
Coronavirus, dalla Toscana alla Sicilia: quali sono i nuovi focolai di Covid-19. FOTO
Nella Penisola resta da non sottovalutare il pericolo contagi: in queste settimane, in diverse Regioni si stanno registrando cluster con nuovi casi. Secondo l’ultimo rapporto settimanale congiunto Iss-ministero della Salute, riferito al periodo 27 luglio - 2 agosto, sono salite a 12, dalle 8 della scorsa settimana, le Regioni con l'indice di contagio sopra 1. Anche l'Rt nazionale è salito sopra 1. Le autorità invitano alla massima prudenza anche se si tratta di zone e gruppi circoscritti

Sono da non sottovalutare i nuovi focolai di coronavirus che si sono sviluppati in Italia nel periodo post lockdown. In diverse Regioni sono stati individuati cluster con nuovi casi positivi. Le autorità invitano alla massima prudenza anche se comunque si tratta di zone e gruppi circoscritti. L’ultimo rapporto settimanale congiunto di Iss e ministero della Salute, riferito al periodo 27 luglio - 2 agosto, sottolinea come siano salite a 12, dalle 8 della scorsa settimana, le regioni con l'indice Rt sopra 1
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
L'indice di trasmissione nazionale calcolato sui casi sintomatici è pari a 1.01 sul territorio nazionale. In particolare l'Rt più alto risulta in Sicilia (1.62), seguita dalla Provincia autonoma di Bolzano (1.43), da Provincia autonoma di Trento e Veneto (entrambe con 1.28), Campania (1.25), Toscana (1.2), Liguria (1.16), Marche (1.13), Puglia (1.1), Lazio (1.08), Lombardia (1.04), Emilia Romagna (1.01). Tre le Regioni con indice Rt 0: Basilicata, Calabria e Molise
Lo speciale coronavirus
A preoccupare negli ultimi giorni sono i nuovi casi di persone positive rientrate dalle vacanze, con nuovi focolai che si sono sviluppati dopo il ritorno di comitive di giovani in Italia. Come per esempio in Toscana, dove l'8 agosto sono stati scoperti due focolai di questo tipo. Si tratta di 9 pazienti in provincia di Arezzo rientrati dall'estero (da Corfù, in Grecia) e di altri 4, abitanti nel Senese, rientrati dalla Croazia
Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
Su questi nuovi cluster, il viceministro Pierpaolo Sileri ha assicurato: "Sono giorni che i dati dei contagi, ondulanti, possono indurci a pensare che la situazione sfugga di mano ma non è così: non è in atto una recrudescenza a livello nazionale ma diversi focolai ben contenuti"

Nel Lazio si è avuto notizia di un cluster in una comitiva di ragazzi dai 17 ai 19 anni di rientro da Malta: sono 8 i casi positivi su 10. Tutti i contatti stretti sono stati individuati e isolati

In Toscana sono state individuate l'8 agosto 17 persone positive al Covid. Si tratta di un focolaio scoppiato in una struttura di accoglienza di Massa Carrara che ospita per lo più migranti di età media sui 40 anni. Per i contagiati è stata disposta la quarantena nella struttura stessa
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe. FOTO
E ancora in Toscana ha suscitato allarme il focolaio che si è acceso a fine luglio nel Mugello, forse il più grosso che si è sviluppato nelle scorse settimane. Negli ultimi giorni 200 cittadini di Borgo San Lorenzo (Firenze) sono stati posti in isolamento dopo aver avuto, nei giorni scorsi, contatti con una parrucchiera del posto risultata positiva al virus

È sempre riconducibile al rientro dalle vacanze, questa volta in Grecia a Corfù, il focolaio di 4 contagiati a Reggio Emilia, di cui tre sintomatici

Un cluster anche in Umbria, dove sono risultati positivi 6 frati novizi appena giunti da diversi Paesi al Sacro Convento di Assisi, che vanno ad aggiungersi ad altri otto già emersi. L'intero gruppo è già isolato

