
Siccità, l'ultimo inverno segna +1,2 gradi rispetto alla media
È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. La mancanza di precipitazioni sta condizionando le scelte delle aziende agricole che si stanno spostando da mais e riso verso colture come soia e frumento. C’è preoccupazione inoltre per l'innalzamento dei livelli del mare, con l'acqua salata che sta già filtrando nell'entroterra bruciando le coltivazioni nei campi

Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,21 gradi rispetto alla media storica. Ma l'anomalia è addirittura di 1,38 gradi in più al Nord, dove si registra peraltro una storica siccità
Siccità, ministro Musumeci: per quest'estate si potrebbe scongiurare pericolo razionamenti
È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. L'inverno - sottolinea l'associazione degli agricoltori - ha anche lasciato l'Italia del Nord a secco con precipitazioni al di sotto della media dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno
Siccità in Veneto, Zaia firma ordinanza regionale contro lo spreco di acqua
Gli effetti sono evidenti con i grandi laghi che - continua la Coldiretti - hanno ora percentuali di riempimento che vanno dal 22% del lago di Como al 37% del lago di Garda fino al 44% di quello Maggiore mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a -3,2 metri, come in piena estate, e si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell'arco alpino ed appenninico
Siccità in Italia, ecco il piano del governo. Cosa sappiamo
La mancanza di precipitazioni - continua la Coldiretti - sta condizionando le scelte delle aziende agricole che si stanno spostando da mais e riso verso colture come soia e frumento. Per le semine del riso si stima un taglio di 8 mila ettari e risultano al minimo da 30 anni
GUARDA IL VIDEO: Coldiretti: inverno con +1,2 gradi rispetto a media
Sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall'emergenza siccità del Centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura Padana dove nasce quasi 1/3 dell'agroalimentare Made in Italy e la metà dell'allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo

Dalla disponibilità idrica dipende la produzione degli alimenti base della dieta mediterranea, dal grano duro per la pasta alla salsa di pomodoro, dalla frutta alla verdura fino al mais per alimentare gli animali per la produzione dei grandi formaggi come Parmigiano reggiano e il Grana Padano ed i salumi più prestigiosi come il prosciutto di Parma o il Culatello di Zibello

A preoccupare è anche l'innalzamento dei livelli del mare in Italia con l'acqua salata che sta già filtrando nell'entroterra bruciando così le coltivazioni nei campi e spingendo all'abbandono l'attività agricola. La risalita del cuneo salino, cioè l'infiltrazione di acqua salata lungo i corsi dei fiumi, rende inutilizzabili le risorse idriche e gli stessi terreni con uno scenario che è più che preoccupante per l'economia agricola proprio nella valle del Po

Il caldo fuori stagione - sottolinea la Coldiretti - ha stravolto completamente i normali cicli colturali e di conseguenza anche le offerte stagionali presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell'anno con l'arrivo di alcune primizie, dagli asparagi alle fragole, dai piselli alle fave, dai carciofi alle zucchine

Nelle campagne il caldo anomalo - continua la Coldiretti - ha provocato il "risveglio" anticipato della natura con le margherite e le primule sbocciate nei campi e mandorli, albicocchi e pesche in fioritura e quindi particolarmente sensibili all'arrivo del freddo e del maltempo che rischia di compromettere i prossimi raccolti di frutta

Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che - continua la Coldiretti - si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi

L'agricoltura, ribadisce Coldiretti, è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro
Siccità, il Ticino in secca a Pavia. Le foto del fiume