
Internet e rischi per i bambini, i consigli della polizia postale
Dall’impostazione di filtri al monitoraggio della cronologia, ecco quali sono le principali raccomandazioni del vademecum rivolto ai genitori per un uso sicuro di pc, tablet e smartphone

La polizia postale ha diffuso un vademecum con alcuni consigli rivolti ai genitori per un uso sicuro di smartphone, tablet e pc da parte dei propri figli. "La migliore garanzia di tutela per i minori, in generale, è non lasciarli soli in un ambiente popolato da adulti come la Rete”. Ecco quali sono le indicazioni

Dire ai bambini di non rispondere quando ricevono messaggi di tipo volgare, offensivo e, allo stesso tempo, invitarli a non usare un linguaggio scurrile o inappropriato e a comportarsi correttamente in Rete

Spiegare ai bambini che può essere pericoloso compilare moduli online e dire loro di farlo solo dopo aver consultato i genitori
TikTok, Garante avvia procedimento su privacy minori
Cercare di stare vicino ai bambini quando creano profili legati a un nickname per usare programmi di chat e spiegare loro di non emulare i comportamenti dei protagonisti dei video che guardano
Usa, 15enne uccisa a coltellate in diretta sui social
Non lasciare troppe ore i bambini e i ragazzi da soli in Rete. Stabilire quanto tempo possono passare Internet
Social network, tutte le news
Insegnare ai bambini più piccoli l'importanza di non rivelare in Rete la loro identità. La polizia postale consiglia di spiegare che è importante per la loro sicurezza e per quella di tutta la famiglia non fornire dati personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, nome degli amici)

Spiegare come navigare sicuri anche se si sa che il proprio figlio non sembra interessato a Internet. “A scuola, a casa dell'amico del cuore - si legge nel vademecum - potrebbe comunque avere voglia di navigare sulla Rete ed è bene che sia al corrente di quali semplici e importanti regole deve seguire per essere sicuro e protetto mentre si diverte”

Tra gli altri consigli, controllare i più piccoli affiancandoli nella navigazione in modo da capire quali sono i loro interessi e dando consigli sui siti da evitare e su quelli da visitare. Impostare la "cronologia" in modo che mantenga traccia per qualche giorno dei siti visitati. Controllare periodicamente il contenuto dello smartphone

Insegnare ai propri figli preadolescenti e adolescenti a non accettare mai di incontrarsi personalmente, magari di nascosto, con chi hanno conosciuto in Rete. Spiegare come un telefonino o un computer collegato a Internet sia per alcune persone male intenzionate il modo migliore per nascondere propositi criminali dietro bugie e false identità, a volte molto attraenti

Spiegare ai figli, soprattutto in età preadolescenziale, che la propria intimità sessuale non va condivisa sulla Rete in nessun modo, in quanto la pubblicazione di foto e video a contenuto esplicitamente sessuale sul web crea soltanto disagio fino ad arrivare alle conseguenze più gravi con risvolti penali

Altra raccomandazione: scegliere per i figli sim card ricaricabili, in modo che attraverso la ricarica del credito i genitori possano monitorare la quantità di traffico telefonico utilizzato. Al momento dell'attivazione della sim card fornire ai figli il pin ma non il puk

Parlare con i figli della potenziale pericolosità di richiamare col telefonino numeri sconosciuti da cui provengono squilli o chiamate mute. In passato, spiega la polizia postale, si è trattato di una modalità con cui i pedofili adescavano i minori

Scoraggiare i figli dal diffondere foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche. Una volta immessi in Rete, foto e filmati possono continuare a essere diffusi senza controllo per lungo tempo