
Siccità in Italia, ecco il piano del governo. Cosa sappiamo
Mentre il presidente dell’Anbi auspica la realizzazione del ministero dell’Acqua, l’esecutivo punta alla creazione di una cabina di regia che potrebbe essere guidata da più commissari. Nei prossimi giorni in arrivo il “decreto Acqua”, incaricato di definirne i contorni

Stiamo andando verso l’ottava annata siccitosa nei recenti 20 anni, nonché la terza consecutiva. A questo punto difficilmente si può parlare di un “evento eccezionale” ma più che altro di un “fatto ormai endemico in alcune aree del Paese”. Lo dice Francesco Vincenzi, il presidente dell’Anbi, l'associazione dei consorzi di bacino
Siccità, il Ticino in secca a Pavia. Le foto del fiume
Vincenzi auspica perciò la realizzazione del ministero dell’Acqua, già presente in Spagna
Siccità, il fiume Tagliamento in secca in Friuli Venezia Giulia
Intanto, il governo guidato da Giorgia Meloni sta muovendo alcuni passi in materia. Il primo marzo si è tenuto un tavolo sulla crisi idrica
Siccità in Pianura Padana, allarme crisi idrica in Lombardia e Piemonte
Vi hanno preso parte il vice premier e ministro Matteo Salvini e i ministri Francesco Lollobrigida, Raffaele Fitto, Gilberto Pichetto Fratin, Roberto Calderoli, Nello Musumeci, il vice ministro Vannia Gava, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Alessandro Morelli. Ha presieduto la stessa premier
GUARDA IL VIDEO: Siccità in Italia, il piano del governo: cosa sappiamo
Nel corso di questo incontro, si legge sul sito del governo, si è stabilito di intervenire istituendo a Palazzo Chigi una Cabina di regia tra tutti i ministeri interessati per definire un piano idrico straordinario nazionale d’intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorità di intervento e la loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie

Nella riunione del primo marzo si è stabilito inoltre di lavorare a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe, accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità

Si è anche deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica. Prevista inoltre l’introduzione di un Commissario straordinario con poteri esecutivi rispetto a quanto programmato dalla Cabina di regia. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha precisato in seguito che i commissari potrebbero essere più di uno

"La crisi idrica è una minaccia per la coesione nazionale. Si amplificano, infatti, i contrasti fra i portatori d'interesse: dalle Regioni agli utenti, dal mondo agricolo ai produttori di energia", spiega Massimo Gargano, Direttore Generale dell'Anbi

"Guardiamo perciò con grande attenzione all'annunciato Decreto Acqua previsto dal governo per il 16 marzo - aggiunge Gargano - e che dovrebbe definire una cabina di regia contro la siccità, nonché eventuali commissariamenti di opere incompiute, oltre a destinare risorse per avviare interventi di contrasto alle conseguenze dei cambiamenti climatici"
Siccità, con l’inverno secco in Italia è allarme per 300mila imprese