In Lombardia, la Regione più colpita dalla pandemia, si è registrato dal 4 agosto un nuovo focolaio con 130 persone positive in un'azienda agricola a Rodigo, nel Mantovano. È il risultato dei tamponi che Ats Valpadana ha effettuato dopo che 97 operai positivi erano stati individuati nei giorni scorsi
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
Ha suscitato preoccupazione un focolaio concentrato nella comunità dominicana a Vercelli, in Piemonte. Secondo i dati del servizio sanitario, i nuovi infetti sono una trentina. Di ritorno da Santo Domingo, e prima di manifestare i sintomi della malattia, un uomo appartenente alla comunità è entrato in contatto con vari connazionali che, a seguito del tracciamento e del successivo controllo effettuato dall'Asl, sono poi risultati a loro volta positivi al Covid-19. Si tratta per lo più di giovani, la maggior parte dei quali totalmente asintomatici

Aumento dei contagi e nuovo cluster in Emilia Romagna, a Reggio Emilia, dove nei giorni scorsi si sono registrati 10 nuovi casi, di cui 8 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati (non in terapia intensiva). La metà dei nuovi contagiati reggiani è legata a casi di giovani rientrati dalle vacanze da Croazia e Grecia

In Abruzzo un focolaio è stato scoperto nello stabilimento Amadori di Controguerra (Teramo), dove sono stati accertati 11 casi tra i dipendenti dello stesso turno di lavoro, a cui si aggiungono tre casi relativi a contatti familiari del primo paziente che ha contratto il virus. Sono 47, fa sapere la Asl di Teramo, i dipendenti che facevano parte dello stesso turno di lavoro di una donna che, risultata positiva, da tre giorni è in isolamento domiciliare. La Asl ha deciso di sottoporre a tampone tutti i dipendenti dello stabilimento

Sette nuovi casi positivi al coronavirus sono stati segnalati in Alto Adige dall'Azienda sanitaria provinciale sulla base di 436 tamponi effettuati. Tre di essi fanno riferimento al cluster di Sesto. Nessuno dei pazienti attualmente ricoverati è in terapia intensiva. In Trentino c’è il focolaio di Rovereto: il cluster scoperto alla ditta di spedizioni Bartolini conta decine di contagiati, anche i familiari di alcuni dipendenti, ma sembra al momento circoscritto

In Veneto il focolaio più allarmante è a Treviso, al Centro di accoglienza di Casier, collocato all'interno dell'ex Caserma Serena, dove sono riscontrati 244 casi di positività, tra cui 11 operatori. Due positività sono emerse, ad ora, tra i contatti in ambito lavorativo dei migranti dell'ex Serena

Gli altri focolai in Veneto sono a Vicenza, dove un cluster si è sviluppato in seguito al ritorno in Italia di un uomo contagiato dopo un viaggio in Serbia, e di Jesolo. Per questo caso, il 3 agosto, la Confcommercio locale ha inviato una formale diffida alla prefettura di Venezia e alla Croce Rossa, invitandoli a impedire l'uscita dei migranti ospitati al centro della località balneare

In Campania si è chiuso il focolaio a Mondragone ma se ne registrano altri: nell’area flegrea, negli ultimi venti giorni, sono 12 i casi rilevati tra Pozzuoli e Quarto. A preoccupare è la positività riscontrata a un medico-dentista con ambulatorio nel popoloso quartiere di Toiano tra Pozzuoli alta e Arco Felice. Sempre a Pozzuoli, l'ufficio tecnico del Comune è stato chiuso il 3 agosto, dopo che uno stagista è risultato positivo

In Sicilia, nel Ragusano, si teme un nuovo focolaio a Sampieri, frazione marinara di Scicli, dove si sono registrati 19 positivi in pochi giorni. L'8 agosto sono stati 5 i nuovi casi trovati. I contagi sono nati in una comitiva di amici di una coppia di fidanzati di Modica risultati positivi nei giorni scorsi