
Da Londra a Los Angeles, da Berlino a Buenos Aires: Lonely Planet ha elaborato una lista dei luoghi imperdibili per gli appassionati di murales ed arte urbana. Tra le otto mete indicate, nessuna italiana. LA FOTOGALLERY

Variopinti, astratti o a sfondo politico: i murales che affollano le grandi metropoli del mondo spesso non hanno nulla da invidiare alle opere esposte nei musei. Ecco quali sono secondo Lonely Planet le città che ospitano i migliori esempi di street art -
I migliori mercati di spezie del mondo
Berlino è una delle mete più gettonate degli appassionati di arte urbana, nonché una delle città che vanta il maggior numero di edifici coperti da murales e dipinti. Nel periodo della guerra fredda, il Muro di Berlino che segnava il confine tra la Germania Est e Ovest fu ricoperto di disegni a sfondo politico. Una parte di essi è ancora ammirabile a Mühlenstrasse -
Berlino, lavori in corso per il museo della street art
New York è considerata la città che ha dato i natali all’arte urbana. Le opere che affollano gli esterni della Grande Mela differiscono molto da un quartiere all’altro, rispecchiando usi e tradizioni di ciascuno di essi. Anche la struttura sorta sulle ceneri del World Trade Center vanta un murale di 27 metri disegnato dall’artista José Parlá -
Banksy: su Sky Arte lo street artist alla conquista di New York
A San Paolo le origini dell’arte urbana risalgono al periodo della dittatura brasiliana. Inizialmente si trattava di scritte sottili e rifinite ispirate dalle copertine degli album rock-metal, molto in voga negli anni ’80. Oggi i ‘pichadores’, nome con cui vengono designati gli street artist, hanno invece optato per caratteri molto più spessi e marcati -
L'ultima provocazione di Banksy: hotel con vista muro a Betlemme
Dalla fine degli anni ’90 e per tutti i 2000 Londra è stata la città più innovativa in fatto di street art, soprattutto nella zona post-industriale del West End. Il fenomeno ha raggiunto il picco nel 2008 con il ‘Cans Festival’, una sorta di ‘festa dell’arte urbana’ organizzata da Bansky durante la quale sono state interamente coperte le pareti del Leake Street Tunnel -
Londra, Sotheby’s batte all’asta oltre 100 opere di arte erotica
Melbourne è la capitale culturale dell’Australia, ed è apprezzata soprattutto per la ‘stencil art’, un tipo di graffiti ottenuti per mezzo di una maschera normografica attraverso cui viene spruzzata vernice spray. La città ospita anche opere di artisti importanti come Bansky e Invader -
Viaggi: le destinazioni per il 2017 secondo Lonely Planet
Sin dagli anni ’90 Lisbona ha attratto alcuni dei più rinomati artisti del mondo, e il consiglio cittadino ha anche approvato un programma per sostenere lo sviluppo della street art. Alcuni dei lavori più spettacolari si trovano nell’area del Bairro Alto -
Vienna e le altre, ecco le 10 città in cui si vive meglio
L’architettura urbana di Buenos Aires ricorda molto quella delle città europee, ma a differenza di esse qui la street art non è illegale. Nelle zone di Coghlan e Villa Urquiza abbondano murales di grandi dimensioni, in cui si intersecano la storia e il panorama politico del Paese -
Basquiat, il re della street-art newyorkese in mostra a Roma
A Los Angeles il tradizionale ‘cholo’ graffiti, nato come segno di riconoscimento delle gang latine, si è notevolmente evoluto grazie ad artisti come Retna: le sue opere si possono ammirare non solo in molte zone della città, ma anche sulle copertine di album famosi e di campagne pubblicitarie -
Cina, la più lunga strada al mondo dedicata alla "street art"