
Torino, ripulite le sponde del Po dal fango dopo la piena ai Murazzi
Terminato il maltempo che ha colpito il capoluogo piemontese, da ieri sono molte le persone impegnate nell'asportazione del fango dalle sponde del Po per consentire nuovamente ai cittadini di poter accedere e fruire di queste aree in completa sicurezza

Il maltempo che ha sconvolto l'Italia nella scorsa settimana, colpendo in particolare l'Emilia-Romagna, non ha risparmiato anche il Piemonte e Torino, con il Po che ha superato di un metro gli argini allagando i Murazzi

Da venerdì 19 maggio la situazione è andata lentamente migliorando, con l'ultimo bollettino emesso da Arpa che ha assegnato un colore verde a tutto il territorio piemontese. Al momento resta però il fango, con le squadre di pronto intervento e volontari impegnati nella sua rimozione

"Abbiamo superato un momento difficile - ha detto il Presidente della Regione Alberto Cirio - nello scorso fine settimana sono caduti sul nostro territorio quantitativi di acqua con punte di 300 mm, ma gli interventi contro il dissesto idrogeologico realizzati in questi anni, le procedure per la pulizia dell'alveo dei fiumi che la Regione ha adottato e inviato ai Comuni, l'esperienza che abbiamo costruito affrontando tanti eventi drammatici, hanno consentito di evitare il peggio e contenere i danni"
Coldiretti: a Torino il Po è salito 1,5 metri in 24 ore
Durante l'emergenza sono stati aperti 99 centri operativi comunali (Coc), quasi tutti nelle province di Cuneo e Torino. Sul territorio sono stati impiegati circa 3mila volontari del Coordinamento regionale e del Corpo AIB, che si sono occupati soprattutto del monitoraggio del territorio

Restano infatti sospese anche tutte le attività sul fiume. Sono state inoltre numerose le segnalazioni pervenute su danni al manto stradale e al patrimonio arboreo causati dalle precipitazioni

Dopo il monitoraggio avvenuto nella giornata di ieri, si sono inoltre attivate diverse squadre di pronto intervento già operative nei punti più critici e che saranno al lavoro anche nei prossimi giorni, con tanti volontari al lavoro per ripulire le sponde del fiume
Alluvione Emilia-Romagna, premier Meloni nelle zone colpite