
Pioggia di lapilli, incendi e tanto fumo registrati nella zona dei canneti. La prefettura di Messina conferma una vittima: un turista che stava facendo una escursione nella zona sommitale del vulcano. Vigili del fuoco e Canadair in azione. AGGIORNAMENTI - VIDEO

Una colonna di fumo nero si è alzata dal cratere dello Stromboli dopo che alcune violente esplosioni hanno interessato il vulcano. C'è una vittima. I vigili del fuoco, aiutati da un canadair, sono entrati in azione per spegnere le fiamme dovute all’esplosione
Gli ultimi aggiornamenti
Due trabocchi di lava sono usciti dalla Sciara del Fuoco, mentre la caduta dei lapilli ha provocato degli incendi nella zona dei canneti. Presi dalla paura, alcuni turisti si sono gettati in mare (Foto: Twitter Mario Calabresi)
Stromboli il giorno dopo. FOTO
Secondo il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, una persona è morta nell'esplosione: si tratterebbe di un turista che stava facendo un'escursione nella zona sommitale del vulcano (Foto: Twitter Mario Calabresi)
Le immagini ravvicinate dell’esplosione. VIDEO
La notizia della vittima è stata confermata anche dalla Prefettura di Messina. Il corpo dell'escursionista, che si sarebbe avventurato nella zona sommitale del vulcano in compagnia di un amico e senza l'ausilio di guide, sarebbe già stato localizzato e sono in corso le operazioni di recupero
Le immagini dall'alto. VIDEO
Le due esplosioni che alle 16:46 hanno scosso lo Stromboli “sono tra le più forti mai registrate da quando è attivo il sistema di monitoraggio del vulcano, cioè dal 1985”. A dirlo è Eugenio Privitera, direttore dell'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Simili attività definite 'parossistiche' erano state registrate nel 2003 e 2007: "Sono fenomeni abbastanza rari, perché lo Stromboli è caratterizzato da un'attività continua ma a bassa energia"
Come si classificano i vulcani
Un fenomeno come quello registrato oggi si verifica al massimo 5 o 6 volte in un secolo, spiega Gianfilippo Deastis, vulcanologo dell'Ingv che si trova sul posto (Foto: Twitter Mario Calabresi)
Gli ultimi aggiornamenti
L'esplosione, sottolinea l'esperto, ha prodotto una colonna eruttiva di almeno 2,5-3 chilometri di altezza
98 persone hanno lasciato l'isola
Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, si è messo in contatto con il capo della Protezione civile regionale, per seguire la situazione (Foto Twitter: Marco Ortenzi)
Gli ultimi aggiornamenti
Un'altra immagine della colonna di fumo che si è alzata dallo Stromboli il 3 luglio
Allerta gialla, vulcano ancora in disequilibrio
"Vediamo una colonna di fumo nero dal vulcano, abbiamo sentito un boato molto forte, metà dell'isola di Stromboli non si vede", ha raccontato un testimone
Le immagini dall'alto. VIDEO
A Ginostra, frazione di Stromboli, "c’è stata una violentissima esplosione seguita da una pioggia di lapilli incandescenti e materiale lavico. Tutte le persone che si trovavano al villaggio, circa un centinaio tra turisti e residenti, si sono barricate in casa o si sono lanciate in mare", spiega Gianluca Giuffrè, giornalista e proprietario di un bazar
Evacuate 70 persone a Ginostra
