
Incendi in Europa, l'allarme di Sima: “Inquinano come 10 milioni di auto”
"In Italia nell'intero 2022 gli incendi hanno prodotto 1 milione e 900 mila tonnellate di CO2, pari a circa 5 milioni di barili di petrolio". Ad affermarlo è il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani, che aggiunge: "Per non parlare delle 2.750 tonnellate di ossidi di azoto e delle 7.500 tonnellate di PM 2.5 emesse nello stesso periodo a causa dei roghi nel nostro Paese"

L'Europa brucia. Nel 2022 si sono verificati 2.709 incendi, più del triplo della media degli ultimi 17 anni, che hanno immesso nell'aria 9 megatonnellate di carbonio. Questi sono i dati presentati dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)
Roghi a Palermo, è allarme diossina: valori 9 volte sopra la norma
La quantità di carbonio emessa, secondo la ricerca che calcola l'impatto degli incendi su ambiente e salute, sono “equivalenti alle emissioni di 10 milioni di automobili nello stesso periodo, il livello più alto registrato dal 2007"
Incendi in Grecia, revocato lo stato di emergenza a Rodi
"In Italia nell'intero 2022 gli incendi hanno prodotto 1 milione e 900 mila tonnellate di CO2, pari a circa 5 milioni di barili di petrolio”, affermano dalla società
Incendi in Puglia, a fuoco la pineta di Ugento nel Salento. FOTO
“Per non parlare delle 2.750 tonnellate di ossidi di azoto e delle 7.500 tonnellate di PM 2.5 emesse nello stesso periodo a causa degli incendi nel nostro Paese”, ha aggiunto il presidente Sima, Alessandro Miani
Incendi in Sicilia, la mappa dei roghi con i dati della Nasa
“L'uomo ha innescato cambiamenti climatici che a loro volta sono responsabili di temperature tali da favorire il susseguirsi di incendi in grado di alimentare ancor più negativamente le emissioni di gas climalteranti”, ha proseguito Miani
Incendi, le news. Meloni: "Italia messa a dura prova da roghi e maltempo"
“Le combustioni – ha continuato il presidente di Sima – dovute agli incendi sprigionano nell'atmosfera sostanze la cui tossicità è riconosciuta dalla comunità scientifica”
Clima, i dati di Coldiretti: “Finisce luglio da incubo con 42 eventi estremi al giorno”
“Tra questi i più pericolosi sono gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), le diossine e i PCB (policlorobifenili), che possono permanere nell'aria e ricadere al suolo anche dopo lo spegnimento dell'incendio, nei pressi dell'area incendiata o anche a distanza sulla base dell'intensità e direzione dei venti", ha concluso Miani
Meteo agosto in Italia, quali previsioni dobbiamo aspettarci: cosa dicono gli esperti