
Meteo agosto in Italia, quali previsioni dobbiamo aspettarci: cosa dicono gli esperti
Secondo i dati di Aeronautica e Centro Europeo la prima metà del mese vedrà l’Italia divisa in due: instabilità nelle regioni Centro-Settentrionali a causa dell’arrivo di aria fresca che porterà il rischio di temporali e grandinate almeno fino a Ferragosto, mentre al Sud e sulle Isole persisterà l’anticiclone africano con temperature e valori termici in risalita ma sostanzialmente nella norma. Gli esperti, per ora, escludono altre ondate di caldo rovente, con l’anticiclone africano che dovrebbe essere più debole

Il gran caldo che ha caratterizzato il mese di luglio in tutta Italia potrebbe avere le ore contate. Secondo gli esperti il clima torrido di queste settimane associato a eventi estremi è pronto a cedere il passo a maggiore instabilità soprattutto al Nord, mentre al Sud e sulle Isole le temperature si attesteranno gradualmente a valori in linea col periodo. Ecco che tempo dobbiamo aspettarci per agosto
Il caldo record al Sud ha le ore contate? Le previsioni meteo per la fine di luglio
Secondo i dati del Centro Europeo già dai primi giorni del mese sull'Europa centro-settentrionale si instaurerà un'area depressionaria che porterà aria fresca e instabile
Maltempo, a Milano danni e disagi. Chiesto stato d'emergenza per la Lombardia
In Italia gli effetti di questa area depressionaria si faranno sentire in particolare al Nord, dove il caldo verrà interrotto da break temporaleschi anche di forte intensità e non si escludoni nuovi nubifragi e grandinate

Come accaduto nelle ultime settimane il calore in eccesso aumenta il rischio di eventi meteo estremi che colpiscono aree ristrette ogni qual volta degli spifferi di aria fresca riescono a bucare lo scudo anticiclonico

Secondo gli esperti la depressione di origine continentale mitigherà le temperature nelle regioni settentrionali riportandole ai livelli del periodo, mentre al Sud e sulle Isole il caldo continuerà per la persistenza dell’anticiclone africano pur restando sotto i livelli di allerta

Passando alle previsioni per le singole settimane, i dati dell’Aeronautica stimano una prima settimana di agosto caratterizzata da instabilità al Centro-Nord con precipitazioni in linea con il periodo. Le temperature saranno ovunque in calo, in particolare nelle regioni settentrionali

Nella settimana precedente al Ferragosto l’alta pressione si farà sentire sul Mediterraneo centrale arrivando a coinvolgere anche il Nord Italia. Le temperature resteranno tuttavia in linea con il periodo ad eccezione della Calabria tirrenica, dove si sentirà qualche grado in più

Nella settimana dopo Ferragosto l’alta pressione è destinata a intensificarsi con poche precipitazioni. Le temperature saranno costanti ad eccezione del bacino padano dove i valori potrebbero risultare leggermente più elevati della media stagionale

Secondo i metereologi gli ultimi giorni di agosto, coincidenti con la fine dell'estate climatica, porteranno ad un ulteriore arretramento dell'alta pressione generata dall'anticiclone nordafricano con valori massimi compresi tra i 28 e i 32 gradi
Meteo, l'esperto: "Eventi estremi? Tra cinque anni potrebbero essere la nuova normalità"
Secondo gli esperti, comunque, sono da escludere per agosto altre ondate di caldo rovente: l'anticiclone africano che caratterizzerà la seconda e terza settimana del mese, infatti, dovrebbe essere più debole e i termometri non dovrebbero salire oltre i 35 gradi
Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose