
Clima, Copernicus: marzo 2023 è stato il secondo più caldo a livello globale
Solo il mese di marzo 2016, da quando vengono effettuate le rilevazioni scientifiche, è stato più caldo di quello appena trascorso. Tra le regioni che hanno registrato condizioni più secche sono incluse la maggior parte della Penisola Iberica, l'Arco Alpino, parti dell'Europa Centrale, i Balcani Orientali e la costa Nord-Occidentale del Mar Caspio

Temperature sopra la media in Europa centrale e meridionale, scarse precipitazioni e l'estensione del ghiaccio marino artico e antartico sotto la media, sono queste alcune delle caratteristiche principale dello scorso mese di marzo, risultato essere il secondo più caldo
Cambiamento climatico, cosa sapere sulle cause e le conseguenze che ne derivano
Infatti, da quando vengono effettuate le rilevazioni scientifiche della temperatura (metà dell'ottocento) il mese di marzo 2023 è risultato essere il più caldo a livello globale, preceduto soltanto dal marzo 2016
Live In Napoli, Sophia Kianni: "Basta menzogne sul clima". VIDEO
Lo ha reso noto il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus, il servizio di osservazione satellitare della Ue
Clima, report Ipcc: "Adottare subito strategie per ridurre emissioni"
Nell'Europa meridionale e centrale, sono state registrate temperature dell'aria superiori alla media, mentre nell'Europa settentrionale sono risultate essere inferiori alla media
Siccità, l'ultimo inverno segna +1,2 gradi rispetto alla media
Sono state registrate temperature di molto superiori alla media in una vasta fascia di territorio che copre il Nord Africa, la Russia sud-occidentale e la maggior parte dell'Asia, dove sono stati stabiliti nuovi record di temperature elevate per il mese di marzo
Ambiente, 3 regioni italiane nella top 10 europea per rischi climatici
Tra le regioni che hanno registrato condizioni più secche della media nel mese di marzo 2023, sono incluse la maggior parte della Penisola Iberica, dove la siccità ha scatenato incendi boschivi, l'Arco Alpino, parti dell'Europa Centrale, i Balcani Orientali e la costa Nord-Occidentale del Mar Caspio
Clima, 900 milioni di persone a rischio per l’innalzamento dei mari
Durante il mese di marzo è stato registrato un tasso di umidità dell'aria superiore alla media in una fascia che si estende dalla zona occidentale a quella nord-orientale dell'Europa settentrionale e in Turchia.
Clima, allarme Onu sull’innalzamento dei mari: ecco le città più a rischio
Nello scorso mese di marzo, inoltre, l'estensione del ghiaccio marino antartico è stata la seconda più bassa registrata nello storico dei dati satellitari, arrivando ad essere il 28% al di sotto della media, superando il minimo storico di febbraio
In Antartide si è staccato un iceberg grande quanto Londra
L'estensione del ghiaccio marino artico è stata del 4% al di sotto della media, classificandosi al quarto posto nella classifica dei dati satellitari di marzo, ma rimanendo in linea con gli ultimi tre record minimi
Clima, temperature Groenlandia mai così alte negli ultimi mille anni: lo studio