
Ring Air, l’anello di Ultrahuman per il monitoraggio della salute. FOTO E VIDEO
Il 2024 è l’anno degli anelli intelligenti? Se ne parla sempre più e noi in questa recensione abbiamo provato il modello proposto dall’indiana Ultrahuman: è leggero, comodo da indossare e fornisce decine di dati per tenere sotto controllo e approfondire il proprio stato di salute
(di Daniele Semeraro)

Si è parlato moltissimo dell’arrivo, nei prossimi mesi, del Galaxy Ring di Samsung. Si è parlato - anche su queste pagine - dell’anello smart Oura. Ma c’è un altro anello molto interessante che sta facendo molto parlare di sé e che abbiamo avuto modo di provare per diverse settimane: Ring Air dell’azienda indiana specializzata in apparecchi smart per la salute Ultrahuman.
GUARDA LA RECENSIONE VIDEO
Ring Air si presenta elegante, largo poco più di 8mm e dallo spessore - in base alla dimensione - tra i 2,45 e i 2,8mm. Esternamente ha un rivestimento rinforzato al carburo di tungsteno (anche se i graffietti si creano, anche dopo pochi giorni di utilizzo, con una grande facilità); all’interno è un concentrato di tecnologia e integra un modulo Bluetooth a basso consumo (BLE5), un sensore per fotopletismografia a infrarossi, sensore di temperatura cutanea, sensore di movimento e led per il monitoraggio di frequenza cardiaca e saturazione d’ossigeno.
Il sito ufficiale Ultrahuman
Ring Air pesa circa 2,4 grammi e dopo averlo indossato un paio di giorni non si sente più e ci si abitua molto facilmente, anche per chi (come il sottoscritto) non è abituato a portare anelli. Batteria di durata abbastanza lunga: nella nostra prova, con un paio di allenamenti, è durata circa 5 giorni. Inclusa nella confezione, la basetta di ricarica USB che in qualche ora ricarica completamente l’anello. Il dispositivo è resistente all’acqua fino a 100 metri e può essere tranquillamente utilizzato al mare o in piscina.
LEGGI ANCHE - Il rilancio di HUAWEI in Europa passa per due nuovi smartwatch e un pc superleggero
Una volta indossato e installata l’app sul cellulare, con il quale l’anello si collega tramite Bluetooth, è possibile tenere sotto controllo i progressi e tutti gli indicatori dello stato di salute. Uno dei più interessanti è quello che monitora il sonno: oltre a fornire informazioni sulla durata e le diverse fasi (rem, leggera, profonda), offre moltissimi altri dati tra cui l’efficienza, la tranquillità, la frequenza cardiaca a riposo, creando un quadro davvero molto completo sulla qualità del sonno e fornendo anche un indice e consigli su come migliorare.
VEDI ANCHE - Nothing Ear (a), la prova delle cuffiette di design di Nothing
Ring Air permette di monitorare la temperatura cutanea, indicatore che serve per misurare gli stati fisiologici del corpo e le risposte a vari fattori tra cui esercizio fisico, stress e malattia. La curva di risposta di fase segue il ritmo circadiano del corpo unendo informazioni come stimoli, esposizione alla luce, cibo, esercizio fisico. Presente, poi, un indice di movimento e un grafico che indica quale tipo di stimolanti è possibile assumere (thè, caffè, bevande energetiche) nel momento della giornata in cui ci si trova, per poi avere un sonno tranquillo.
LEGGI ANCHE - Roborock S8 MaxV Ultra, c’è un nuovo robot lavapavimenti in città
Attraverso l’app è possibile monitorare numerose tipologie di sport e anche lavorare sul proprio respiro, unendo tecniche moderne e antiche di respirazione: un’attività che offre a chi utilizza l’anello una conoscenza profonda delle risposte dal proprio corpo. Spiegano da Ultrahuman che queste tecniche hanno dimostrato come diminuendo il ritmo cardiaco e aumentandone la variabilità, è possibile diminuire lo stress e aumentare la salute cardiovascolare.
LEGGI ANCHE - Sharp non fa solo tv, ecco la nostra prova della friggitrice ad aria
L’applicazione ècompleta e permette di tenere sotto controllo moltissimi indicatori di salute. Siamo rimasti colpiti dall’accuratezza dei dati che vengono registrati. Tra i pochi lati negativi segnaliamo che la traduzione in italiano non è ancora perfetta e spesso alcune frasi non sono comprensibili. L’anello è venduto nei colori Aster Black, Matte Grey, Bionic Gold, Space Silver e il nuovo Raw Titanium. Se si è insicuri della propria taglia (da 5 a 14) è consigliabile richiedere gratuitamente il kit di misurazione. Prezzo del Ring: 349 dollari (320 euro circa).
LEGGI ANCHE - Creative Pebble X Plus, casse eleganti e multiuso
PRO: L’anello smart fornisce moltissimi dati interessanti sullo stato di salute; batteria di lunga durata, app ben fatta
CONTRO: I graffi si creano con grande facilità; app non perfettamente tradotta in italiano

Compagno ideale di Ring Air è Ultrahuman M1: si tratta di un sensore da applicare sulla pelle che permette di misurare l’impatto del cibo e delle attività corporee grazie al biomarcatore del glucosio: i dati provenienti da M1 convergono con quelli di Ring Air e sono in grado di fornire dati approfonditi sulla salute metabolica: una soluzione che può essere molto utile per gli atleti professionisti e per tutti coloro che vogliono avere un controllo completo sul comportamento del proprio metabolismo.