
Maltempo, la disponibilità di acqua nel distretto del Po è in forte ripresa
Il maltempo che sta imperversando da quasi un mese su tutto il Paese sta avendo anche un risvolto positivo. Si tratta della siccità: la drammatica situazione di deficit idrico, che in alcune zone del Nord perdurava da quasi un anno, faceva temere al peggio con razionamenti e seri problemi alle colture. Ora, il problema si sta fortemente ridimensionando

Cambio di scenario e prospettive più ottimistiche sulla quantità di acqua disponibile nel Distretto del Po dopo oltre un anno di siccità prolungata

Le condizioni di marcata instabilità atmosferica, con piogge e rovesci diffusi, insieme a temperature inferiori ai valori tipici del periodo, sono le anomalie climatiche più evidenti che hanno caratterizzato le prime due settimane di maggio

A seguito delle consistenti e diffuse precipitazioni tutte le sezioni principali del Po hanno registrato un'importante ripresa dei valori di livello e portata, anche tre volte superiore rispetto a due settimane fa

Un dato sostenuto anche dai rilasci dei Grandi Laghi. La disponibilità idrica è dunque in costante ripresa sull'intero distretto, con alcuni laghi prossimi alla loro massima capacità di invaso
Oltre alla pioggia, attesa anche nei prossimi giorni, anche la neve è tornata in questa prima metà di maggio, in cui si sono osservate nevicate diffuse a quote medio-alte sui settori alpini centro-orientali e nuove nevicate potrebbero aggiungersi nei prossimi 3-5 giorni

I volumi d'invaso dei principali Grandi Laghi risultano essere prossimi ai valori massimi ad esclusione del lago di Garda. Al momento il lago Maggiore risulta essere al 91,4% del volume d'invaso, il lago di Como al 74,7%, il lago di Iseo al 100%, il lago di Idro al 53,1%, il lago di Garda al 55,0%.

Nei prossimi giorni è attesa una fase di maltempo che interesserà maggiormente il Nord Est e l’area tirrenica. Martedì 16 maggio la Protezione civile ha diramato un’allerta rossa per l’Emilia Romagna per la piena dei fiumi e dissesti in collina e montagna

La cartina rappresenta la distribuzione e gli accumuli di precipitazioni previsti martedì 16 maggio: le zone colorate in rosso dove si potranno cumulare addirittura fino a 150 mm di pioggia, l'equivalente di 150 litri per metro quadrato. Forti piogge sono attese anche nelle zone evidenziate con il colore giallo (fino a 100 mm) e con il fucsia (fino a 70 mm). Dati ilmeteo.it