
Coronavirus: ecco quali sono i nuovi focolai in Italia, regione per regione
Il bollettino del 6 settembre ha riportato 1.297 nuovi casi di Covid-19 con 76.856 tamponi effettuati. In tutto il Paese si monitorano diversi focolai, che vengono scoperti giornalmente nei vari aggiornamenti regionali: ecco quali sono i cluster che preoccupano di più

In tutta Italia continua il monitoraggio dei diversi focolai di coronavirus. Il bollettino del ministero della Salute del 6 settembre ha riportato 1.297 nuovi casi di contagio (il giorno prima erano stati 1.695), con oltre 76mila tamponi analizzati in 24 ore. Si segnalano in tutto il Paese diversi cluster, che vengono scoperti giornalmente nelle varie Regioni: ecco quali sono
Il bollettino con i dati aggiornati al 6 settembre
In Trentino si monitora il focolaio legato alla filiera della lavorazione della carne. Le indagini epidemiologiche, estese anche ai familiari dei lavoratori risultati positivi ai primi test, stanno confermando infatti i sospetti delle autorità sanitarie. Dei 33 nuovi casi riportati nell'ultimo report quotidiano, 25 vanno messi in relazione a questo cluster. Tuttavia, di questi, solo un terzo riguarda lavoratori perché la gran parte dei tamponi positivi è relativo ai loro familiari
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Veneto, crescono di 179 nuovi casi i contagi da coronavirus nelle scorse 24 ore, confermando il trend degli ultimi giorni. Tra i focolai che si stanno tenendo d’occhio, c’è quello emerso nel reparto di Medicina della Casa di Cura "Madonna della Salute" di Porto Viro, in provincia di Rovigo. L’infezione ha interessato un decina di persone, quasi tutte ultra-ottantenni
Le tappe del contagio globale
In Lombardia, si continua a monitorare il caso di contagio al Palazzo di Giustizia di Milano segnalato il 4 settembre. Dopo la positività di un magistrato della Procura generale che aveva celebrato un'udienza nell'edificio di via San Barnaba, tutte le persone venute a contatto con lui in aula sono state avvisate di rimanere a casa in attesa dell'eventuale tampone
La situazione in Italia con grafici e mappe
In Piemonte, a Rivarolo, si è registrato nei giorni scorsi un focolaio all'interno di una Rsa. Sono circa una decina i positivi domiciliati in una casa di riposo. Nella giornata del 6 settembre, intanto, si contano 56 nuovi positivi nel territorio regionale
Coronavirus, Berlusconi ricoverato: tutte le ultime novità
In Liguria si controlla da vicino la situazione a La Spezia, dove la Regione, a causa dell’aumento di contagi, ha emesso un'ordinanza in vigore fino alla mezzanotte del 13 settembre che impone l’obbligo di indossare la mascherina ovunque. In particolare c’è un cluster che si sarebbe diffuso tra alcune persone di origine sudamericana in seguito a una festa in Toscana a metà agosto, anche se alcune fonti smentiscono questa versione dicendo che quel focolaio sarebbe già estinto da settimane
Coronavirus, corsa al vaccino: a che punto siamo
In Emilia-Romagna, l’ultimo rilevamento ha registrato 124 nuovi positivi su oltre 10.200 tamponi eseguiti. Dei nuovi contagiati, 57 erano già in isolamento, 56 individuati in focolai già noti e 60 sono asintomatici. Sono 36 i casi collegati a rientri dall'estero, 18 da altre regioni. Monitorato il focolaio a Galeata, comune del Forlivese, con diverse persone positive e altre in isolamento o in attesa dell'esito del tampone
Anestesisti: "Malati di ora non meno gravi di quelli di marzo"
Proseguono i controlli anti-Covid negli scali del Lazio. A Fiumicino sono stati individuati quattro nuovi casi positivi: si tratta di due spagnoli, un residente a Roma di rientro dalla Grecia e di un residente in Campania di rientro dalla Croazia. Nessun nuovo caso individuato all'Aeroporto di Ciampino. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale
Nuovo Dpcm, tamponi e divieti per rientri dai Paesi a rischio: la lista
Nel Lazio, L'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato ha comunicato che "su quasi 11mila tamponi odierni si registrano 122 casi e di questi 67 sono a Roma. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna"

