
Indice di vivibilità climatica, le città italiane con il clima migliore. LA CLASSIFICA
Sul gradino più alto del podio c'è Macerata, che scala molti posti rispetto agli anni scorsi. Segue Savona e quindi Matera. Male Catania e Caltanissetta, agli ultimi posti insieme ad alcuni centri della Pianura Padana. Fra le grandi città la migliore è Napoli. Migliorano Roma e Milano, peggiorano Torino e Bologna

Il sito iLMeteo.it ha analizzato per Il Corriere della Sera le città italiane secondo 14 indicatori che caratterizzano il clima e ne ha tratto una classifica sulla vivibilità climatica
Attivisti Ultima Generazione, il Vaticano condanna ogni atto di violenza contro l'arte
Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile media del sito, i centri italiani che nel 2022 hanno avuto il migliore clima sono distribuiti in modo equo su tutto il territorio. Vincono in generale quelli situati in zone collinari oppure in riva al mare
Disastri meteo, l’Onu certifica 12mila eventi climatici e 2 milioni di vittime in 50 anni
Al primo posto c’è Macerata, nelle Marche. Ha raccolto in tutto 762 punti e ha scalato gran parte della classifica rispetto all’anno scorso, quando era risultata 76esima. Non aveva inoltre mai superato la 14esima posizione, raggiunta solo nel 2016
Maltempo, la disponibilità di acqua nel distretto del Po è in forte ripresa
Savona con 756 punti è al secondo posto – come un anno fa – Matera (in foto) al terzo con 744. Seguono Brindisi e Bari che sono in quarta e quinta posizione

La più colpita invece è Vercelli, con 150 giorni di calore e almeno quattro consecutivi in cui la temperatura media giornaliera è maggiore della media 2010-2021 per quello specifico giorno

Tre città sarde e due siciliane agli ultimi dieci posti: Caltanissetta e ultima in assoluto Catania (in foto). Oltre alle città della Pianura padana come Cremona, Piacenza, Novara, Vercelli e Forlì
Qualità della vita, ecco le province in cui bambini, giovani e anziani vivono meglio