
Il caldo record al Sud ha le ore contate? Le previsioni meteo per la fine di luglio
Dopo il maltempo che si è abbattuto sulle regioni settentrionali e le giornate roventi che hanno caratterizzato il resto del Paese, su tutta la Penisola arriva un’attesa rinfrescata (ma i gradi torneranno leggermente a salire, specie al Meridione, domenica 30 luglio)

Dopo i forti temporali che hanno colpito i territori del Nord Italia – Lombardia, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e Triveneto – e le giornate bollenti che hanno caratterizzato il Centro-Sud, su tutta la Penisola arriva un’attesa rinfrescata. Per mercoledì 26 luglio si prevedono temperature molto alte soltanto in due città, Bari e Catania, ancora in bollino rosso
Maltempo: danni a Milano, una vittima nel Bresciano. LIVE
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO/LE PREVISIONI AL NORD - Fin dal mattino del 26 luglio qualche rovescio temporalesco andrà a bagnare il Friuli-Venezia Giulia, i rilievi trentini e la zona dell’Appennino emiliano. Più soleggiato altrove. Nel corso del pomeriggio il tempo resta instabile al Nordest e si stabilizza altrove. Temperature in leggero calo, con picchi di 27°C a Torino e Milano
Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO/LE PREVISIONI AL CENTRO E IN SARDEGNA – La ritirata dell’anticiclone africano Caronte inizia a sentirsi anche al Centro. La giornata si apre con qualche pioggia veloce su Umbria e Toscana. Nel pomeriggio ci saranno isolati temporali sui settori adriatici, in particolare su Abruzzo e Molise
Verona, colpito da un fulmine in pieno centro
Sarà invece una giornata soleggiata in Sardegna. A Firenze si va dai 19°C ai 31°C, a Roma dai 22°C ai 31°C
Gli effetti del caldo eccessivo su corpo e mente: i rischi
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO/LE PREVISIONI AL SUD E IN SICILIA – Dopo una mattinata tranquilla, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni meridionali, a partire dal pomeriggio inizierà a piovere anche sulla Puglia. Non si escludono rovesci improvvisi e anche intensi
Le previsioni meteo e del tempo in Italia
Tutte le altre zone godranno invece del bel tempo, in un contesto termico che – seppur caldo – si allontana man mano dalle temperature roventi degli ultimi giorni. Le temperature massime si raggiungeranno a Bari, dove si toccheranno i 34°C, mentre Napoli non supererà i 29°C e Palermo non andrà oltre i 31°C

LE PREVISIONI PER GIOVEDÌ 27 LUGLIO – Giovedì 27 la pressione tenderà ad aumentare: la giornata dovrebbe andare avanti con tempo stabile e soleggiato più o meno su tutto lo Stivale, con temperature in diminuzione un po’ ovunque. Al Sud arrivano venti più freschi dai quadranti settentrionali

Al Nord, quella di giovedì sarà una giornata che si aprirà con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni. Si assisterà poi a un aumento della nuvolosità sulle zone orientali, per arrivare a cieli poco nuvolosi ovunque in serata. Stabili i valori massimi: 28°C a Milano e 27°C a Torino

Simile la situazione al Centro Italia, dove nel pomeriggio si assisterà a un generale aumento della nuvolosità, senza però precipitazioni associate. Entro la sera tornerà poi il sereno. A Roma e a Firenze si sfioreranno i 32°C

Forti venti di Maestrale soffieranno sul Sud Italia, abbassando così le temperature rispetto ai giorni precedenti: ci si aspettano cali termici fino a 12°C. Solo la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionali vedranno un po’ di nuvole. Le massime raggiungeranno i 32°C a Napoli e i 30°C a Palermo

VENERDÌ 28 LUGLIO – Venerdì 28 potrebbero formarsi nuovi temporali pomeridiani e serali al Nordovest, in particolare su Liguria e Piemonte. Sul resto d’Italia prevarrà invece il bel tempo, con sole e una risalita delle temperature massime soprattutto al Sud

IL FINE SETTIMANA – Sabato 29 luglio la pressione resterà stabile. A parte qualche temporale pomeridiano, anche intenso, che bagnerà l'arco alpino, la giornata sarà soleggiata ovunque, con temperature più o meno stazionarie. Lo stesso quadro caratterizzerà domenica 30 luglio: fatta eccezione per rovesci su Alpi e Prealpi, su tutto il resto del Paese il tempo sarà stabile e soleggiato. Tornano a salire le temperature al Centro-Sud, con 35° a Bari e 34°C a Napoli e Palermo
Maltempo, perché l'Italia è più esposta alla grandine gigante