
Alzare l'età per la connessione a 16 anni, governo studia la proposta di Telefono Azzurro
Il Telefono Azzurro ha avanzato sette proposte: tra i suggerimenti ci sono il rafforzamento del potere del Garante della Privacy, il potenziamento del 114, il numero dedicato alla tutela di bambini e adolescenti, e l’introduzione dell’educazione civica digitale a scuola. “Idee assolutamente condivisibili”, è stato il commento del viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci

Rendere sicuro l’accesso a Internet da parte dei minori: è questo l’obiettivo delle sette proposte che il Telefono Azzurro ha avanzato sul tema, ricevendo il pieno appoggio da parte del Governo, che ha annunciato che le sosterrà
Instagram e Telefono Azzurro, guida ai social per genitori e figli
LA PRIORITÀ – Tra gli obiettivi principali di questo pacchetto di misure c’è l’innalzamento a 16 anni, dagli attuali 14, della cosiddetta età di connessione
Safer Internet Day: immagini sessuali e chat armi del cyberbullismo
CONTRATTO INVALIDO – Altra proposta importante è quella di rendere “invalidi” i contratti conclusi dai minori di 16 anni con i fornitori di servizi delle società dell’informazione
Safer Internet Day 2023, tutti i pericoli della rete per i minori
L’OBBLIGO DELLE SOCIETÀ – Una delle proposte di Telefono Azzurro è quella di obbligare i fornitori di servizi della società dell’informazione l’obbligo di verifica, all’atto del perfezionamento del contratto, dell’età dell’utente
Safer Internet Day, il cyberbullismo è in aumento o in calo? I dati
DATI PERSONALI SOTTOPOSTI ALL’ETÀ – Tra le idee del Telefono Azzurro c’è anche quella di limitare il consenso al trattamento dei dati personali solamente ai maggiori di 16 anni
Safer Internet Day, i consigli di Apple per una navigazione sicura
RAFFORZARE POTERE GARANTE PRIVACY – Altra proposta è quella di rafforzare il potere del Garante della privacy, specie in materia di sextorsion (termine inglese che si riferisce alle estorsioni a fini sessuali)
Internet e rischi per i bambini, i consigli della Polizia Postale
POTENZIARE IL 114 – Tra le intenzioni del Telefono Azzurro c’è anche quella di potenziare il servizio del 114, il numero di emergenza per tutelare bambini e adolescenti, introducendo il “Contatto di emergenza in App”

UNA NUOVA MATERIA A SCUOLA – Altro suggerimento del Telefono Azzurro è quello di introdurre l’educazione civica digitale e una nuova governance dell’agenda digitale dei bambini

TUTELARE IL MINORE – Le sette proposte del Telefono Azzurro hanno un unico proposito, come evidenzia il presidente Ernesto Caffo: “Dobbiamo sensibilizzare non solo l’opinione pubblica, ma anche i legislatori affinché adottino misure di maggiore tutela del minore che naviga sul web e utilizza i social network”

L’OPINIONE DEL GOVERNO – Come sostiene il viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, “sono tutte idee condivisibili, che riportano una responsabilità e una consapevolezza di tale dovere a tutti i livelli: istituzionale, delle piattaforme e anche della scuola, che deve formare ed educare”
Pediatri, un bimbo su quattro sotto i sei anni naviga sul web da solo