Il bilancio è di una vittima, la maestra Domenica Russo, e tre feriti, tra cui due bambini che sono stati portati in codice giallo rispettivamente all'ospedale Sant'Anna di Como e, in elicottero, al San Gerardo di Monza. L'autista è stato ricoverato in codice giallo all'ospedale di Circolo di Varese. Lo scontro è avvenuto lungo la Pedemontana, nei pressi della galleria di Lomazzo
È di una vittima e tre feriti il bilancio del grave incidente avvenuto nel pomeriggio del 19 maggio lungo la Pedemontana, nei pressi della galleria di Lomazzo, in corrispondenza del raccordo autostradale. Un autobus scolastico con a bordo bambini delle scuole elementari si è scontrato con un mezzo pesante, per motivi ancora in fase di accertamento. A bordo del mezzo gli alunni della scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia (Varese) che fa parte dell'istituto comprensivo di Azzate. Una trentina le persone coinvolte. Nell'impatto, ha perso la vita l'insegnante Domenica Russo, rimasta schiacciata tra le lamiere. La donna, 43 anni, residente a Sesto Calende, sedeva nelle prime file del pullman vicino all'autista, 60 anni, ricoverato in codice giallo all'Ospedale di Circolo di Varese. In codice giallo sono stati ricoverati anche due dei 27 bambini che si trovavano a bordo, trasportati l'uno all'ospedale Sant'Anna di Como l'altro, in eliambulanza, al San Gerardo di Monza.

L'incidente e i soccorsi
Per quanto riguardo la dinamica dell'incidente, secondo i primi accertamenti eseguiti dalla Polizia stradale di Busto Arsizio, si sarebbe trattato di un tamponamento, dovuto o a un momento di distrazione, a un malore o a un colpo di sonno dell'autista del pulman, che avrebbe tamponato il camion che lo precedeva, salvo poi coinvolgere altri quattro veicoli. Due i pullman che la scuola aveva noleggiato per la gita scolastica in programma oggi. Su quello coinvolto nell'incidente viaggiavano una classe prima e una classe quarta elementare. Tutto l'istituto era in gita scolastica quando si è verificato lo schianto. L’incidente ha attivato un’importante operazione di emergenza: sul posto sono giunte quattro automediche, sette ambulanze, l’elisoccorso del 118, oltre alle forze dell’ordine e ai vigili del fuoco per gestire la situazione e prestare soccorso. I genitori dei bambini, rimasti feriti in modo non grave, sono stati informati e si stanno coordinando per raggiungere i piccoli trasportati in diversi ospedali.
Giorgetti: “Dolore per tragedia”
Il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha espresso profonda "commozione e dolore" per l’incidente. "Ho appreso con commozione e dolore dell'incidente che ha coinvolto la scolaresca del Plesso Pascoli di Cazzago Brabbia, la mia scuola da bambino. Una tragedia per il nostro piccolo paese dove ci conosciamo tutti. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia della maestra deceduta e sono vicino a tutte le maestre e alle famiglie dei piccoli scolari”, ha dichiarato. Parole di cordoglio sono arrivate anche da Regione Lombardia. "Esprimo il mio profondo cordoglio e quello della Regione Lombardia per la tragica scomparsa dell'insegnante che oggi ha perso la vita nell'incidente avvenuto in una galleria a Lomazzo, in provincia di Como, tra un camion e l'autobus che trasportava alunne e alunni della scuola primaria di Cazzago Brabbia, in gita scolastica", ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. "Alla famiglia della donna, all'intera comunità scolastica e ai genitori dei bambini coinvolti - aggiunge il governatore - va il mio pensiero e la mia più sincera vicinanza in questo momento di grande dolore". "Sul posto sono intervenuti Areu, sette ambulanze, diverse automediche, l'elisoccorso di Como, numerose squadre dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell'Ordine. Desidero ringraziare tutte le donne e gli uomini impegnati nei soccorsi che, con prontezza e professionalità, hanno messo in sicurezza e rassicurato i piccoli passeggeri", ha concluso.