
World Rainforest Day, gli animali che vivono nella foresta pluviale. FOTO
La Giornata mondiale della foresta pluviale ricorda l'importanza di questi ecosistemi per il clima, la biodiversità e la cultura e punta a creare un movimento globale per proteggere questi habitat e ripristinarli. Lo biodiversità di questi luoghi è così elevata che qui si trovano i due terzi i di tutte le specie animali e vegetali del mondo

La Giornata mondiale della foresta pluviale, celebrata per la prima volta nel 2017, ricorda l'importanza di questi ecosistemi per il clima, la biodiversità, la cultura e i mezzi di sussistenza e punta a creare un movimento globale per proteggere queste foreste e ripristinarle
Riscaldamento globale, il 2022 è stato l'anno più caldo della storia in Italia
In queste foreste, caratterizzate da una elevata piovosità, vivono numerose specie animali. Lo biodiversità di questi luoghi è così elevata che qui si trovano i due terzi i di tutte le specie animali e vegetali del mondo. Ecco quali sono i principali animali che si possono incontrare
Oggi è la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
L'Armadillo è un mammifero notturno diffuso nelle foreste pluviali dell'America centrale e meridionale. Dotato di lunghi artigli, è un abile scavatore. Si nutre principalmente di insetti ed dotato di una robusta armatura
Oggi è la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
Il coccodrillo del Nilo può arrivare a pesare 250 chilogrammi e raggiungere una lunghezza di 5 metri. Caccia gli animali che si avvicinano al fiume per abbeverarsi e soffocandoli prima di potersene cibare
Clima, sono 195mila i morti in Europa causati da eventi meteo estremi dal 1980 a oggi
La formica tagliafoglie son insetti in grado di dare vita a uno dei sistemi sociali più complessi del mondo animale. Le specie conosciute che vivono nelle foreste pluviale dell'America sono 47. Il loro nido può raggiungere fino a 30 metri di larghezza e ospitare milioni di esemplari
Scienza, lo studio: "Emissioni di gas serra ai massimi storici"
Un altro animale che si trova nelle foreste pluviali americane è il formichiere gigante. Questi mammiferi conducono una vita solitaria. Noti anche come orso delle formiche, la sua dieta è composta soprattutto da questi insetti e da termiti che cattura grazie alla sua lunga lingua viscosa
Giornata mondiale degli Oceani 2023, WWF: 2/3 del mare aperto sotto assedio
Il gorilla è il più grande primate ed è diffuso soprattutto nelle foreste pluviali dell'Africa. Può raggiungere un peso di circa 200 chili e una altezza di oltre 170 centimetri. Questo animale è principalmente erbivoro, si muove su quattro zampe e quelle anteriori sono più lunghe delle posteriori
L'Artico potrebbe essere privo di ghiaccio marino dal 2030: lo studio
Le foreste pluviale dell'Africa occidentale ospitano un altro animale molto noto, si tratta dell'ippopotamo. Qui sono diffuse due specie: l'ippopotamo comune e l'ippopotamo pigmeo. EL sue robuste zampe non sono dotate di zoccoli, ma hanno 4 dita per piede
Clima, eventi estremi in Italia: +135% nel 2023 secondo Legambiente
Nelle foreste pluviali vive anche uno degli animali più eleganti della terra, il leopardo. È un animale notturno e solitario che dorme di giorno e caccia di notte lanciando si suoi attacchi dopo essersi nascosto tra la vegetazione
Alluvione Emilia Romagna, 10 fake news smentite dal Wwf
Il mamba è uno dei serpenti più velenosi al mondo e vive nell'Africa subsahariana. Caccia di giorno e i suoi attacchi sono molto rapidi. Si nutre di piccoli mammiferi, uccelli e lucertole
Indice di vivibilità climatica, le città italiane con il clima migliore. LA CLASSIFICA
Lo scimpanzé, invece, abita nelle foreste pluviali dell'Africa. Questi animali sono molto intelligenti è hanno una società complessa. Si nutrono principalmente di frutta, radici e vegetali, ma sono anche in grado di cacciare piccoli animali
Giornata mondiale delle tartarughe, quali sono le specie più grandi del mondo