Scienza, lo studio: "Emissioni di gas serra ai massimi storici"

Ambiente
©Getty

Il riscaldamento indotto dall'uomo è stato in media di 1,14 C nell'ultimo decennio. Ogni anno viene emesso un livello record di gas serra, pari a 54 miliardi di tonnellate di anidride carbonica

Massimi storici per le emissioni di gas serra che stanno causando un riscaldamento globale senza precedenti. Lo dimostra uno studio dei ricercatori dell'Università di Leeds, pubblicato sulla rivista Earth System Science Data. Il riscaldamento indotto dall'uomo è stato in media di 1,14 C nell'ultimo decennio. Ogni anno viene emesso un livello record di gas serra, pari a 54 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Il budget di carbonio rimanente, la quantità di anidride carbonica che può essere emessa per avere una probabilità superiore al 50% di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 C, si è dimezzato in tre anni. La fonte più autorevole di informazioni scientifiche sullo stato del clima è il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, ma i tempi di realizzazione delle sue principali valutazioni sono di cinque o 10 anni e questo crea una lacuna informativa, soprattutto quando gli indicatori climatici cambiano rapidamente. (LE 10 COSE DA FARE PER RIDURRE L'IMPATTO DEL GAS SERRA - ACCORDO U PER RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEL GAS SERRA)

Le dichiarazioni

"Questo è il decennio critico per il cambiamento climatico, i tassi di riscaldamento a lungo termine sono attualmente ai massimi storici, causati dai livelli di emissioni di gas serra più alti di sempre", ha dichiarato Piers Forster coordinatore del progetto Indicators of Global Climate Change e direttore del Priestley Centre for Climate Futures di Leeds. "Le decisioni prese ora avranno un'influenza sull'aumento delle temperature e sul grado e la gravità degli impatti che ne deriveranno", ha continuato Forster. "Dato che il tempo non è pù dalla nostra parte, è necessario essere rapidi difronte al cambiamento climatico e cambiare politiche e approcci", ha detto Forster. "L'accesso a informazioni aggiornate è di vitale importanza", ha sottolineato Forster. Gli scienziati hanno rivelato come sono modificati gli indicatori chiave dalla pubblicazione del rapporto del Sixth Assessment Working Group 1 del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) nel 2021, che ha prodotto i dati chiave che hanno alimentato il successivo Sixth Synthesis Report. Secondo le stime, l'aumento delle temperature. causato dall'intervento umano, in gran parte attraverso la combustione di combustibili fossili, ha raggiunto una media di 1,14 C nel decennio più recente, dal 2013 al 2022, rispetto ai livelli preindustriali. Si tratta di un aumento rispetto a 1,07 C tra il 2010 e il 2019. Il riscaldamento indotto dall'uomo sta aumentando a un ritmo di oltre 0,2 C per decennio. "Il nostro obiettivo +è che questo progetto aiuti gli attori principali a realizzare con urgenza questo importante lavoro, avendo a disposizione dati aggiornati e tempestivi", ha concluso Forster.

New shoot of plant in dry cracked clay mud in dried up lake bed / riverbed caused by prolonged drought in summer in hot weather temperatures

approfondimento

Cambiamento climatico, 10 cose da fare per ridurre impatto gas serra

Ambiente: I più letti