Sempre nel Lazio, a Roma si monitora da alcuni giorni il caso di positività di uno studente iscritto alla Marymount International. La Asl ha messo in isolamento domiciliare 60 persone, tra cui compagni di classe e insegnanti, in via prudenziale. Verrà monitorato l'andamento clinico e in caso di sintomi si procederà ai tamponi. I ragazzi in isolamento seguiranno le lezioni con la didattica a distanza
L'ultimo monitoraggio dell'Iss
Altri 26 nuovi casi di positività al Covid sono stati accertati in Umbria nelle scorse 24 ore, portando a 1.916 il totale. Stabili a 15 i ricoverati negli ospedali di Perugia e Terni, due in intensiva. Nell'ultimo giorno sono stati eseguiti 1.220 tamponi, 165.428 dall'inizio della pandemia
Lancet: vaccino russo produce anticorpi
In Puglia, si monitora la Rsa "Villa Genusia'' di Marina di Ginosa (Taranto). Nei giorni scorsi, dopo i primi 20 casi positivi si è proceduto a un altro centinaio di tamponi: sono emersi altri casi di contagio tra pazienti e operatori della struttura
Covid o influenza: ecco come distinguere i sintomi
Sempre in Puglia, viene tenuta sotto costante controllo la situazione nella Scuola allievi della Guardia di finanza di Bari, nel rione San Paolo. I primi casi erano stati scoperti il 3 settembre, poi nei giorni seguenti il totale dei contagi è vicino ai 20. Per questo, 450 allievi sono in isolamento fiduciario

In Basilicata è monitorata da alcuni giorni la situazione di diversi braccianti extracomunitari che sono risultati positivi dopo i test effettuati in un centro di accoglienza allestito per la raccolta del pomodoro a Palazzo San Gervasio (Potenza). Sono in totale circa 30 i migranti positivi al coronavirus in isolamento in strutture d'accoglienza della Regione

In Calabria invece il focolaio che desta più preoccupazione è quello di Messignadi, frazione di Oppido Mamertina, dichiarata zona rossa. Nei giorni scorsi sono risultate positive due donne e un bambino riconducibili al primo nucleo familiare contagiato. I tre soggetti non erano stati posti in quarantena e si teme possano aver contagiato altre persone

In Sicilia da alcuni giorni è sotto osservazione il cluster tra Taormina e Giardini Naxos: i contagiati, quasi tutti giovani, sono risultati positivi agli accertamenti dell'Asl provinciale di Messina. Le autorità sanitarie stanno eseguendo altri tamponi a persone venute a contatto con i contagiati già individuati. Il focolaio si è sviluppato in una o più feste private

Sempre in Sicilia da qualche giorno è stato segnalato un focolaio alla società Rap di Palermo, con 10 dipendenti positivi e di questi solo uno è sintomatico. Si attende ancora il risultato di alcune decine di tamponi e test effettuati complessivamente a personale entrato in contatto coi positivi. Entro martedì con l'Asp di Palermo sarà organizzato un presidio attivo all'autoparco di Brancaccio per eseguire almeno 100 test al giorno, più altrettanti presso strutture private

Ancora in Sicilia, si tiene d’occhio il focolaio che si è sviluppato da un ristorante di Salemi, in provincia di Trapani, il cui proprietario è risultato positivo a fine agosto. Circa una quarantina le persone contagiate legate a questo cluster. Si monitora una tavolata di 32 persone, clienti arrivati da Partinico. Cinque di loro sono risultati positivi