
Dalla Sicilia alla Puglia, passando per le Marche e il Veneto: per evitare assembramenti, falò in spiaggia e feste nella notte del 15 agosto, governatori e sindaci hanno stabilito regole precise da rispettare. L'obiettivo: contenere i contagi

In vista di Ferragosto, ma in alcuni casi già per la notte di San Lorenzo (10 agosto), governatori e sindaci cercano di arginare la diffusione del Covid-19 vietando gli assembramenti
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
A preoccupare sono soprattutto le feste e i falò in spiaggia, di solito tipici di questo periodo
Dalla Toscana alla Sicilia: quali sono i nuovi focolai di Covid-19. FOTO
In Sicilia niente discoteche al chiuso, così come sono vietati gli assembramenti all’aperto (Nella foto: immagini d'archivio dei festeggiamenti di Ferragosto)
Rilassanti e low budget: ecco come saranno le vacanze degli italiani. FOTO
Gli eventi dovranno essere contingentati e si dovrà indossare la mascherina, come stabilisce un’ordinanza del governatore Musumeci (nella foto: la spiaggia di Mondello)
Coronavirus, appello di Speranza ai giovani: "Attenti, siete principale veicolo contagio"
Nel Lazio, Nicola Zingaretti ha detto che renderà obbligatori i test per chi arriva da Paesi ad alta incidenza di Coronavirus

Anche il Viminale stringe il pugno: nella giornata di sabato 8 agosto, sono state 100 le attività chiuse per inosservanza delle regole anti-Covid

I divieti interessano tutta l’Italia, a partire proprio dalla Sicilia: a Modica e Scicli i sindaci hanno blindato le spiagge

Spiagge chiuse anche nel Ragusano, tutto il litorale inibito, tranne il tratto di Marina di Ragusa. Qui alcune spiagge saranno inaccessibili dalle ore 21/22, dipende dai comuni, e fino alle 6 del mattino, ma non per il comune capoluogo. Una decisione in controtendenza, quella del sindaco Giuseppe Cassì, che ha deciso di consentire l'accesso in spiaggia, controllato e disciplinato

"Pensare che chiudendo le spiagge, i ragazzi la notte di San Lorenzo o a Ferragosto, restino a casa, mi sembra una ipotesi irreale - spiega Cassì -. Tanto vale che si utilizzino al meglio gli spazi all'aperto più sicuri ed estesi che abbiamo” (Nella foto, un'immagine d'archivio del 2012)

Divieti anche a Numana, nel Conero, dove è proibito l'utilizzo delle spiagge libere nelle ore notturne. Nella foto, l'area del Conero

Vietati campeggio libero, falò e fuochi d’artificio anche da Civitanova a Chioggia

A Padova annullato lo spettacolo pirotecnico in Prato della Valle a cui sono stati preferiti diversi eventi sparsi per la città

Non si potranno accendere falò, allestire pic nic con tavolini e sedie o accamparsi con tende in spiaggia nemmeno a Melendugno (Lecce) come stabilisce un’apposita ordinanza

L'ordinanza, in questo caso entra in vigore prima di Ferragosto, e cioè dalla sera del 10 agosto (San Lorenzo) alla mattina del giorno dopo. Poi varrà anche dalla serata del 14 fino alla mattina del 15

Anche la Riviera romagnola (foto) si prepara al pienone di Ferragosto, ma con misure anti-covid. I classici fuochi d'artificio di Cervia, per esempio, ci saranno ancora, ma l'ingresso sarà contingentato

In Campania, il governatore Vincenzo De Luca ha esteso le restrizioni già in vigore fino al 7 settembre. Previsto l’uso della mascherina nei luoghi pubblici cosi come dovrà essere rispettato il distanziamento sociale

Per controllare eventuali assembramenti, il Comune di Pisa, attraverso la Polizia Municipale, ha messo in campo un quad con due agenti a bordo sugli arenili del litorale pisano, da Calambrone a Marina di Pisa, e da tre a quattro pattuglie su strada, dalla mattina fino alle 2 di notte
Data ultima modifica