Se il fenomeno non subirà una drastica diminuzione, entro il 2050 il 90% degli ecosistemi rischia una trasformazione irreversibile. Fondamentale a tal proposito il cambiamento degli stili di vita in favore di consumi sostenibili
Il 17 giugno è il giorno scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. L’obiettivo è porre l’attenzione sul problema dell’impoverimento delle terre fertili a vantaggio dell'urbanizzazione e delle colture intensive che, ad oggi, ha già stravolto il 70% degli ecosistemi globali.
Istituita nel 1994
La Giornata celebra la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD - United Nations Convention to Combat Desertification in Those Countries experiencing serious drought and/or desertification, particulary in Africa”), che è stata siglata il 17 giugno del 1994. Il testo, unico strumento internazionale giuridicamente vincolante, fissa una serie di regole necessarie per contrastare il fenomeno, mettendo in relazione lo sviluppo socio-economico con la protezione ambientale. La gestione del territorio e del suolo, infatti, non può prescindere da consumi sostenibili.
Le cause di desertificazione e siccità
Le Nazioni Unite ricordano come la desertificazione e la siccità siano diretta conseguenza delle attività umane e dei conseguenti cambiamenti climatici. Questi fenomeni si verificano a causa dello sfruttamento eccessivo e all'uso inappropriato degli ecosistemi delle terre aride (circa un terzo della superficie terrestre), che sono le più sensibili a forme di impoverimento. A mettere a rischio la produttività di queste terre incidono diversi fattori, tra cui la deforestazione, il pascolo eccessivo e le cattive pratiche di irrigazione ma anche, indirettamente, la povertà e l’instabilità politica.
Il tema del 2023
Quest’anno il tema della giornata è “Her Land. Her rights”: il fulcro è, dunque, sui diritti alla terra delle donne quale elemento chiave per raggiungere gli obiettivi globali connessi dell'uguaglianza di genere e della neutralità del degrado del suolo entro il 2030. Per la maggior parte delle comunità rurali povere la terra rappresenta la risorsa economica più importante, e le donne di tutto il mondo hanno meno possibilità di possedere o gestire proprietà terriere rispetto agli uomini. Il che le espone a povertà, fame, violenza di genere e migrazioni.
Gli obiettivi
Gli obiettivi della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e della siccità 2023 sono dunque aumentare la consapevolezza dell'impatto che la desertificazione, il degrado del suolo e la siccità esercitano su donne e ragazze e degli ostacoli che devono affrontare nel processo decisionale sulle questioni relative alla Terra; evidenziare il contributo delle donne alla gestione sostenibile del territorio e agli obiettivi di sviluppo sostenibile; mobilitare il sostegno globale per promuovere i diritti alla terra per le donne e per le ragazze di tutto il mondo.
