
Roghi a Palermo, è allarme diossina: valori 9 volte sopra la norma
L’incendio nel capoluogo siciliano divampato tra lunedì e martedì e arrivato alla discarica di Bellolampo, la più grande della Sicilia, ha provocato emissioni di diossina. Lo ha accertato l'agenzia regionale per l'ambiente (Arpa) che ha reso noti gli esiti dei campionamenti

Il rogo divampato tra lunedì e martedì a Palermo e arrivato alla discarica di Bellolampo, la più grande della Sicilia, ha provocato emissioni di diossina nove volte superiori alla norma. Lo ha accertato l'agenzia regionale per l'ambiente (Arpa) che ha reso noti gli esiti dei campionamenti fatti nella località di Inserra
Palermo, Arpa: diossina nell'aria
"La determinazione di diossine sull'aria campionata dalle ore 22.00 del 24 luglio alle ore 22.00 del giorno dopo ha restituito una concentrazione pari a 939 TE fg/m3", si legge nel sito dell'ente
Incendi in Sicilia, la mappa dei roghi con i dati della Nasa
"I risultati riflettono la formazione di diossine e furani e la loro presenza in aria ambiente, che costituisce un dato da attenzionare. I valori di concentrazione riscontrati sono indicativi della presenza di una fonte emissiva locale", dicono dall'Arpa
Incendi Palermo, il sindaco a Sky TG24: "Origine dolosa"
Le analisi, comunque, proseguiranno nei prossimi giorni: "Inizieremo una campionatura sul suolo per valutare la ricaduta delle sostanze nella zona circostante la discarica"
Incendi in Puglia, a fuoco la pineta di Ugento. FOTO
"La presenza della diossina non è pericolosa per la respirazione, ma per l'ingestione", ha spiegato Anna Abita, responsabile dell'unità operativa complessa della qualità dell'aria dell'Arpa

"La sostanza tossica si deposita nel terreno ed entra nella catena alimentare: ortaggi, latte, carne. Per questo bisogna verificare quanta diossina sarà presente nei terreni", spiega Abita. "Non c'è nessun limite stabilito dall'Organizzazione mondiale della sanità in aria ambiente, - ha chiarito - ma da dei valori indicativi"

In ambiente urbano in assenza di una sorgente emissiva specifica quale può essere l'incendio si posano 100 grammi per metro cubo di diossina, mentre già una concentrazione di 300 indica che c'è una sorgente emissiva

"Noi ne abbiamo trovati oltre 900. Adesso ci aspettiamo - ha continuato Abita - che in aria ambiente, visto che è stato spento l'incendio, i livelli si siano abbassati"

Intanto in Comune si è tenuto un vertice tecnico urgente al termine del quale il sindaco ha comunicato i provvedimenti da adottare nel raggio di 4 chilometri dalla discarica

"I provvedimenti presi riguardano la particolare cura del lavaggio di prodotti ortofrutticoli di quest'area e abbiamo dato mandato all'Asp - ha comunicato Abita - di un controllo straordinario sanitario al fine di verificare lo stato e i rischi possibili in allevamenti dove si realizzano prodotti di macellazione o latto-caseari per valutare l'eventuale rischio degli allevamenti stessi"
Incendi a Palermo, il sindaco Lagalla: "Origine dolosa"