
Europei calcio, quali Paesi ne hanno vinti di più: l'albo d'oro del torneo
Con il trionfo di Euro 2024 la Spagna sale a 4 successi, la Germania è a tre. L'Italia dopo la vittoria a Wembley del 2021 ha raggiunto la Francia a quota due: sono queste le Nazionali che hanno sollevato il trofeo più volte. Ecco tutti i vincitori del torneo continentale, dalla prima edizione del 1960 vinta dall'Unione Sovietica fino a oggi

L'ALBO D'ORO
- A guidare l’albo d’oro degli Europei di calcio, che si disputano dal 1960 ogni 4 anni – con l’eccezione dell’edizione 2020 rinviata di un anno a causa della pandemia di Covid-19 –, è la Spagna, con 4 vittorie (compresa quella di Euro 2024). Segue la Germania con tre successi. Dalla prima edizione del 1960 fino al 1976 le nazionali che partecipavano alla fase finale erano solo quattro, poi sono state otto dal 1980 al 1992. Sedici invece le squadre dal 1996 al 2012. Il Portogallo, nel 2016, si è aggiudicato la prima edizione con 24 nazionali

IL RECORD
- La Spagna è la squadra più titolata del continente, capace di vincere il trofeo nel 1964 e per due edizioni consecutive nel 2008 e 2012, prima del successo a Euro 2024 (nella foto i giocatori spagnoli alzano la coppa nel 2012)

LA GERMANIA
- La Germania, contando anche le edizioni disputate come Germania Ovest, ha vinto tre edizioni, quelle del 1972, 1980 e 1996 (nella foto i festeggiamenti per la vittoria nel 1996)

LA FRANCIA
- A seguire c’è la Francia con due trionfi, nel 1984 e nel 2000 (nella foto i festeggiamenti nel 2000)

L'ITALIA
- A quota 2 anche l'Italia, che vinse per la prima volta nell'edizione di casa, disputata nel 1968 (nella foto, Gigi Riva festeggia la vittoria con i compagni), in finale contro la Jugoslavia

EURO 1960
- L'albo d'oro è completato da altre 7 nazioni che hanno vinto gli Europei una sola volta: Unione Sovietica, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Grecia, Portogallo. La prima edizione del torneo, disputata nel 1960 in Francia con quattro squadre, fu vinta dall'Unione Sovietica che, guidata dal leggendario portiere Lev Jascin, sconfisse in finale la Jugoslavia per 2-1

EURO 1964
- Nel 1964 a vincere fu la Spagna, che in finale sconfisse in casa a Madrid i campioni uscenti dell'Urss

EURO 1968
- Nel 1968 fu l'Italia a conquistare il trofeo, ospitato quell'anno proprio dal nostro Paese: all'Olimpico di Roma si tenne la finale contro la Jugoslavia che finì 1-1. All'epoca non esistevano i tempi supplementari e le regole prevedevano la ripetizione della partita: due giorni più tardi l'Italia si impose per 2-0 con i gol di Gigi Riva e Pietro Anastasi

EURO 1972
- Nel 1972, edizione disputata in Belgio, la Germania Ovest sollevò per la prima volta il trofeo battendo in finale l'Unione Sovietica per 3-0 (nella foto uno dei due gol di Gerd Muller)

EURO 1976
- Nel 1976 lo scettro passò alla Cecoslovacchia, che sconfisse in finale i campioni uscenti della Germania Ovest ai calci di rigore. Il gol decisivo fu quello di Antonín Panenka che segnò l'ultimo tiro dal dischetto eseguendo per la prima volta un colpo "a cucchiaio"

EURO 1980
- Nel 1980, edizione disputata in Italia, il trofeo tornò nelle mani della Germania Ovest, al secondo successo. Nella finale all'Olimpico di Roma i tedeschi sconfissero per 2-1 il Belgio

EURO 1984
- Nel 1984 toccò alla Francia, al primo successo agli Europei, trascinata dal talento di Michel Platini, capocannoniere del torneo con 9 gol. I bleus batterono in finale la Spagna per 2-0

EURO 1988
- Nel 1988 trionfò l'Olanda che sconfisse in finale l'Unione Sovietica per 2-0. Il secondo gol fu memorabile: un tiro al volo a incrociare sull'angolino opposto di Marco Van Basten (nella foto, a sinistra), attaccante del Milan. Il primo gol era stato segnato da Ruud Gullit (a destra), altro talento olandese della squadra rossonera

EURO 1992
- Nel 1992 a vincere fu un'outsider, la Danimarca, arrivata a disputare la competizione rocambolescamente: non si era qualificata ma fu ripescata dieci giorni prima dell'inizio del torneo dopo l'esclusione della Jugoslavia per via della guerra nei Balcani. L'incredibile vittoria dei danesi divenne realtà dopo la finale vinta per 2-0 contro la Germania

EURO 1996
- Nel 1996 la Germania si prese una rivincita e conquistò per la terza volta il torneo battendo in finale la Repubblica Ceca per 2-1

EURO 2000
- Edizione dolorosissima quella del 2000 per i colori azzurri. Nella finale contro la Francia, giocata a Rotterdam, l'Italia arrivò a un passo dalla vittoria, che però sfumò: in vantaggio per 1-0, la squadra allenata da Dino Zoff venne raggiunta nel finale dai francesi col pari siglato da Wiltord. Nei tempi supplementari la beffa transalpina con il golden goal di Trezeguet, poi diventato attaccante della Juventus

EURO 2004
- Nel 2004 toccò a un'altra outsider sorprendere tutti: la Grecia, che battè in finale i padroni di casa del Portogallo per 1-0

EURO 2008
- Nel 2008 la Spagna tornò a vincere un Europeo dopo la vittoria del 1964. Le Furie rosse sconfissero in finale la Germania per 1-0 con un gol di Fernando Torres

EURO 2012
- Nel 2012 la Spagna diventa la prima Nazionale a vincere due edizioni consecutive degli Europei. A farne le spese sono gli Azzurri, sconfitti in finale con un netto 4-0: a rete vanno David Silva, Jordi Alba, Fernando Torres e Juan Mata

EURO 2016
- Nel 2016 il Portogallo beffa i padroni di casa della Francia sconfiggendo i transalpini per 1-0 con la rete di Eder e conquistando così per la prima volta il trofeo

EURO 2020 (DISPUTATA NEL 2021)
- Nel 2021, dopo 53 anni, l'Italia torna sul tetto d'Europa. Decisiva la vittoria ai calci di rigore contro l'Inghilterra a Wembley, dopo che i tempi regolamentari e i supplementari si erano chiusi sull'1-1 (reti di Shaw e Bonucci). Nella serie di tiri dagli 11 metri sbagliano Belotti e Jorginho per gli Azzurri, ma anche Rashford, Sancho e Saka per la squadra di Southgate. Decisive le parate di Donnarumma

EURO 2024
- Nel 2024 la Spagna ha battuto 2-1 l'Inghilterra in finale: all'Olympiastadion di Berlino la Roja vince con i gol di Nico Williams e Oyarzabal (il momentaneo pareggio era stato di Palmer) ed eredita il titolo vinto dall'Italia nel 2021