pescara, in Abruzzo, chiusa per 14 giorni la scuola media "Rossetti": un insegnante e almeno nove studenti che frequentano classi diverse sono risultati positivi. Sono in corso altri tamponi. Più di 600, tra studenti, docenti e collaboratori scolastici, le persone che dovranno rimanere in isolamento fiduciario. L'intenzione è di sottoporre a test tutti gli studenti della scuola, circa 540, oltre agli insegnanti e al personale dell'istituto